Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   CY20 - Qualche domanda (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501724)

GS3NO 11-11-2019 12:20

CY20 - Qualche domanda
 
Ciao raga, quest'anno abbiamo in mente una meta diversamente inflazionata per i motociclisti e stiamo valutando la fattibilità. Visto foto e video (di ciclisti per lo più) sembra un'isola interessante, sia per il crogiolo di mescolanze culturali che ci abitano sia il lato naturalistico e marittimo, ma non si trova molto in rete per moto-turismo. Quindi mi sono fatto una domanda d'orientamento: "Perchè?". :offtheai:

Il tasto cerca non ha generato un granché di risultati, per cui vorrei iniziare con una domanda a tutti voi.

1. Qualcuno di voi è già stato a Cipro in moto?

1.1 Se No: Per non interesse oppure per difficoltà logistiche?
1.2 Se Sì: hai traghettato la moto dalla Turchia?
1.2.1 Se No: da dove ci sei riuscito?
1.2.2 Se Sì: hai attraverso la linea di confine Turco-cipriota?
1.2.2.1 Se no: STOP.
1.2.2.2 Se sì: ti hanno fatto storie tra i vari passaggi di confine?
1.3 Se Sì: cosa non visiteresti di nuovo?
1.4 Se Sì: cosa invece ti è piaciuto di più?

augusto 11-11-2019 15:19

Chiedo come partecipante al tour: non in moto significa in aereo o in auto?

Danielz77 11-11-2019 20:51

Allora come partecipante in qualità di equipaggio 1.3 dobbiamo trovare una soluzione se no ci tocca andare in Russia in quello che doveva essere il nostro PUT-TOUR dove put non era riferito a Putin ma alle signorine di facili costumi tra riga, Tallin ecc.... Personalmente avendo intenzione di arrivare dalla costa turca per poi fare la Cappadocia ho bisogno di info precise. Speriamo bene. Nel frattempo ho scritto ai consolati di tuttini paesi interessati.

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

massimo.g 11-11-2019 21:07

Io a Cipro non ci sono mai stato, ma la mia moto sul traghetto della Salamis shipping che fa la spola tra il porto di Lavrio in Grecia e il porto di Haifa in Israele ha fatto scalo a Limassol, il porto principale dell'isola. Io l'ho ripresa ad Haifa per il tour Israele- Giordania. Penso sia più semplice che passare per la Turchia.E' un traghetto Ro-Ro, non trasporta passeggeri. Devi recuperare la moto tramite aereo Atene- Cipro. Viaggio effettuato a giugno 2019.
Sul sito della Salamis shipping tutte le info. Spero di esserti stato utile. Ciao.

Danielz77 11-11-2019 21:14

Quote:

Originariamente inviata da massimo.g (Messaggio 10181452)
Io a Cipro non ci sono mai stato, ma la mia moto sul traghetto della Salamis shipping che fa la spola tra il porto di Lavrio in Grecia e il porto di Haifa in Israele ha fatto scalo a Limassol, il porto principale dell'isola. Io l'ho ripresa ad Haifa per il tour Israele- Giordania. Penso sia più semplice che passare per la Turchia.E' un traghetto Ro-Ro, non trasporta passeggeri. Devi recuperare la moto tramite aereo Atene- Cipro. Viaggio effettuato a giugno 2019.

Sul sito della Salamis shipping tutte le info. Spero di esserti stato utile. Ciao.

Eh beh direi proprio di sì è un punto di partenza. Grazie.

