Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Frizione che slitta sopra 5000 rpm? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500377)

enonva 18-09-2019 17:04

Frizione che slitta sopra 5000 rpm?
 
Il punto interrogativo è d'obbligo per via della risposta avuta dal meccanico, spiego:
Un anno fa circa a 92.0000Km sono rimasto appiedato dal cambio, il mio meccanico di fiducia ne aveva fortunatamente uno usato. Faccio fare il lavoro e con la sostituzione del cambio è stata rifatta anche la frizione:

- disco frizione
- ripetitore frizione
- guarnizione
- asta frizione
- feltro asta

ora a distanza di un anno e a 110.000km il motore oltre i 5500 rpm sale rapidamente oltre i 7000 senza produrre spinta, cosa che fa presupporre un problema alla frizione.
Torno dal meccanico il quale escluderebbe la frizione ipotizzando che la causa del problema sia l'albero di trasmissione. Ovviamente per capire qual'è il problema si deve smontare la moto.
Sinceramente da ignorante la "diagnosi" mi ha lasciato un po perplesso, possibile che ci sia una ulteriore giunzione elastica tra albero di trasmissione e cambio?
Per concludere sono due mesi che guido la moto evitando di farla slittare e debbo dire che la situazione è rimasta stabile non è peggiorata ma nemmeno migliorata. Prima di affrontare una spesa che probabilmente supererebbe abbondantemente i mille euro volevo una vostra opinione... grazie a tutti :)

La moto è quella in firma

smile50 18-09-2019 17:31

Propendo per un paraolio che trafila e fa imbrattare il disco. Senti un altro meccanico.

Paolo Grandi 18-09-2019 17:56

Dato che mi pare la frizione sia a comando idraulico, in effetti è molto probabile il paraolio...
Quelli comunque sono i classici sintomi di una frizione che slitta.

roberto40 18-09-2019 18:36

Scoprire se il problema è connesso alla frizione, o come dice il meccanico all'abero di trasmissione, è piuttosto semplice.
Con moto in terza o quarta, mentre sei in accelerazione prova a sfrizionare. Se il contagiri fatica a scendere è di certo la frizione, se scatta rapido forse qualche altra causa. Propendo anche io per il paraolio, anche se dovrebbe averli cambiati durante il lavoro, se non lo ha fatto è stato ingenuo. Escluderei l'albero di trasmissione.

Skiv 18-09-2019 19:11

Potrebbe essere l'attuatore che perdendo ha imbrattato il disco. A me è capitato e se è in ordine al cambio frizione non viene toccato.

vertical 19-09-2019 04:07

Quote:

Originariamente inviata da enonva (Messaggio 10149384)
Il punto interrogativo è d'obbligo per via della risposta avuta dal meccanico,
il quale escluderebbe la frizione ipotizzando che la causa del problema sia l'albero di trasmissione.

raccontato in questi termini la risposta è: cambia meccanico.
Potresti dire in quale officina hai eseguito l'intervento?

enonva 20-09-2019 12:41

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10149684)
Potresti dire in quale officina hai eseguito l'intervento?

Ciao, è un noto e rinomato meccanico di Roma dal quale mi servo con soddisfazione da anni pertanto confido che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte... mi auguro che la sua diagnosi non sia confermata quando mi deciderò a lasciargli la moto...

Roberto ho provato a sfrizionare e al rilascio il contagiri scende immediatamente

vertical 20-09-2019 15:17

non discuto la "bravura" del meccanico, un errore lo può commettere chiunque, è la spiegazione data raccontata da te che mi lascia perplesso. Forse lui intendeva fischi e te hai capito fiaschi..
Se non vuoi dire in pubblico dove hai eseguito il lavoro potresti dirmelo in privato?

enonva 22-09-2019 10:47

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10150757)
potresti dirmelo in privato?

Ciao, hai la caselle di posta piena

rasù 22-09-2019 11:00

le uniche due cose che possono slittare senza produrre altri sintomi sono in effetti la frizione e il parastrappi in gomma dell'albero di trasmissione, ma è ben più probabile che sia la prima

d@rtagnan 23-09-2019 11:00

Se c'è una perdita d'olio che arriva a bagnare i dischi della frizione, è facile che trafili anche sotto la moto.
E' asciutta sotto?

Nel caso pulisci tutto per bene e vedi.

