Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   bmw r 1200 rs in città (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=499762)

raffannati 28-08-2019 10:21

bmw r 1200 rs in città
 
Ciao a tutti, sono un vecchio possessore di GS 1200 e k1300s e da un paio d'anni sono senza moto. Sono molto interessato a provare ed eventualmente acquistare un 1200 rs, probabilmente euro 3.
Mi sono fatto l'idea che sia un'ottima moto per viaggiare in coppia e per togliersi qualche prurito sportivo ogni tanto. Dato che la userei molto anche in città, da solo e in coppia, volevo sapere da chi la possiede se il peso è un limite importante (il GS 1200 era faticosino, alto e pesante) e come siamo messi a calore.
Sicuramente la proverò a breve ma intanto ascolto le vostre impressioni.
Grazie in anticipo!

gresam 28-08-2019 10:43

Ciao, io non ho mai provato il GS, ma arrivo da un Tiger Explorer 1200, che ho dato in permuta un mese fa, per prendere un RS del 2016.
Ti posso dire che l’RS è molto più gestibile, grazie s baricentro e sella decisamente più bassi (e tieni conto che io ho montato la sella sport, quindi più alta dell’originale).
Anche a livello di calore mi trovo molto meglio, la Tiger scaldava veramente tanto, nonostante avessi rimosso il catalizzatore....
L’unica cosa che rimpiango del Tiger è il motore, il tiro del 3 cilindri Triumph questo motore se lo sogna, ma lo noterai anche tu passando dal k1300 a questa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Lordenzo 28-08-2019 11:11

Ti dico la mia esperienza provenendo da una KTM 1190 e premettendo che se trovavi più affaticante il GS in confronto alla K1300s allora non so se valgono per te queste mie considerazioni.
Ad ogni modo, a mio giudizio, la moto è molto bassa perciò assolutamente gestibile, il peso non è affatto un problema un po' per il baricentro basso un po' perchè non è poi tanto più pesante di un normalissimo scooterone.
La posizione caricata in avanti sui semimanibri con ruota da 17 invece non aiuta nelle manovre, sulle asperità e nell'agilità in generale, in più con le motovalige montate la moto è abbastanza larga rispetto alla larghezza del maubrio. Anche l'angolo di sterzo non mi sembra un granchè.
Io prima del KTM avevo una VFR 1200 ed una Z1000 SX e ti dico che la r1200rs è qualla che scalda di meno fra le 4... A controprova c'è anche una comparativa di motociclismo che confronta il calore emanato con altre concorrenti (Multistrada, S100XR, ecc...) che vede la R1200RS come la più fresca del gruppo. Parliamo sempre di un motorone 1200 e, sopratutto sul lato dx a livello piede, un po' il calore si fa sentire.
Per il resto gran moto, e a parer mio, anche gran motore sopratutto per l'uso cittadino, dove a bassi regimi da il meglio di se. La mia poi è dotata di quick shifter, che per l'uso sportivo non va affatto bene a mio giudizio, ma invece in città trovo comodissimo (adoro la scalata cafona con la doppietta ;)).