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

petrel 11-11-2019 22:30

Quote:

Originariamente inviata da massimo.g (Messaggio 10181452)
Io a Cipro non ci sono mai stato, ma la mia moto sul traghetto della Salamis shipping che fa la spola tra il porto di Lavrio in Grecia e il porto di Haifa in Israele ha fatto scalo a Limassol, il porto principale dell'isola. Io l'ho ripresa ad Haifa per il tour Israele- Giordania. Penso sia più semplice che passare per la Turchia.E' un traghetto Ro-Ro, non trasporta passeggeri. Devi recuperare la moto tramite aereo Atene- Cipro. Viaggio effettuato a giugno 2019.
Sul sito della Salamis shipping tutte le info. Spero di esserti stato utile. Ciao.

sto valutando il tuo stesso viaggio per Agosto 2020....
e ho letto in tuo resoconto.
;)

Smart 15-11-2019 07:57

in moto a cipro non ci sono mai stato ma 2 volte in aereo (1 per lavoro e 1 per turismo però almeno 20 anni fa e solo la parte greca perchè in quella turca era impossibile andarci)

francamente non ricordo grandi cose da vedere e di sicuro lo sbattimento per arrivarci non vale assolutamente la pena (a meno di volere solo dire "ci sono stato")
PS: già all'epoca era carissima rispetto a grecia/turchia, immagino ora con l'euro...

GS3NO 15-11-2019 08:48

Quote:

Originariamente inviata da Smart (Messaggio 10183943)
in moto a cipro non ci sono mai stato ma 2 volte in aereo (1 per lavoro e 1 per turismo però almeno 20 anni fa e solo la parte greca perchè in quella turca era impossibile andarci)

francamente non ricordo grandi cose da vedere e di sicuro lo sbattimento per arrivarci non vale assolutamente la pena (a meno di volere solo dire "ci sono stato")
PS: già all'epoca era carissima rispetto a grecia/turchia, immagino ora con l'euro...

Ciao, :confused: dici che non ne vale la pena :neutral:? Sono alle prese con la guida :read2:, delle foto e alcuni video e non sembra poi male. Cos'è che non ti piacque? e cosa rivederesti?

Smart 15-11-2019 09:29

sono passati tanti anni e non ho ricordi chiari sui posti (qualche flash sul muro di nicosia, qualche monastero e qualche gita in barca) ma, come spesso capita dopo tanto tempo, solo sensazioni: quella dominante è "paese in cui non tornare" e poi archiviato nel cassetto della mente

sicuramente ci sono anche bei posti ma niente che non si possa trovare anche in grecia/turchia ad una frazione del costo/tempo/sbattimento

Danielz77 15-11-2019 09:34

Smart: sto prendendo info da chi ci vive. In sostanza ho capito che oggi i passaggi tra nord e sud sono ammessi per i cittadini comunitari. 20 anni era molto diversa. Oggi la profonda crisi economica ha notevolmente ridotto il tenore di vita portando gli stipendi tra i nostri e quelli turchi. La media stipendiale è circa 800 euro al mese con un tasso di disoccupazione veramente alto purtroppo; questo a causa del crollo economico dovuto al default bancario che ha portato il Pil a un segno negativo molto importante. Questo si traduce in un investimento inevitabile volto al turismo. Riguardo la storia e ciò da vedere c'è solo l'imbarazzo della scelta e sarebbe bello visitare la parte nord (ancora più povera ovviamente essendo occupata dai turco-ciprioti) quanto la parte sud (greco-cipriota. Rispetto i miei compagni di viaggio che vorrebbero optare per arrivare tramite passaggio nave Igoumenitsa/Pireo/Chios/Smyrne io sono più propenso alla traversata Balcanica con rendez vous a sud della Turchia o altro punto di interesse. Dopo Cipro vorrei fare i canonici 4 giorni in Cappadocia con tappe ancora da vedere e decidere tanto il tempo c'è. Sicuramente, sempre da ciò che leggo e non per cognizione di causa, Creta merita di più ma è un viaggio diverso da quello desiderato.
mi attira molto il binomio culturale e religioso che questa terra può offrire.
Rispetto a 20 anni fa le cose sono cambiate tanto in sostanza prezzi notevolmente più favorevoli e una offerta turistica maggiore. Poi magari una volta lì si può rimanere delusi quindi dovremo fare gioco forza sul gruppo già collaudato quest'anno in Geogia/Armenia. Inizialmente si era pensato di andare al nordddddd Lituania, Lettonia, Russia..... ma nel periodo compatibile ancora le temperature effettivamente non sono piacevoli sicchè è nata da Gs3no l'idea Cipro con le varianti del caso. Sinceramente sono davvero curioso di andarci.

