![]() |
La via dell'Ambra
Studiano per andare a San Pietroburgo e poi Mosca un qualche itinerario alternativo ai soliti tratti autostradali fritti e rifritti ci siamo imbattuti nella Via Dell'Ambra:
In realtà, più che di un singolo itinerario, si trattava di un complesso sistema di vie commerciali attraverso le quali l'ambra, una preziosa resina fossile, veniva trasportata dai suoi luoghi d'origine, il Mar Baltico e il Mare del Nord, verso il Mar Mediterraneo, in particolare verso l'Italia, la Grecia e l'Egitto, che nei tempi antichi erano i maggiori trasformatori dell'ambra grezza in oggetti preziosi. A testimonianza dell'antichità di questo commercio, il faraone egizio Tutankhamon ebbe gioielli d'ambra nel suo corredo funebre, e oggetti di questo materiale venivano offerti nel tempio di Apollo a Delfi, in Grecia. Un centro molto antico di lavorazione dell'ambra, sin dal VI sec. a.C. era il Piceno (durante la fase IV della storia dei Piceni). I germani, che ne attingevano in gran misura, avevano la concezione dell'ambra come materia bruciabile (lett. di "fuoco spento"), sensibile al fuoco ma non ardente.[1] In epoca romana (i romani vi ricavavano principalmente prodotti di toilette, impugnature, profumazioni),[2] il percorso principale dell'ambra partiva dalla costa di quella che sarebbe diventata la Prussia, attraversava la regione dei Boii (la Boemia) per raggiungere infine l'alto Adriatico ad Aquileia nella Venetia. La via continuava inoltre attraverso il Mar Nero (attuale Moldavia) per unirsi alla Via della Seta verso l'Asia. Successivamente il commercio dell'ambra prosperò lungo le vie fluviali che collegavano il Baltico al Mar Nero - la cosiddetta Via variago-greca - e fu uno dei principali motori dello sviluppo della civiltà dei Variaghi, che diede origine ai primi principati russi. In tempi più recenti, punti di partenza della via dell'Ambra furono le città prussiane di Kaup e Truso, e ancora oggi l'exclave russa di Kaliningrad è chiamata Янтарный край (traslitterato Jantarnyj kraj), che significa zona dell'Ambra. Questo il percorso che poi ci portera' a Mosca. [IMG]https://i.imgur.com/Pai0pfP.png[/IMG] Indicazioni, commenti, suggerimenti ??? PS. Agosto 2020 - 24 gg |
bel giro...!!
ma dovrebbero cambiargli il nome |
Fammi indovinare ...
4 lettere... la prima di Firenze... l'ultima di Ancona... ??? |
...fatta fino a Tallin ,poi troppa pioggia...alla Collina delle Croci ,presso Siaulai , Lettonia , vi sono delle bancarelle dove ho trovato l'ambra a più buon prezzo ...
|
La via dell'Ambra
Evita sopron in Ungheria...noia totale
Per riga una tappa al folkksclub..locale folk E a Tallinn il peppersak [emoji8] |
Segnato! :D
|
quoto Panda per il Peppersac ma pure l'Holde Hansa e carino, dentro e fuori
se interessa dare un'occhiata Tallinn I love https://youtu.be/yEV27fElLE0 Riga sulle note del Maestro https://youtu.be/9oYnbf6wBQk quante belle cose da veder lungo la strada |
Ciao per il 2020 con gli amichetti stavamo progettando la "via dell'ambra" poi, in considerazione del periodo di partenza abbiamo preferito rimandare a data da destinarsi....ora si sta ragionando su Cipro.
Avevo soprannominato il giro in PuttanTour 2020. Così giusto per condividere anche queste esperienze. Saluti |
@Danielz77 ... quindi dici da evitare da fare con moglie??? :) :) :)
@Me'ndo ... me li studio, grazie! |
Quote:
Noi si farà non so quando ma probabilmente quando le ferie motociclistiche permetteranno di prendere periodi meno freddi. :lol: |
Piuttosto Petrel in previsione del puttantour stavo guardando la strada tra Malinovka verso Klaipeda.
Per caso la farai?? Mi ha incuriosito molto. |
Sicuramente la faremo.
Ho visto che una piccola parte è in traghettoe ci stiamo attrezzando per i visti per l'enclave. Ti saprò dire al ritorno... :) |
Fatta da Klaipeda a Nida e ritorno, c'è appunto un traghettino che va su e giù incessantemente... scarso traffico, poche anime ,in mezzo al verde : lingua di terra suggestiva e spiaggia con ciottoli sparsi , da dare sicuramente un occhiata.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©