raffannati 28-08-2019 11:45

grazie mille! Appena la provo vi scrivo le mie impressioni

Sandrin 28-08-2019 12:15

Ciao. Ho il modello 2017 €4, ed ho percorso circa 24.000 km ad oggi. Ho avuto il GS m.y.2007, con il quale ho macinato 30.000 km. Una breve parentesi con una caponord 1200 per poi passare alla RS
Com'è nel traffico? Nessun problema, è molto maneggevole, baricentro basso, pochi ingombri, unica pecca il poco sterzo che obbliga a fare 3000 manovre da fermo. Di certo il GS, pur avendo la 19" all'anteriore, risulta più faticosa per la sua mole ed altezza. Queste considerazioni, a mio avviso, non sono determinati perché dopo aver preso confidenza non ci si accorge più dei loro limiti, se così si possono definire.
Si viaggia bene in coppia? Direi di sì, anche se il 90% dei miei giri sono da solo. Le selle di serie sono già accettabili per fare tratte lunghe, ma si fa sempre in tempo a migliorarle.
Valuta bene 2 aspetti importanti: il manubrio e il plexiglas del cupolino.
Di serie la RS viene equipaggiata con i semi manubri già abbastanza rialzati e larghi. Se non erro, sono gli stessi della K e della F. Si possono aggiungere i riser per alzarli ulteriormente.
Io sono 180 cm scarsi e mi trovo bene sia in posizione eretta che leggermente inclinato in avanti cosi come è stata impostata la geometria in origine. Non accuso alcun caricamento di peso nei polsi e negli avambracci. Questo è anche molto soggettivo. La RS potrebbe essere equipaggiata con il manubrio intero della R. Il kit, in concessionario, costa tra i 350 e i 420 euro. Differenze? In pratica, diventa una R semicatenata e si perde, secondo me, tutto ciò che è il concetto di sportourer o turistica sportiva che a dir sì voglia. E mi fermo qui visto che ci sono tante discussioni in merito che puoi leggere nei vari forum.
Il plexiglas: quello di serie è già abbastanza protettivo per i miei gusti. Tra l'altro lo uso quasi sempre in posizione più bassa perché mi sono accorto che, probabilmente, il flusso dell'aria "cade" avvolgendomi il casco, mentre in posizione alta moto più turbolenze e rumori.
In molti lo hanno sostituito con un plexiglas più grande soprattutto coloro che viaggiano in coppia.
Non entro in merito all'aspetto prestazionale, qualitativo ecc.ecc . però aggiungo che la differenza tra il sistema telelever e quello classico si sente. Lo apprezzerai soprattutto quanto ti farai le tiratine in solitario. La mia ha l'ESA che varia di molto l'assetto, sia da soli che in due. Credo che si questa moto sia indispensabile proprio in virtù della netta differenza che c'è tra una taratura turistica e una sportiva o dinamica.
Qui potrei aggiungere le mie impressioni sull'utilizzo IMPROPRIO dell'ESA, ma questa è un'altra storia!
Se hai altre domande, io sono qui.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

raffannati 28-08-2019 12:31

grazie mille, descrizione preziosa ed esaustiva, ora devo solo trovare un concessionario che me la faccia provare, altrimenti mi butto sul noleggio ;)

bmwfranco 28-08-2019 14:47

Ce l'ho da qualche mese e ho fatto circa 10K Km un pò in tutte le situazioni, compreso la città. Prima ho avuto una RT con cui avevo percorso 110K Km.
La RS è più maneggevole in ogni situazione, anche in città. I 40 Kg in meno e la sella più bassa sono ottimi in città. Il motore poi lo trovo delizioso. Potente quando serve e docilissimo in andature cittadine. Io sono del tutto soddisfatto di questa moto.
Ho cambiato il capolino perchè sono alto 183 e mi arrivava troppa aria in autostrada. Adesso con il Wu vado benissimo.

Wotan 28-08-2019 14:55

Quote:

Originariamente inviata da raffannati (Messaggio 10136380)
volevo sapere da chi la possiede se il peso è un limite importante

Se vieni da un K1300S, la RS è una bicicletta. ;)

carlo46 29-08-2019 08:53

confermo tutto quello scritto dagli altri, davvero una moto eccezionale.
Hai posto una domanda specifica sul calore, è una delle moto più fresche che abbia mai avuto (e ne ho avute..) con un'importante eccezione però; cuoce il piede destro come qualcuno ha già scritto. D'estate senza scarpe tecniche il calore lì è veramente tanto. Ma solo lì.

gresam 29-08-2019 10:39

Certo, perché il cilindro destro e molto più vicino del sinistro al piede...
comunque non sottovalutate il k1300, io l’ho provato una volta e me ne sono innamorato... secondo me è veramente la moto più polivalente che esista.
Un amico si è fatto da Copenaghen al nurburgring in una sola sparata, la mattina dopo ha tolto le borse e si è messo a girare al Ring, con tempi di tutto rispetto. Dubito che vi siano molte altre moto in grado di coniugare così bene il concetto di sportourer....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