Smart 15-11-2019 09:41

ci sta, mi saprete dire se è cambiato e se ne è valsa la pena
magari qualcuno che c'è stato di recente potrà dare un parere più aggiornato

Danielz77 15-11-2019 09:43

Vedremo dai. Intanto il progetto prende forma. P. S. Le strade ricordi se erano decenti o devo comprarmi la nuova At?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

7mzo 15-11-2019 09:46

io in moto NON ci sono stato ma bensì in aereo, non condivido l'opinione di chi dice che non c'è nulla da visitare!!!!!......con l'auto a noleggio ho sempre fatto migliaia di chilometri e non sono riuscito a vedere tutto!!!! Certo dipende da quello che cerchi! Il costo della vita è molto variabile (come ovunque....un caffe non costa uguale a Piazza San Marco come a Brisighella!!!). Per me ne vale assolutamente la pena andarci...certo in traghetto l'attraversata è lunga!!!

Danielz77 15-11-2019 09:48

Si si ma questo non è un problema. Il gruppo ha viaggiatori esperti. Il più scarso sono io ma sono nato a Malta sicché... Hehehe

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

GS3NO 15-11-2019 10:21

Quote:

Originariamente inviata da 7mzo (Messaggio 10183995)
certo in traghetto l'attraversata è lunga!!!

:lol: Vedi, mia moglie mi odia, i miei compagni di viaggio mi odiano ma purtroppo sono cresciuto con questa immagine e non riesco a non riviverla ogni anno :lol:

http://www.parisdakar.it/wp-content/...reini-1985.jpg


certo che se è questo quello che dovremmo prendere...

http://www.allaboutkyrenia.com/photos/ferry.jpg

mi vedo già male

Danielz77 15-11-2019 11:05

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 10184016)
:lol: Vedi, mia moglie mi odia, i miei compagni di viaggio mi odiano ma purtroppo sono cresciuto con questa immagine e non riesco a non riviverla ogni anno :lol:

http://www.parisdakar.it/wp-content/...reini-1985.jpg


certo che se è questo quello che dovremmo prendere...

http://www.allaboutkyrenia.com/photos/ferry.jpg

mi vedo già male

ahahahahaah vedo già la Mari con il viso della rassegnazione e litri di amuchina al seguito :lol::lol::lol:

GS3NO 26-11-2019 11:41

Il progetto va via schiudendosi e mostrando cose interessanti.

Spunto 1 - Il mistico.
Durante il prossimo viaggio saremo ancora alle prese con terre del mediterraneo. Quello che non ho ancora chiaro è se questo mare abbia più leggende o acqua....

C'è molto di storico sull'isola, e uno degli aspetti che più mi ha incuriosito è ancora una volta nelle pagine di quel mix di storia, leggenda e fede. Infatti chi non trova la figura di Lazzaro tra le più curiose della tradizione cristiana? Lazzaro fratello della Maddalena, risuscitato da Gesù per la disperazione dei familiari e certificare la sua natura divina.

Se fosse stato veronese l'appello di "el sombi" non gliel'avrebbe tolto nessuno. Lazzaro causa di una malattia si spense e quando Gesù lo venne a sapere (?) o gli fu comunicato, si recò a Betania dalle sorelle. Ci vollero quattro giorni per arrivare alla cittadina, ma una volta sul posto, Gesù lo riportò in vita. Dopo quattro giorni, o se volete usare l'espressione evangelica "Al quarto"... sì proprio al quarto giorno post mortem. Non è un numero a caso, c'è tutta una simbologia dietro, ma non è importante adesso.

Ma adesso la questione è: dopo che fine ha fatto Lazzaro? E qui le cose, come al solito, si complicano... la tradizione occidentale lo vuole emigrato nel sud della Francia (sì pure lui!) e divenne il primo vescovo di Marsiglia. Insomma scontato! se ci andò la Maddalena che era la sorella, è logico che ci fosse pure Lazzaro...

