Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R nineT - Pure - Scrambler - Race - Urban G/S - R12G/S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Regolazione sospensione Scrambler (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501235)

antnlandi 20-10-2019 13:41

Regolazione sospensione Scrambler
 
Buongiorno a tutti,

tra qualche giorno sarò uno (speriamo) felice possessore di una RNineT Scrambler, la mia prima moto A3.

Sono alto 1,86 m e già dal primo test ride mi sono accorto della posizione "standard" leggermente rannicchiata e rigida con la quale lo Scrambler esce dalla fabbrica. Sto già ponderando una sella alta...

Vi chiedo quanto sia possibile "alzare" e ammorbidire il mono posteriore (anche in virtù dell'estetica) per rendere la guida anche più piacevole sulle buche di Roma, prima di pensare ad una radicale sostituzione dello stesso (tipo Ohlins).

Se sì, è un lavoro fattibile in house oppure meglio lasciar fare ai professionals ?

Grazie in anticipo!

Tribolo 21-10-2019 11:23

Puoi alzare la sella (poco) e abbassare un po' le pedane con delle aftermarket. Ma sul mono originale non si fa nulla.
Devi comprare un mono nuovo, Ohlins o Wilbers più alto.
Ma se ti senti ranicchiato in un test ride suggerisco altra moto. Per restare in genere vai su Triumph Scrambler

Markus_Pr 21-10-2019 11:49

Ti puoi sbizzarrire finché vuoi con le regolazioni del mono originale ma non si può cavare sangue da una rapa. Alla fine io ho montato il Wilbers che almeno non ti ti tira dei calci nel posteriore ad ogni buca, e la sella Wunderlich, che, oltre a essere molto più comoda di quella da fachiro di serie, è anche più alta di un paio di cm.

antnlandi 21-10-2019 14:04

Vi ringrazio per le risposte:

@Tribolo Il "rannichiamento" non è tale da indurmi a cambiare moto, quanto più lavorare sul fronte pedane-sella-mono.

@Markus_Pr Sicuramente se la situazione si rivela insostenibile ho già messo in preventivo l'upgrade del mono.

Ma sul fronte mono originale cosa posso regolare? Altezza? Anche se ogni tanto leggo che qualcuno sembra aver risolto ammorbidendolo un po'...

sangio 21-10-2019 16:49

Marcus, quale Wilbers hai montato? Il 642?
Sono della stessa lunghezza dell'originale o un po' piu' alti? Mi sembrava ci fosse la possibilita' di averli piu' alti di 4 cm ma la Wilber li ha o normali o il kit con +7 cm che sono troppi.

pimpa 21-10-2019 16:56

Per me la scrambler e la UGS non sono moto per diversamente bassi......mia impressione, sia ben chiaro, ma a mio gusto un grande su queste moto stona.
Poi è questione di gusti....spero di non aver offeso nessuno

sangio 21-10-2019 18:14

Visto che gli ammo originali probabilmente andranno cambiati, a questo punto la alzerei per avere un po' piu' di escursione e ne migliorerebbe l'estetica (secondo me è un po' infossata). Io sono 1.80 ed effettivamente la moto sembra piccola, ma ero abituato a moto di altre dimensioni (KTM 1190)

antnlandi 21-10-2019 19:36

Penso che il mondo delle auto/moto sia governato dalla più totale irrazionalità... al cuore non si comanda. Sennò avremmo tutti una VW.

Magari non andrò in copertina su Motociclismo ma ho tanti amici che hanno una RNineT alti sul metro e ottanta e non stonano per niente. Sicuramente punti di vista.

Ad ogni modo spero di riuscire a capire come si regola questo mono così da poter valutare o meno l'upgrade...

Markus_Pr 22-10-2019 08:45

Quote:

Originariamente inviata da sangio (Messaggio 10168897)
Marcus, quale Wilbers hai montato? Il 642?
Sono della stessa lunghezza dell'originale o un po' piu' alti? Mi sembrava ci fosse la possibilita' di averli piu' alti di 4 cm ma la Wilber li ha o normali o il kit con +7 cm che sono troppi.

Il 640 (Link sito Wilbers)
Io ho preso l'altezza standard, ma puoi sceglierlo ribassato o rialzato di 25 mm. e con la regolazione dell'altezza di ulteriori 15 mm. quindi alla fine puoi alzare la moto di 4 cm.

sangio 22-10-2019 19:32

Grazie Markus! Mi era sfuggito sul sito che si potesse scegliere l'opzione + o - 25 mm. Ottimo.

sangio 23-10-2019 23:12

Quote:

Originariamente inviata da Markus_Pr (Messaggio 10169156)
Il 640 (Link sito Wilbers)
Io ho preso l'altezza standard, ma puoi sceglierlo ribassato o rialzato di 25 mm. e con la regolazione dell'altezza di ulteriori 15 mm. quindi alla fine puoi alzare la moto di 4 cm.

