Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quale è la logica di segnaletica stradale e limiti di velocità ? Sempre che vi sia… (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501296)

Lele65 23-10-2019 17:06

Quale è la logica di segnaletica stradale e limiti di velocità ? Sempre che vi sia…
 
Mi riferisco al caso più vicino a me ovvero la SS64 che collega in 100 km Bologna a Pistoia…lo so già che è niente di nuovo e chiunque potrebbe associarlo ad altri luoghi …comunque , qualche Anno fa vi erano i “classici” (e giusti) limiti a 50/h nei centri abitati posti , come da buon senso, al reale inizio dei paesi e finivano , sempre come da buon senso , alla reale fine del paese (ps. era pressochè davanti a casa mia) !

Poi è successo che in più riprese i limiti sono stati “anticipati” di qualche 500 mt rispetto all’inizio dei Paesi e “posticipati” rispetto alla reale fine dei Paesi ottenendo (dopo 3 mosse del genere) che i limiti da 50/h si sono “collegati” (in sintesi nello stesso palo vi è il cartello barrato con nome del paese che finisce con segnale 50/h barrati e il nome del paese successivo con il limite 50/h)…nonostante che tra un centro abitato e un altro vi siano dei tratti di campagna (campi e boscaglia) hanno messo tutto 50/h e linea continua pressochè perpetua (!) ….rimanevano solo alcuni (pochi) lunghi tratti di 4-5 km alla volta dove vi era il limite insito nelle Statali di 90/h.

Ultima novità…nel frattempo con gli Anni il manto stradale si era pesantemente deteriorato e chi decide su queste cose non ha trovato di meglio che “impestare” di segnaletica la strada arrivando in alcuni casi a metter 7-8 segnali in 30 mt (impossibili da leggere e contro ogni logica) poi quest’Anno …il miracolo…provvedono a riasfaltare molti tratti e la guida su questa strada dopo tanto tempo ritorna piacevole !
Tutti noi abbiamo pensato che finalmente qualcosa si muoveva…fino a pochi giorni fa…con l’ennesima “magata” attraverso cui , nei rari tratti di campagna che citavo sopra, hanno apposto segnali giganteschi di limite 70/h .
Insomma …prima erano limiti a 90/h con il manto stradale macinato e adesso ci troviamo una strada fatta come si deve (tranne poche eccezioni) ma tutta a 50/h o 70/h con questi ultimi che sono praticamente impossibili da rispettare (siamo onesti…specie in moto a strada aperta e in campagna…o in alcune superstrade come a volte notiamo tutti).

Chiudo quindi partendo dal titolo…esiste una “logica” operativa in tutto questo ? E qualora esista è sicuramente molto contorta… o è demandata (evidentemente ad minchiam) al solo burocrate di turno ? Non è polemica a tutti i costi ma solo semplice curiosità dell’utente medio della strada.

haemmerli 23-10-2019 17:28

La logica è ovvia
Più si abbassano i limiti, più ci si para il fondoschiena: se succede un incidente e il limite era stato posto ridicolmente basso, è facile dare la colpa a chi andava più veloce del "dovuto", visto che tutti sono "fuori"
E se hai bisogno di soldi, niente di meglio che un limite molto basso e incomprensibile: è come pasturare ben bene uno specchio d'acqua pieno di pesci e con poche risorse di cibo
Pescare diventa uno scherzo

LucioACI 23-10-2019 19:17

Ieri, con una vespa px 150, ho fatto genova trento, tutta in strada normale. La moto ha 38 anni, quindi sono andato tranquillo, senza mai superare i 70kmh. Sono partito alle 15e30 e arrivato a trento alle 23...forse qualche minuto prima. Ci ho impiegato la stesso tempo di google maps, con 3 pause rifornimenti. Vuole dire che mlti limitidi velocità erano assurdamente bassi.


https://www.google.it/maps/dir/Genov...93!2m1!1b1!3e0

robygun 23-10-2019 20:10

Trovo semplicemente assurda (e burocraticamente paraculistica) la mania italiana di ridurre il limite nei punti "pericolosi" (in alcuni casi veri serial killer, tipo rotonde o curve da più di 30°)..

Se una strada é da 90kmh quello DEVE essere il limite, sta poi al guidatore adattarsi alla situazione.. Ti ribalti in curva e ti ammazzi? Fatti tuoi!!! Al massimo ti segnalo che c'è una curva pericolosa..

snaporaz basic 23-10-2019 20:30

I limiti devono tenere conto delle condizioni atmosferiche peggiori , in autostrada vi sono i cartelli dei limiti diversi " in caso di pioggia o nebbia " . Sulle strade normali non appongono il doppio limite ma ormai solo quello più basso , che in condizioni di scarso traffico e soleggiato appare ridicolo : è evidente che poi sovente ci marcino in cattiva fede per multare a scopo di lucro ...

