![]() |
eddai....
|
gran bel cancello!
|
"non deve rispettare le normative Euro-4 quindi di fatto non è vendibile al di fuori della Gran Bretagna. Ma nulla osta al comprarla in patria - a 21.950 sterline, 2.000 in più rispetto al modello standard - e portarla poi qui in Italia"
mah, non sarei così sicuro che si riesca ad immatricolare italiana. comunque molto bella, il serbatoio è da MoMa, ci sarebbe solo un po' da lavorare sui collettori, troppo dritti |
il serbatoio….aneddoto!
Qualche anno fa lo ordino per la mia Commando (è lo stesso). Costo disumano, ma si vive una volta sola. Tempi di attesa? boh, c'è un unico iper artigiano che li fa tutti lui, uno per uno, sia quelli accessori sia quelli di normale produzione. Ovviamente la priorità è a questi ultimi. Dopo due anni mi rompo il belino e rinuncio, anche perché nel frattempo mi è stato comunicato che il costo era diventato 1,7 volte disumano. Però ragazzi, un serbatoio così, che ho visto dal vero a Parigi , è veramente un'opera d'arte assoluta. |
questa ha il telaio simil featherbed e il mono in cantilever al posteriore, come le altre Dominator/Domiracer. La mia ha telaio Spondon in tubi e doppio ammortizzatore tradizionale al retrotreno
|
2 anni di attesa e pure prezzo moltiplicato per 1,7 ... :confused:
Scusa, ma era un contratto di fornitura o una dichiarazione di schiavitù? |
OT: su un vecchio cafe racer (rivista) di 15 anni fa c'era un servizio su un artigiano italiano che faceva serbatoi alu, qualcuno si ricorda o sa come di chiama? grazie
|
codutti mi pare
|
ne ho conosciuto uno anche a Maranello che faceva i serbatoi per certi tipi di Ferrari di produzione, tutto in alluminio con forme di una complicazione pazzesca, e per le Ducati Moto GP.
Tuttavia la scuola inglese per la lavorazione artigianale dell'alluminio è inarrivabile. Parere soggettivo e molto di parte. God save the Queen:!: |
grazie, quanto può costare un capolavoro del genere?
|
Sai col tris alu che splendore al sole
|
Quote:
Sarò ripetitivo, ma che ha più di un Mosnter del '93, a parte il brivido dell'incognita di arrivare o meno a destinazione ogni volta che si sale in sella? :lol: |
e perché dovrebbe avere qualcosa in più o in meno?
Già la moto è questione di emozioni, non è mica un sistema operativo. Questo tipo di moto poi ancora di più. PS hai citato una moto che adoro e che sto cercando in versione tutta originale 1993 |
Per chi cerca un battilastra, confermo Codutti che è un genio, ma c'è anche Danilo Tavoni, mi pare dalle parti di Modena, che fa assolute opere d'arte.
Per chi ne avesse bisogno, ho i numeri di entrambi... ;) |
Cancello per modo di dire, 188kg dichiarati a secco, diciamo 195 con olio e un minimo di benza, c'è di peggio in giro. Se il motore gira bene ai medi e le quote ciclistiche sono azzeccate nel misto il divertimento è assicurato, naturalmente non è una sportiva o una VUN
|
mi dicono che il peso effettivo sia ben superiore...
|
Un ravatto in meno sulle nostre strade
|
Mi sembra la solita minestra riscaldata
Mano a mano che diventiamo vecchi, cercano di venderci queste cose Io mi sono preso la s1000r e mi diverto un mondo..... |
a me non piace non per partito preso, ma perche' la moda delle neo retro' condite con accessori e componenti modernissimi non mi piace. Una neo retro' deve sembrarlo il piu' possibile, non concepisco carbonio o pinze freno da motogp. SEmplice gusto estetico
|
Concordo con Aspes, come il maggioino nuovo, che senso ha (oltre a costare 4 reni) se ti piace il maggiolino prendi l'originale d'epoca,
cosi come la 500 o come la mini...;) |
Bella moto ma non amo l'alluminio lucidato ... mi sembra l'equivalente di un gioiello per una donna, una roba da mettere al dito e mostrare alle amiche!
|
Quando avevo la ducati sportclassic volevo montare il serbatoio in alluminio
Rinunciai perche trovai solo serbatoi artigianali A me interessano prodotti industriali certificati e garantiti e non li trovai Da quanto ne so, solamente bmw propone il serbatoio in alluminio per la ninet oppure Ducati di serie su alto di gamma |
Son stato poco chiaro .a me le neo retro' piacciono. Come la mia guzzi o la bonneville. Ma non amo che siano snaturate con cerchi in lega, pinze spaziali, carbonio etc
Infatti mi piace la mia guzzina perché ha i cerchi a raggi e i colori come la v7 special anni 70. Non mi piacciono le varianti con colori opachi e cerchi in lega Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
A me è sempre piaciuta la Thunderbird sport, quella gialla o arancio con doppio disco, abbastanza equilibrata dal punto di vista estetico e "filologico"
|
Thunderbird Sport...ce l'ho, magnifica moto.
Io al contrario di mio fratello amo proprio le moto moderne con estetica retrò, direi che ho quasi preceduto questa moda di adesso creando appunto la mia TB sette anni fa. Sulla qualità dei serbatoi Norton non si può discutere, quelli BMw sono bellissimi ma saldati da robot, il Norton è saldato, pochissimo perché è quasi tutto ottenuto per piegatura, a mano da un artista. Sul peso di questa non saprei ma il fatto stesso che dichiari lo stesso della Commando pur essendo completamente diversa a parte il motore mi puzza un bel po'. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©