PATERNATALIS 23-09-2019 20:09

Da quando in qua l' albero ti trasmissione slitta??????

roberto40 23-09-2019 20:45

Se la frizione stacca immediatamente durante una sfrizionata, significa che non slitta. Quindi o c'è una piccola perdita che poi viene smaltita nell'utilizzo oppure problemi con attuatore o altro.

rasù 23-09-2019 20:47

la parte posteriore dell'albero è annegata in un parastrappi in gomma situato dentro alla parte anteriore, non è in pezzo unico. se la gomma cede i due pezzi dell'albero possono ruotare liberi uno rispetto all'altro oltre un certo sforzo.
non conosco quello specifico dell'r850 ma più o meno son tutti fatti così dai primi paralever in poi

maxriccio 24-09-2019 12:03

Esatto, chiedete a quelli dei GS che provano a fare fuoristrada pesante......

enonva 25-09-2019 09:00

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10152371)
la parte posteriore dell'albero è annegata in un parastrappi in gomma situato dentro alla parte anteriore

E se dovesse essere l'albero di trasmissione immagino vada sostituito per intero dato che il meccanico mi ha paventato un costo eventuale superiore ai mille euro :( cercando su internet o trovato qualcosa di usato a costi accettabili, ma come fidarsi?

roberto40 25-09-2019 09:06

Eventualmente lo compri, al limite anche after o usato anche se nuovo ed originale è preferibile, ti chiudi con un'amico in qualche garage e te lo cambi da solo. Trovi vari tutorial che ti possono aiutare e risparmi tanti, tanti soldini.

vertical 25-09-2019 11:15

un cardano usato costa almeno un terzo di uno nuovo, se avessi un problema al mio andrei di usato.
Dai sintomi resto poco convinto che sia li il problema, facci sapere cosa troverà in fase di verifica, non sparire come a volte fanno altri forumisti :)

enonva 03-10-2019 15:15

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10153484)
Dai sintomi resto poco convinto che sia li il problema, facci sapere cosa troverà in fase di verifica


Vi dirò appena mi deciderò a riparala... per ora la tengo cosi, ormai, dopo due mesi, mi sono abituato a guidare senza spalancare il gas :(

rasù 03-10-2019 15:34

se i cuscinetti delle crociere sono usurati (i 99,9% dei guasti arriva da loro) ma le forchette non sono distrutte ci sono officine specializzate che ti rinnovano tutte le crociere, malgrado BMW consideri gli alberi pezzi usa & getta per intero

Nano 03-10-2019 15:55

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10152371)
la parte posteriore dell'albero è annegata in un parastrappi in gomma ...

se la gomma cede i due pezzi dell'albero possono ruotare liberi uno rispetto all'altro...

Nei pochi casi che ho visto io a fronte del cedimento del parastrappi le due parti dell'albero risultavano completamente svincolate, in pratica la moto non riusciva nemmeno a partire. Mi pare stano che possa tenere fino ad un certo valore di coppia e poi slittare esattamente come fa una frizione....

[edit]Aggiungo che le rotture di cui ho notizia io derivavano da uso parecchio gravoso[/edit]

A voi risultano comportamenti simili?

rasù 03-10-2019 16:28

no, ho solo citato la possibilità "accademica", le sole due cose che in un R possono slittare e lasciarti senza trazione senza fare dei gragragragramenti mostruosi sono frizione e parastrappi dell'albero. la prima è molto più sospetta... peraltro, unta o non unta, sarà regolata bene

zorrykid 19-10-2019 12:32

Avendo acquistato una moto con 40mila km e 16 anni di vita, usata abbastanza sporadicamente, quando l'ho presa ho pensato non tanto alla frizione finita quanto a qualcosa che 'l'avesse sporcata o indurita'. Quindi un identico problema con marce alte, in ripresa. Scalando si riprendeva... sfrizionando sembrava attaccare bene. Quest'estate ho fatto un paio di viaggi, ho aggiunto circa 5000km e s'è quasi completamente ripresa. Sotto non goccia...al momento me la tengo cosi. Se fossi un meccanico o ne avessi la possibilità, aprirei sicuramente per vedere

enonva 24-10-2019 21:43

Quote:

Originariamente inviata da zorrykid (Messaggio 10167741)
Quindi un identico problema con marce alte, in ripresa. Scalando si riprendeva...

La mia slitta meno a freddo... comunque ho colto al volo una occasione e ho preso una RT 1200 del 2007, inutile dirlo un altro pianeta rispetto la “piccolina”

haemmerli 25-10-2019 07:44

Se l'accoppiamento fra albero e parastrappi è integro, le due parti possono ruotare di un niente (la gomma smorza solo le vibrazioni torsionali), se cede e l'albero ruota all'interno credo di poter escludere che la moto sia in grado di fare un metro

Però dato che di meccanica sono scarso, mi dite cos'è il ripetitore della frizione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©