Bassman 24-10-2019 12:01

A proposito di limiti e cartelli....
Quando sono andato a scuola guida io (nel medioevo circa...), un cartello di un certo tipo annullava e sostituiva un altro dello stesso tipo.
In parole povere, se si percorreva una strada con limite di 70 km/h e si entrava in un centro abitato con limite di 50 km/h, c'era solo il cartello con il 50.
Da anni a questa parte, vedo invece una selva di cartelli inutili.
Nell'esempio qui sopra, la situazione attuale presenta il cartello con la "fine del limite di 70" + il limite di 50.
Analogamente anche al contrario, se il limite passa da 50 a 70, ci sono due cartelli, la fine dei 50 e l'inizio del limite dei 70.
Sarà una mia idea, ma o qualcuno ci marcia con la posa dei cartelli, oppure chi li piazza o fa piazzare non è pratico della segnaletica.

PMiz 24-10-2019 12:12

Ho la stessa identica curiosità di Lele65 in quanto non capisco assolutamente la logica con cui vengono messi i limiti e le righe continue / discontinue ...

Penso ci sia un protocollo da rispettare (non credo possano metterli a capocchia) e mi piacerebbe leggerlo ...

Sta di fatto che ai bordi delle nostre strade c'e' una selva di cartelli che mi fa venire l'ansia ... appena passo il confine invece tutto diventa più' chiaro e meno confuso ...

Chi sa parli ...

Paolo Grandi 24-10-2019 12:56

Credo che l'apposizione sia normata nel CDS e suo Regolamento di attuazione.

Penso anche che la Pubblica amministrazione abbia ampia flessibilità per intervenire in materia di segnaletica orizzontale e verticale.

Ovviamente sempre in senso restrittivo e paraculistico.

Soprattutto ora che si prevede il reato di omicidio stradale/lesioni anche per i gestori della strada se incorrono in qualche decisiva mancanza.

Bassman 24-10-2019 12:57

Non è raro trovare il divieto di sorpasso con linea tratteggiata o la fine del divieto con linea continua.
Ribadisco che ho l'impressione che la segnaletica venga posta "ad minchiam"...

Elycando 24-10-2019 13:26

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 10170504)
... appena passo il confine invece tutto diventa più' chiaro e meno confuso ...

Idem!

Inoltre, da non sottovalutare, che spessissimo qui da noi i limiti sui cartelli NON corrispondono a quanto segnalato dai vari navigatori...


... Cosa che invece corrisponde sempre perfettamente quando esco dai confini nazionali:cool:

Slim_ 24-10-2019 13:39

Questo perché qui da noi ognuno NON FA il proprio dovere [emoji2379] (tralascio le motivazioni spesso comprensibili se non addirittura condivisibili).

ChArmGo 24-10-2019 14:26

In Italia NON c'è logica. Altro mondo per es. in Francia..

(e lo stesso vale per la linea di mezzeria continua.)

Someone 24-10-2019 15:19

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 10170504)

Penso ci sia un protocollo da rispettare

Anni fa qualcuno tirò fuori che azionista della società che si occupava della catellonistica fosse la moglie/ amante/ ganza di non so quale ministro...
Fu querelato e condannato

Lele65 24-10-2019 17:59

Quale è la logica di segnaletica stradale e limiti di velocità ? Sempre che vi sia…
 
Di per certo se facciamo un paragone con la Francia (tanto per parlare dei vicini e non dell’Australia) a livello di apposizione dei segnali stradali purtroppo vinciamo 6-0 (cappotto) [emoji52]
Non che copiare debba essere una regola ma un’occhiata a chi fa meglio, nella vita o lavoro che sia , penso non guasterebbe...

callistojr 26-10-2019 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10170553)
Non è raro trovare il divieto di sorpasso con linea tratteggiata o la fine del divieto con linea continua.
Ribadisco che ho l'impressione che la segnaletica venga posta "ad minchiam"...

È abbastanza normale e non è sbagliato...

Pampurio58 26-10-2019 17:15

In che senso? In caso di discordanza prevale la segnaletica verticale su quella orizzontale, ma dire che non è sbagliato non lo capisco!!!