Un'altra tradizione, quella orientale, lo vuole emigrato (qui se non emigrano non sono felici) a Cipro e fonda la diocesi cipriota (maddò se questa puzza di autocefalia!). Le prove di questa versione sono le spoglie trovate nel 890 sotto ad una lapide con l'iscrizione "Lazzaro, l'amico di Cristo". Poi come al solito nel più classico dei guazzabugli medioevali, le reliquie furono "traslate" ad Costantinopoli e poi in Francia. Ma sempre là finì??

Mi sembra un buono spunto per andare a vedere la chiesa di San Lazzaro a Larnaca...;)

GS3NO 26-11-2019 18:51

Spunto 2 - Nicosia, la Berlino del mediterraneo dimenticata.

In questi giorni si è sentito parlare molto del muro di Berlino (che come nome ufficiale faceva Antifaschistischer Schutzwall). E sono sicuro che tutti quelli della mia generazione e quelli con qualche anno in più alla parola Berlino associano, il muro, il film "noi ragazzi dello zoo di berlino", Berlino Ovest ed Est... ma quanti di noi fanno la stessa associazione con Nicosia? Eppur quel muro è lì. C'è ancora dal 1974. Ultimamente attraversarlo è più semplice, ma c'è. Non nascondo che, colpa la mia qualità anagrafica, non ho potuto vivere la Berlino divisa, ma ho amici colleghi che c'hanno vissuto e ne parlano sempre con opinioni diverse e spesso contrastanti; soprattutto se vivevano dalle parti opposte del muro. Ma una cosa è certa, che Berlino fu un simbolo per tutti.

Ad oggi Nicosia è l'unica capitale in Europa ad essere divisa da un muro e la mia curiosità è tanta di vedere come si vive al qua e al di là del muro. Una frontiera nella città, il concetto di frontiera estremo a cui non sono abituato. Sicuramente le due popolazioni saranno molto diverse e speriamo di aver l'opportunità di parlare con gente del posto per sapere di più e imparare qualcosa di nuovo. Inoltre un'altra cosa mi piacerebbe vedere e visitare se fosse possibile: "All’interno della buffer zone, la zona cuscinetto voluta dalle Nazioni unite, nel 2011 è stata creata la Home for Cooperation. Un edificio di due piani, strappato all’oblio della terra di nessuno. Oggi è un territorio neutrale, dove operano una decina di organizzazioni non governative dedicate al dialogo tra le due comunità, quella di lingua turca e quella di lingua greca, separate dalla guerra del 1974."

tirzanello 27-11-2019 03:34

Ci sono stato 10 gg nel 2015.
Arrivato in areo e noleggiato un TT 250 sul lato greco. Mi hanno sconsigliato tutti di passare sul lato turco con la moto ma alla frontiera problemi zero.
Secondo me il noleggiatore non voleva casini se fosse successo qualcosa alla moto sul lato Turco.
Italiani con moto proprie direi che siete benvenuti ovunque se siete a posto con i documenti vari .

Venendo agli aspetti turistici, il lato greco non mi ha detto nulla di più di qualsiasi isola greca.
Molte zone di mare sono anche troppo costruite per i miei gusti.
Il lato turco mi é piaciuto di più perché più intatto e selvaggio, con spiagge meno turistiche.
Bellissima la immensa Golden beach all'estremo nord est. Poi con il TT mi infilavo con google map su sterri impossibili per raggiungere spiagge dove eravamo totalmente soli.
Posti storici ce ne sono molti e li trovi leggendoti una guida qualsiasi.
Mare e storia a parte, che in effetti trovi in tante altre isole, direi proprio che la cosa più interessante di Cipro è proprio la divisione in due zone e Nicosia ne é l'apice.
Puoi transitare a piedi fra i due lati al passaggio di Ledra street e vivere la situazione surreale e il contrasto fra le due situazioni con tutte le considerazioni sociopolitiche del caso.
Non avrai difficoltà a parlarne con i locali.
Bella anche Famagosta e la città fantasma.
In conclusione Cipro offre più aspetti che una classica isola greca.