Markus, hai anche cambiato le cartucce delle sospensioni? Sempre wilbers?

Markus_Pr 24-10-2019 09:34

No, per il momento la forcella è quella (pessima) di serie, ma ho intenzione di montare le cartucce Ohlins
NIX 22

sangio 24-10-2019 14:23

Markus, sembra (da quanto scritto nella pagina del link che hai messo) che siano disponibili solo per la Pure e la Racer.
Comunque si, cambiare le cartucce mi sembra la soluzione migliore. Magari quelle dell Wilbers che anche se danno un +7c si potrebbero eventualmente sfilare un po'.

Markus_Pr 24-10-2019 17:03

Ci sono anche per la Urban, anzi ce ne sono due tipi, uno della Ohlins e uno della Unit Garage:
Urban

carlo46 25-10-2019 16:18

modestissimo parere, prima di cambiare il mondo prova quello che c'è di serie sulla moto...seriamente :cool:, potresti avere buone sensazioni (anche se non conosco la scrambler, io ho la Race)

gs1964 25-10-2019 22:49

Riporto la mia esperienza per moto uguale a cui ho infine montato honlis e cartucce andreani,un altro pianeta.comevassetto sella alta e riser manubrio che alzano ed avvicinano,davanti la forcella non èregolabile ma dietro,per strano che pare,dopo varie prove ho avuto miglioramenti indurendo,ache se piu corretto dire alzando,il posteriore,selo fai flacido gia parti perdendo buona parte della gia scarsa esursione.

antnlandi 26-10-2019 10:37

Grazie, che mono ohlins hai messo dietro? Quanto costa la modifica più o meno?

gs1964 26-10-2019 22:48

Per farti un idea cerca i prezzi in rete poi aggiungi un po di manodopera,circa un 1500. Dietro causa bussolotto recupero vapori ci sta un solo modello.scoccia pero che fatta la taratura bene da bmw era a costo 0,la forcella fatta bene se io la pago 500 euro a loro forse ne sarebbe costata 100.

marcus71 14-08-2020 15:21

Ciao , a distanza di tempo come sono le sensazioni che hai con questo mono?

gs1964 18-08-2020 22:15

Ciao, visto il quesito percaso.ormaici ho fatto 9000km e sono stracontento,peccato non averlo,fatto subito. Tutta un altra moto,a parte le prestazioni ora è anche comoda.

Emi 19-08-2020 08:36

Mah..io ho ohlins davanti e dietro, riser, manubrio confort unit, pedane abbassate, sella modificata..se cerchi il confort cambia moto.
Se posso dare un consiglio, io non ci spenderei un € rispetto da quando esce di fabbrica, perchè migliori poco e non ne vale la pena.
La tieni così e te la godi per quello che è nata.
Poi ora sicuramente scriverà quello che è andato con il ciao a capo nord ma questa modo la compri perchè è bella, tutto il resto conta poco.
PS:da 100km/h se come me sei alto 1.88 ti strappa le braccia dal manubrio. Non ho volutamente parlato del passeggero:lol:

pimpa 19-08-2020 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Emi (Messaggio 10368183)
Mah..io ho ohlins davanti e dietro, riser, manubrio confort unit, pedane abbassate, sella modificata..se cerchi il confort cambia moto.
Se posso dare un consiglio, io non ci spenderei un € rispetto da quando esce di fabbrica, perchè migliori poco e non ne vale la pena.
La tieni così e te la godi per quello che è nata.
Poi ora sicuramente scriverà quello che è andato con il ciao a capo nord ma questa modo la compri perchè è bella, tutto il resto conta poco.
PS:da 100km/h se come me sei alto 1.88 ti strappa le braccia dal manubrio. Non ho volutamente parlato del passeggero:lol:


......cioè, tu fammi capire, hai speso un fracco di soldi per cambiare ammortizzatori davanti e dietro e la situazione non è cambiata poi molto? Bene, è quello che sostengo io quando sento persone cambiare tutti sti componenti sulla moto. La ninet è perfetta è bellissima, non è comoda per farci 1000 km in giornata? Non è la moto che dovevi comprare.

Emi 20-08-2020 08:07

Esatto..tenterò di regolarli meglio ma secondo me la situazione cambia poco.
Almeno sulla mia, altrimente qualcuno giustamente si altera, è peggio di prima.
Risulata sempre secca sulle buche e ora ondeggia quando va dritta.
Aggiungo che 1000km in una giornata sono fuori dalla mia portata indipendentemente dal mezzo...ieri circa 200km sulle colline vicino Volterra ho rimpianto il mio vecchio gs ad ogni curva.

Tribolo 21-08-2020 11:56

sarei curioso di capire che molla è stata montata e come.
Inoltre chi ha fatto le regolazioni?

Markus_Pr 21-08-2020 12:51

Io ho montato un ammortizzatore Wilbers 640 abbinato a sella Wunderlich Aktivkomfort. Certo non è diventata un GS, ma la moto è migliorata parecchio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©