![]() |
Incentivi rottamazione e moto del 1990
Ho una mezza intenzione di comprarmi una moto nuova.
Ho nel box un XT600 del '90, ben tenuto, che và ancora bene. Leggo di probabili incentivi ma citano gli euro 2 e 3, sono solo per quelle moto? Quanto può valere questo XT, ha mercato? Perchè potrei tenerlo, ma già uso abbastanza poco la moto, poi averne due, per certo rimarrebbe perennemente fermo. Voi che fareste? |
Metti foto della xt .
|
L'anno prossimo puoi passarla storica...
Se ben tenuta, in regola con documenti e la passi storica qualcosa in più la realizzi, diversamente se trovi qualcuno che ti offre 800/1000 euro fai il suo prezzo.. |
1000/1500 te la valuta qualsiasi concessionaria se la dai in permuta......puoi muoverti su due fronti contemporaneamente, metti vari annunci e nel frattempo tratti con i concessionari proponendola in permuta.
Se prima dell'arrivo della nuova la vendi ad un privato nessuno si dispiacerà. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Cosa stai cercando?
|
Se la vendi te la prendo io
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Orpo ... non credevo avesse mercato :)
Non mi interessa iscriverla ASI, lo ritengo una spesa inutile, poi mi pare che dopo i 30 si paga comunque il bollo ridotto (che comunque pagavo fino a qualche anno fa). Credo comunque che se vado dal conce senza rientrare nulla, mi faccia uno sconto maggiore ... La poderosa è questa: https://i.ibb.co/ysNh4TZ/IMG-20191109-150535199.jpg |
Ai 30 anni paghi solo 22 euro di bollo e poca roba di assicurazione...
Considera che la tua moto all'estero è molto cercata. I concessionari tenderanno a darti 500 euro, pari allo sconto rottamazione... |
Tassa di circolazione per le ultra trentennali è di 10,33. L'assicurazione se non iscritta come storica, dipende dalla tua classe di merito. Se iscritta fmi o asi invece è ridotta, ma dipende sempre dall'assicurazione. La tua moto comunque sul mercato dell'usato, vale anche 2000 euro, se in ottimo stato di conservazione e non troppo chilometrata.
|
Ottimo 10 euro di bollo!
Meno di una 125... |
E' un peccato rottamare una moto così . C'è un po' di roba da sistemare me se funziona di motore un 800- 1000€ li puoi prendere .
|
Bhe forse solo l'ammo posteriore
Comunque di assicurazione pago sui 100€, ma siccome la sospendo, spendo quella cifra ogni 2 anni. tenerla, con a disposizione un altra moto, è piu che altro una questione psicologica ... Ma dove al estero è richiesta? |
Per quello che realizzeresti e se la moto va bene la terrei per uso scooter e qualche escursione off.
Che altra moto hai ? Anni fa ero stato vicino vicino a prendere come seconda moto un TT di un mio conoscente ... aveva 10/15 anni 1000 km unico proprietario ... uno spettacolo. Ma non aveva l’avviamento elettrico e tutti mi dicevano che avrei rischiato di rompermi qualcosa mettendola in moto prima o poi. Ci ho lasciato il cuore :.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Occhio che è prima di muoverti è meglio fare 2 conti e qualche giro, scontistica senza usato, disponibilità di km zero/aziendali, valore reale della moto da rottamare.
Se devi liberartene a causa "incentivi" ti conviene venderlo a pezzi tanto a loro interessa solo libretto targhe e telaio. Per me è un peccato che vada demolita una moto sana, senti se ci sono vincoli di tempo di intestazione, tipo che deve essere intestata a te da almeno 1 anno, se non ci sono puoi venderla chiedendo in permuta un telaio da buttare per gli incentivi così salvi capra e cavoli e rottami qualcosa che se lo merita veramente. Tra 10 anni te ne pentirai amaramente, tra 20 ti mangerai le mani, tra 30 ti darai del c....... ogni volta che ti guarderai allo specchio |
Quote:
Quote:
Balcani, anni fa ho "esportato" la mia W16 bocciata alla revisione per i fumi ... |
Non è vero che le moto vecchie si mantengono e si usano a costo zero.....gomme, ricambi, materiali di consumo, meccanico e revisioni costano come le moto recenti (che si rompono meno).
Io mi son scocciato, ho dato via quasi tutto e uso mezzi nuovi.....zero pensieri e più tempo libero. La roba vecchia si tiene per passione...e le passioni hanno sempre un costo. Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Le moto vecchie e vero che possono dare problemi. E diventa difficile pure trovarw chi le sa sistemare
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Le moto vecchie costano anche se ferme. Le gomme invecchiano e gli olii degradano anche se non usati. In più i ricambi yamaha sono più costosi dei bmw...pure da usati.
|
Sempre avuto nel box 2/3 moto, anche ultratrentennali. Mai problemi, costi risibili nonostante cilindrate e normative antinquinamento, mai problemi con ricambi (le jappe oltre ad essere ben fatte, sono le più diffuse) e sempre fatto buoni affari nel rivenderle, oltre a divertirmi.
È anche vero che vivo in una grande città del nord e non in una landa desolata per ricambi, spedizioni e compra- vendita, sono abbastanza attrezzato, quel che mi manca so dove trovarlo... Certo in mancanza di quanto sopra e senza manualità /esperienza debbo convenire che costicchia andare dal meccanico per cambiare una candela, l'olio... . Per non parlare di problemi più seri.... :lol: Secondo me i costi eccessivi di una seconda o terza moto sono bollo ed assicurazione, che praticamente vanno a vuoto... |
Rieccomi!
La moto ha 61kkm. Ma il bollo oltre i 30 anni si paga comunque o solo se si gira? Anche se per 10€ o poco più ... Non mi pare che i ricambi Yama siano più costosi dei bmw, almeno non quelli di questa XT, che comunque in tutti questi anni non ha rotto niente. Ho cambiato solo i due collettori di aspirazione perchè la gomma si era criccata. |
Tassa di circolazione. Se la usi la paghi. I ricambi yamaha originali costano...tu non ha rotto niente. Io ho rifatto una parte del motore, solo il kit guarnizioni originale, costa più di 300 euro, batticatena 80 euro. Io parlo di tènèrè 1vj. Sella originale 200 euro, ci sono plastiche dei fianchetti introvabili che costano centinaia di euro.
|
I ricambi costano tutti, le moto obso hanno ancora più senso se uno sa farsi almeno i tagliandi da se. Non richiedono software particolari, solo qualche chiave ed un pizzico di manualità. In questo caso costano meno di una moderna, pagano pochissimo di bollo ed assicurazione e sopratutto non soffrono della svalutazione.Va considerato anche questo nei costi. Moto al top di gamma, con costi vicini o superiore ai 20000 euro, quanto valgono dopo un paio d'anni? Quanto costa quindi in realtà?
Quella d'epoca spesso, dopo qualche anno incrementa il valore. |
I ricambi specifici originali costano tanto per qualsiasi marca e qua si entra già nella sfera riparazioni importanti/manutenzioni straordinarie. Il bello delle moto d'epoca è anche interagire con vari appassionati,club, mercatini,ecc... se uno deve andare in concessionaria per tutto meglio abbia un moto recente.
|
Gianniiiiiiigs74 ,non rottamarla e non venderla al concessionario!!!!!!!!
vendila a qualcuno che la rivaluti!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©