Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Ispezione R1200RT dei 50000 km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500314)

Mario_1963 17-09-2019 08:58

Ispezione R1200RT dei 50000 km
 
Un saluto a tutti, sono un felice possessore di un 1200RT del 2005 acquistato in Germania l’anno scorso. Il vecchio proprietario mi ha consegnato tutta la documentazione della moto comprese le fatture dei tagliandi eseguiti.
Dopo circa 10000 km percorsi, ho contattato il concessionario Co. Mi. di Frosinone per far eseguire l’ispezione dei 50000 km e ho trovato persone gentili e preparate. Sono alla prima esperienza con la BMW, ma presso la co.mi ho avuto l’impressione di entrare in una sala operatoria tanto era pulita e ben organizzata.
Fatti i dovuti preamboli, la domanda che vorrei porvi è questa.
Con la fattura non dovrebbero rilasciare anche la scheda dei controlli eseguiti e il report della verifica della diagnostica?
Domando questo perché, al contrario della documentazione rilasciata in Germania, il concessionario nostrano non me l’ha consegnata.
Il lavoro è durato circa un ora, hanno cambiato l’olio del motore, il filtro dell’olio e dell’aria è regolato il gioco della valvole + altri controlli visivi e per la modica cifra di 230 €. ;)
Grazie per le risposte

piemmefly 17-09-2019 10:26

Nei tagliandi dei chilometraggi che iniziano con un numero "dispari", solitamente (se precedono le scadenze annuali), si cambiano solo gli olii e sono quelli meno cari.
Di olii "per trasmissione/raffreddamento" nella RT ce ne sono tre: motore, cambio, coppia conica (questi ultimi due utilizzano la stessa tipologia di olio ma, logicamente, in circuiti differenti).
- Poi ci sono quelli di freni e comando frizione -
Per quanto riguarda la scheda degli interventi, non ne ho mai avuto riscontro che sia prassi consegnarla insieme alla fattura.
Se prorpio la vuoi, a completamento della documentazione che hai ereditato dal precedente proprietario, prova richiederne copia al concessionario.

er-minio 17-09-2019 11:00

Quote:

Domando questo perché, al contrario della documentazione rilasciata in Germania, il concessionario nostrano non me l’ha consegnata.
Presumo sia prassi solo all'estero.
Tutte le volte che ho tagliandato le moto dal conce qui in UK, mi hanno sempre dato la scheda (che alla fine è una semplice checklist dei lavori).

In Italia mai ricevuta.

Non mi farei troppi problemi visto che non serve a niente. :wink:

E comunque da Co. Mo. vai tranquillo!

PATERNATALIS 17-09-2019 12:47

In effetti non serve a niente; se il tagliando e' fatto presso una officina ufficiale si PRESUME che siano stati eseguiti i lavori previsti dal piano manutenzione.
Devo pero' dire che una volta dopo un tagliando il conc mi ha detto che il filtro aria era "imbarazzante" ...ma gli ho ricordato che magari erano loro che ci avevano guardato la volta prima..

er-minio 17-09-2019 12:49

Quote:

si PRESUME che siano stati eseguiti i lavori previsti dal piano manutenzione
Esattamente.
A me qui in UK me l'hanno dato una volta con tutte le crocette e poi un paio di cose le avevano saltate a piè pari (sono dei cani qui in UK).

In Italia mai avuto il foglio e mai avuto un problema con i tagliandi.

Andate tranquilli (again).

Mario_1963 17-09-2019 20:42

Grazie per i chiarimenti. Effettivamente la consegna di una scheda tutta spuntata ma senza aver osservato i lavori svolti, serve a poco. Forse solo a dimostrare, in caso di vendita, che la moto è stata regolarmente tagliandata. :(
Quando ho comprato la moto, ho dovuto chiedere a mio figlio, di accompagnarmi per farmi da interprete, dopo 25 anni di matrimonio con una tedesca, non ho imparato la lingua tedesca:mad:
Il proprietario aveva segnalato, sull’annuncio di vendita, che le selle riscaldate e il livello del carburante non funzionavano e per questo ho richiesto una riduzione del prezzo di vendita, ma sulla scheda che mi è stata consegnata non risultavano anomalie. Questo conferma che se non controlli in prima persona, la scheda tutta spuntata, può essere carta straccia. Comunque il livello del carburante sono riuscito ad aggiustarlo e questo inverno, se fermo la moto, metterò mano anche al riscaldamento delle selle.
Non essendo un esperto, la mia prima e penultima moto è stata una Guzzi v35 II e per non urtare la pazienza di mio figlio, mi sono fidato e ho comprato la bmw. Era stata tenuta molto bene e con pochi chilometri; in Germania la moto la utilizzano nel periodo estivo, almeno così mi hanno detto.
Una volta portata a casa e sulle strade di Roma, mi sono fatto 1600 km in un solo giorno per paura di prendere la pioggia, ho avuto dei dubbi sul funzionamento degli ammortizzatori e sull’esa.
Le strade tedesche sono un po’ diverse dalle nostrane.
Dopo aver letto sul forum, che un reset del dispositivo esa poteva sbloccare un eventuale blocco e dopo aver ricevuto un diniego di questa possibilità da parte di un concessionario bmw e da un esperto di ammortizzatori, ho scaricato la versione di prova di “motoscan” e ho riscontrato che questo software permetteva tale operazione.
Quindi, dopo aver acquistato la versione completa, ho resettato l’esa posteriore con esito positivo ma l’anteriore mi ha segnalato un malfunzionamento.
Attualmente quando cambio il precario della moto, effettivamente vedo la moto sollevarsi e il segnale dei caschi lampeggiare e mi sembra che gli ammortizzatori vanno meglio.
Forse per mia ignoranza ma non mi sembra ci siano problemi durante la guida con il posteriore che cambia il precario e l’anteriore bloccato, se è effettivamente bloccato.
Quando ho portato la moto da co.mi. al meccanico ho richiesto di verificare il funzionamento dell’esa, ma alla fine del lavoro, non mi hanno detto niente e io mi sono dimenticato di chiederlo. Ad una certa età uno dovrebbe andare ai giardinetti, invece di di fare il giovanotto con la RT.
Mi sembra che tra le verifiche che il meccanico deve fare ci sia un giro di prova, è corretto?
Scusatemi per il post lunghetto

d@rtagnan 18-09-2019 10:24

Tutti quei lavori in un'ora?
Impossibile!!

Mario_1963 19-09-2019 09:16

[Il lavoro è durato circa un ora, hanno cambiato l’olio del motore, il filtro dell’olio e dell’aria è regolato il gioco della valvole + altri controlli visivi e per la modica cifra di 230 €. /QUOTE]

Questi lavori il meccanico della co.mi. li ha fatti davanti a me.

d@rtagnan 19-09-2019 12:59

capperi, in fulmine


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©