Aerobico 26-10-2019 18:07

nel sensp che in assenza del cartello di divieto di sorpasso, (che comunque quando c'è consente comunque di sorpassare certe categorie di veicoli,) in caso di linea continua o doppia linea continua, si può sorpassare senza superare tali linee

azzeta 01-11-2019 15:14

Vogliamo dire qualcosa di questo cartello visto alcune volte in autostrada come in questa foto scattata oggi?
Sappiate anche cosa prevede il cartello: fermarsi, non suonare e non spaventare l'animale [emoji44][emoji44][emoji44]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0782a75a50.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...190859a974.jpg

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Pampurio58 01-11-2019 19:02

#Aerobico
Per curiosità, posso chiederti quando si considera superata la riga continua? Nel caso di una moto basta superarla con la sagoma del veicolo (valigia o manubrio) o fa fede lo pneumatico, perchè se è correta la prima auguri a superare con riga continua rispettando il codice della strada, tenendo conto della larghezza media delle nostre corsie!!!!

als 02-11-2019 07:17

I limiti di velocità dovrebbero essere commisurati alla velocità di progetto della strada salvo poi ridurli per cause "occasionali" come lavori, eventi accidentali o "temporaneo" degrado. Ovvio che costi meno mettere un cartello in più che manutenere una tratta stradale. Numero, posizione, distanze e dimensioni sono legate al principio di leggibilità e visibilità oltre che di coerenza, principi validi per la segnaletica temporanea ma estendibili alla segnaletica permanente.
Il numero elevato di cartelli è tecnicamente sbagliato.

sillavino 02-11-2019 10:32

In Italia i cartelli son messi alla cazzo:..quelli che avanzano. Sapete meglio di me che ad esempio in francia son messi correttamente e se uno sgarra paga. Però appena fuori dal paese c'è il cartello che ti ricorda che son finiti i 30 km/h e puoi andare ad 80, In più...anche i divieti di sorpasso non sono messi alla cazzo...in Francia!

Hinoky 02-11-2019 10:40

Si tratta di ignoranza, tipicamente il “non serve ma uno in più non fa male” e così le informazioni diventano ridondanti e fuorvianti. Chi mette il cartello è di solito l’operaio (al quale viene detto cosa fare dalla mente di turno che se ne sta in ufficio a dare gli ordini); alcuni si accorgono dell’errore e (senso civico) lo segnalano spesso ottenendo risoluzione, molti invece eseguono e basta. Al confine tra due comuni poi si sommano le “ingerenze”.
Mi ripeto: ignoranza. Su vari livelli e generalmente nel senso più spregiativo del termine, perchè non nascondiamoci dietro un dito sappiamo benissimo quanto la segnaletica possa distrarre. Basti far l’esempio dei cartelli all’inizio delle ZTL, chilometrici papiri controintuitivi, scritti spesso con caratteri piccoli, neanche fermandoti e scendendo dall’auto puoi capire cosa c’è scritto.

Wotan 02-11-2019 11:29

IL sistema della circolazione è sotto gli occhi di tutti ogni giorno, perciò le sue mancanze sono evidenti a chiunque ci faccia caso, ma in realtà esso è fatto esattamente come tutti gli altri sistemi in italia, cioè male, con eccellenze localizzate, sciatteria diffusa e zero coordinamento tra un ente proprietario e quello vicino quanto a criteri per l'apposizione della segnaletica e raccordo tra le indicazioni al passaggio del confine tra una amministrazione e l'altra (innumerevoli i cartelli di fine limite di velocità seguiti, dieci metri dopo, dallo stesso limite ripetuto dall'amministrazione confinante, o i 50 che miracolosamente diventano 90 al di là del confine, senza che la strada sia minimamente cambiata).

Quando viaggio in Francia, in Germania e in altri paesi d'Europa non vedo MAI limiti e divieti incomprensibili come accade da noi (ho vivo il ricordo in Germania di un limite apparentemente troppo basso su una strada extraurbana costeggiante un abitato, corredato dall'indicazione "riduzione dei rumori") né capitano mai situazioni che sono nella pratica impossibili da gestire.

Un esempio: qui da noi ci sono strade extraurbane a due corsie dove la striscia continua si protrae anche per decine di chilometri (non esagero). Di per sé questo non impedisce il sorpasso, ma l'impossibilità di oltrepassarla rende di fatto impossibile per un autoveicolo sorpassarne un altro. In un tratto del genere, magari con il limite ordinario a 90, se mi imbatto in un trattore o una pala meccanica, la legge mi impone di stargli dietro a 40 km/h (se ho fortuna, perché se è cingolato non può superare i 15 km/h!) finché non svolta da qualche parte, il che è evidentemente assurdo e spinge anche il più ligio degli svizzeri a violare la norma.

PATERNATALIS 02-11-2019 12:48

Gli Svizzeri non sono ligi, sono vittime. Digiamogelo

GASSE 03-11-2019 08:26

Penso che state sbagliando direzione, per avere una risposta reale secondo me bisognerebbe vedere le varie aziende di segnaletica stradale che legame hanno con i gestori delle varie strade, sia come società che come persone, parentele, ed eventuali accordi.....ci deve essere per forza un ritorno a qualcuno...:blob6:

Si fanno tante battaglie per l'inquinamento e le strade sono circondate di pali e paletti al 80% inutili e pure quel 20% che serve veramente non vengono visti/rispettati sia per caos ed anche perché sono fuori e non sullo schermo del cellulare :mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©