GS3NO 27-11-2019 10:31

Spunto 3 - Famagosta

Questa è un'altra città cipriota in cui non vedo l'ora di andare. Ha una storia antica incredibile ed è forse uno degli emblemi di cosa il Mediterraneo può essere: una compenetrazione di culture. Poi sta all'intelligenza del singolo farne un valore unico, inestimabile e fonte di crescita personale oppure motivo di razzismo, violenza e guerra. Ognuno di noi ha i propri valori ed idee che non discuto.

Greca, Fenicia, Romana, Bizantina, Araba, Bizantina, Crociata, Genovese, Veneziana, Ottomana, Britannica e dopo la guerra del 1974 Turca. In questo alternarsi di culture ha lasciato innumerevoli segni ma il più positivamente assurdo è questo:


na ciesa gotica trasformà in moschea! MA dai! non si può vedere!! :lol: onestamente esteticamente è un grido. Ma proprio perchè è un grido che attrae a sè. Cito "Venne costruita tra i 1298 e il 1326 all’epoca dei Lusignano ed è la più straordinaria cattedrale gotica esistente a Cipro, vanto della Famagosta dei tempi d’oro. La meravigliosa facciata gotica venne realizzata su modello della chiesa di Reims" ma poi gli hanno :rolleyes: "appizzato" il minareto :lol: ma dico: poi uno?! cioè è ORENDA sta cosa :lol:

Ma fino a qui nulla di così estremo. Cose successe in un passato talmente remoto che oggi sono curiose ma non ci danno grossi grattacapi. invece la città ci offre un altro posto unico e assurdo: Varosha. Sono costretto a citare ancora:
"Nell’agosto del 1974 di fronte all’avanzata dell’esercito turco dal nord dell’isola, gli abitanti di Varosha fuggirono e l’esercito turco prese possesso della città.
Varosha oggi è deserta ed è la parte più triste e inquietante della città, un ricordo ancora vivo dei giorni bui del 1974. A 40 anni da allora, condomini, negozi e case sono rimasti immutati da allora. Lungo la spiaggia si trovano ben 33 alberghi. Ad una veloce occhiata da lontano sembrano abitati, ma se guardate con attenzione e soprattutto se avete un binocolo o semplicemente un potente zoom della macchina fotografica, noterete che sono ricoperti di polvere e macerie, molti di loro hanno i vetri sfondati e stanno cadendo a pezzi. Sono tutti disabitati, fantasmi di un tempo in cui gli abitanti hanno abbandonato in fretta e furia la zona, nella speranza di avere la possibilità di tornare a prendere le proprie cose o magari di abitare nuovamente nelle loro case. Così non è stato.
Ancora oggi Varosha e il resto della zona morta sono circondati da recinzioni di filo spinato e fusti di latta che bloccano il passaggio e impediscono a chiunque di entrare. Si può provare a sbirciare oltre le transenne, ma noi abbiamo preferito percorrere la zona in auto e scattare un paio di veloci scatti (che vedete in questa pagina) ed evitare di essere fermati dai militari nel caso avessimo dimostrato eccessivo interesse.
La zona formalmente da allora è sotto il controllo delle forze dell’Onu e dell’esercito turco. Gli accordi dovevano prevedere la restituzione di questo quartiere alla zona greca dell’isola, ma non è successo nulla e, dopo tutti questi anni, sembra che il futuro di quest’area possa essere soltanto la demolizione. Per ora rimane soltanto un inquietante fantasma del passato, ennesimo monumento alle assurdità delle guerre.
"


A quanto pare ora è visitabile; e, se lo fosse veramente, vorrei andare. Impreziosirebbe non poco l'itinerario. Ma qui lascio al Daniel l'incarico di trovare i contatti... ;)

