![]() |
Parco Bardenas Reales Navarra
Ciao a tutti,
per chi ci è stato … come sono le strade interne al parco, è necessaria una enduro oppure con una stradale si riesce a percorrerle ? Sto incominciando ad informarmi per un giro la primavera prossima, presumibilmente maggio, ho provato a cercare qui nei forum ma si accenna solo che ne vale la pena ma non ho trovato altro. Per chi avrà voglia di rispondere, un GRAZIE !!! |
Ne vale la pena. Una piccola Arizona.
A meno che non ti vuoi avventurare fuori percorso e se non é piovuto da poco , puoi visitarla tranquillamente con ruote stradali in due con valigie . Gli sterrati sono tutti percorribili con un poco di attenzione. Ti consiglio vivamente di andare a dormire al Monastero di Sancho Abarca. Sei in cima al mondo con panorama e atmosfera fantastico. Da li scende direttamente un sentiero per entrare nella Bardenas. Al mattino ti svegli con calma, ti fai un paio di birre e te la giri tutto il giorno con calma. Si mangia anche bene e spendi zero. L'oste che gestisce il posto ti sa dire tutto sui percorsi e se preoccuparti o meno di divieti. A me disse di fregarmene ma sono passati vari anni e meglio riverificare sul posto. |
Scusa , ho dato per scontato che tu abbia un enduro ma non é ovvio .
Se hai una stradale , Al monastero accedi senza problemi dalla strada normale ma da li faresti un pp' di fatica a scendere verso la Bardenas. Se vuoi andare liscio neglio accedere da uno degli ingressi ufficiali a fondo valle. Le strade principali della Bardenas le fai comunque tutte. Non é enorme e se ti infili in una strada che non ti aggrada, puoi sempre tornare indietro. |
Grazie mille per le info perché quasi sicuramente andrei con la mia attuale RS con moglie per cui gli sterrati li digerisce poco, se invece mi dici che sono molto battute, almeno le principali, non dovrei avere problemi.
Scusa se approfitto, ma non ho capito del Monastero, si può raggiungere con strada normale e poi c'è il sentiero per la Bardenas o anche per raggiungere il monastero è sterrata, grazie ancora |
Scusa ho riletto con calma il secondo intervento ed ho capito che al Monastero ci si arriva con strada asfaltata per cui nessun problema, lo terrò in considerazione, al più allungherò un po' la discesa per entrare dove è più agevole
|
In effettin ho detto che al Santuario ci arrivi per la strada "normale" nel senso che non occorre passare dalla Bardena ma per la precisione é una strada bianca.
Il santuario è situato sul confine della Bardena, su una altura che svetta su tutto. La strada bianca non l'ho neanche presa in considerazione perché é completamente battuta. Puoi vederla addirittura con street view e giudicare tu https://maps.app.goo.gl/RGcsnfbrHyty3yL98 Se questa fosse un problema allora anche la bardena lo sarebbe. Poi, dal Santuario, per entrare nella Bardena, riscendi e ci accedi comodo via asfalto dal lato di Tudela. Se invece vuoi provare l'accesso diretto esclusivo senza arrivarci via asfalto, poche curve dopo che sei partito dall'hotel, stai sulla sx e cali diretto nella Bardena ma li la discesa é certamente più impegnativa e non mi sento di invitarti a farla. Ti ho anche detto che si fa in due con i bagagli ma é ovvio che vai molto più agile se lasci tutto in hotel. Porta solo uno zaino con molta acqua, pane e salame perché li non trovi assolutamente nulla. Se ci trovate gusto e cominciate a infilare sterri vari fuori dal giro principale, mezza giornata non ti basta. Il pernotto al monastero te lo consiglio per l'unicità surreale del posto ma se preferisci una serata con movida allora stai a Tudela e li trovi bar e tapas a volontà. |
domanda....ma secondo voi in inverno è praticabile ??
|
Eventuale freddo a parte direi che dipende solo dalla pioggia.
Se gli sterri si infangano, si complica parecchio. Poi dipende da moto, gomme e voglia di avventura. |
andrò al pinguinos a gennaio....una bella deviazione la farei volentieri ;)
quest'anno, se Odino concede, sono con la Breva...gommatura stradale ---> troppo stradale ?? altrimenti con il K1190 non ho problemi di sorta |
Se passi comunque nei paraggi, allora certo che ha senso.
Adesso non mi ricordo tutte le sterrate a memoria ma io sono andato con il GS con gomma stradale e zero problemi. Sui percorsi principali dove passano anche auto e camper con turisti, parliamo proprio di nulla. Quelle sono strade bianche battute bene. Se é asciutto, con la moto vale la pena infilarsi a caso su sentieri vari, senza le auto, per ritrovarsi soli in mezzo a Marte o all'Arizona. Punta a vista dove ti ispira e se poi hai beccato un sentiero sfigato, poco male, gira la moto e torna indietro. Vabbé che in inverno di auto e camper penso ne vedi pochi comunque. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©