GIGID 29-08-2019 11:08

Arrivo da sport tourer Jap (ultima la CBR1100XX) poi R1200R e ora GS 1250.
Prima di provare il GS avevo provato a Milano la RS in città, presa alla filiale di Milano, fatti i Navigli fino alla tangenziale.... volevo tornare indietro [emoji33]
Sui lastroni di pietra e nello stop & gol l’ho trovata troppo caricata sui polsi e molto affaticante (sono 1,73).
Appena arrivato in tangenziale cambia ovviamente la musica e diventa molto piacevole.
Se devi usarla molto in città provala bene in quella situazione.
Scartata per il GS che trovo sia una bicicletta tranne che da zero a 5 km/h, ma li il peso si sente su tutte le moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

raffannati 29-08-2019 11:44

Grazie, ora devo solo capire come provarla, i concessionari non ce l'hanno più ( Firenze e Pistoia) e non trovo nessun noleggio..

raffannati 29-08-2019 11:45

Il k 1300 gran moto, ma in due scomoda

caruso 29-08-2019 15:37

il 21 settembre verrà presentato il mod. 1250 in tutte le concessionarie.....

raffannati 29-08-2019 15:49

si lo so..ma io vorrei provare il 1200 :(

santino 31-08-2019 13:41

3 giorni la settimana uso l'rs da casa quasi al centro di Milano (25 km a tratta).
Zero problemi, se non il raggio di sterzata limitato ;)

Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk

GIGID 31-08-2019 13:44

Quote:

Originariamente inviata da raffannati (Messaggio 10137426)
..ma io vorrei provare il 1200 :(


Beh ... pesi ingombri e posizione di guida dovrebbero essere gli stessi (al massimo qualche kg in più)
Intanto prova la 1250 in città sul pavé’ e sui lastricato e vedi la posizione di guida



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

raffannati 01-09-2019 15:39

Grazie, farò così

carlo46 02-09-2019 09:22

il calore sul piede destro non è dovuto al cilindro più vicino, vero ma non rilevante, ma all'estrema vicinanza del catalizzatore

gb.iannozzi 02-09-2019 12:14

Confermo si sente proprio sul tallone... senza scarpe tecniche:mad:

gresam 05-09-2019 10:23

bmw r 1200 rs in città
 
Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10139296)
il calore sul piede destro non è dovuto al cilindro più vicino, vero ma non rilevante, ma all'estrema vicinanza del catalizzatore



Si, in effetti è più logico, ho detto una castroneria...

Sapete se qualcuno ha provato a rimuoverlo? Migliora la situazione calore? L’erogazione ne risente molto? Bisogna rimappare? Rumorosità?

Sul Tiger l’avevo rimosso, calore drasticamente diminuito, non è stato necessario rimappare poiché la centralina è riuscita a ricalibrarsi da sola, sound più aggressivo senza però diventare troppo rumoroso (non se ne sono accorti neanche in Svizzera)....

Volevo quindi capire se può valerne la pena anche sull’RS oppure no.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

gb.iannozzi 06-09-2019 00:10

Aggiungerei che rimappare sul Tiger è molto più semplice che non sulla RS, anche economicamente parlando, il calore si avverte, occorre una scarpa "pesante" esiste un paracalore per il GS fatto da una azienda italiana GS.... potrebbe forse adattarsi alla RS?!

gresam 06-09-2019 02:49

bmw r 1200 rs in città
 
Ma sul Tiger 1200 non è necessario rimappare, volevo capire se invece sulla RS lo sarebbe e soprattutto se vale la pena di togliere il cat. o meno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

moscatomarco 06-09-2019 12:03

Io sinceramente non noto il calore che dite nemmeno con scarpe da ginnastica e vengo da una honda che non scaldava nemmeno se le davi fuoco. Però immagino che sia parecchio soggettivo e è anche vero che casa lavoro per me sono pochi km.

gb.iannozzi 06-09-2019 12:39

Mi riferivo più che altro al 1050 sul 1200 non ho proprio idea, altra moto altra elettronica


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©