Danielz77 27-11-2019 13:44

Eseguito!!! Squadra Urbex in loco. Non tutta l'area è visitabile ma una piccola parte. Tante cose che sembrano impossibili a Cipro si risolvono li mi sa...

tirzanello 28-11-2019 00:54

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 10191328)

na ciesa gotica trasformà in moschea! MA dai! non si può vedere!! :lol: onestamente esteticamente è un grido. [/I]" ma poi gli hanno :rolleyes: "appizzato" il minareto :lol: ma dico: poi uno?! cioè è ORENDA sta cosa :lol:
)

Ma proprio NO.
É uno dei posti più suggestivi che ho visitato e la fusione delle due religioni, la rende di una bellezza unica.


Quote:

Originariamente inviata da Danielz77 (Messaggio 10191460)
Tante cose che sembrano impossibili a Cipro si risolvono li mi sa...

Il peggio é organizzarvi su come traghettare.
Quando sarete li, se persone e moto restano in salute, come turisti non avrete nulla da risolvere, su entrambi i lati.

GS3NO 28-11-2019 09:20

Quote:

Originariamente inviata da tirzanello (Messaggio 10191951)
Ma proprio NO.
É uno dei posti più suggestivi che ho visitato e la fusione delle due religioni, la rende di una bellezza unica.

:lol: vedo che ci siamo scritti poco. Non disprezzo mai queste cose, solo che esteticamente non ha il mio gusto: un gotico con un minareto solo fa ridere dai... Infatti se fai caso alle Moschee di estrazione centro asiatica hanno due minareti simmetrici o derivati:

http://https://www.irancultura.it/wp...an-1-min-1.jpg

Quelle centro asiatiche hanno tutte più o meno sta forma:

http://2.bp.blogspot.com/_lF9x2a6xNp...ibi+khanum.jpg

Con le cupole più cupolose ;)

Poi ci sono quelle derivate da Aya Sophia che sono le più:

https://www.ilmessaggero.it/photos/M...ia_moschea.jpg


Leggermente diverse sono quelle Magrebine, quella che mi piace di più è quella del Cairo:

https://images.memphistours.com/larg...Mosque0003.JPG

A grandi linee queste sono le principali architetture.

Curiosa invece come dici tu la fusione di chiese in moschee e viceversa moschee in chiese. Soprattutto all'inizio della cristianità libera, dopo l'editto di Costantino, i templi pagani venivano (non sempre) abbattuti per fare le chiese; mentre, ovviamente molti secoli dopo, tra moschee e chiese si è sempre preferito modificare l'edificio all'abbatterlo. Gli esempi più eclatanti e chiari della cristianità che converte le moschee sono a Granada e a Siviglia, ma ce ne sono molti altri. Del "viceversa" invece la più famosa è proprio Aya Sophia e in secondo ordine la Moschea di Zeyrek (sempre ad Istanbul). Ma oltre a questo cambio di casacca tra edifici religiosi, la storia ci da innumerevoli esempi di architettura civile/militare convertite in chiese o moschee.

Maddò se sono pesante :lol:, quindi tornando a noi: quello là non è l'unico esempio di conversione di edificio di culto a "cambiare bandiera" ma è l'unico esempio - che io conosca - di architettura gotica trasformata in moschea. Perciò molto molto curioso. Però, le chiese gotiche hanno in generale due torri (all'inzio) più tozze per poi molto alte e snelle:

http://thewhitepage93.altervista.org...e7ec070e8d.png

che le rendono simmetriche e armoniose. Mentre quella là sembra "na roba fata a metà" :lol: Poi che sia affascinante, caratteristica sono pure d'accordo e andrò a vederla di sicuro.

Danielz77 28-11-2019 13:00

e a termine visita frase di Gs3no: "Ragazzi non mi ringraziate..." ormai un must :)

GS3NO 28-11-2019 13:05

Quote:

Originariamente inviata da Danielz77 (Messaggio 10192134)
e a termine visita frase di Gs3no: "Ragazzi non mi ringraziate..." ormai un must :)

:lol: in realtà è "non voglio che mi si dica grazie per questo" :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©