![]() |
Casco modulare - un vostro giudizio
Potrei avere un vostro parre su queste due cose?
http://www.hostfiles.org/files/20051..._Img-4-172.jpg http://www.hostfiles.org/files/20051...9_Img-4-78.jpg E magari su delle alternative equivalenti. Grazie, Alex da Tai |
Bon Bon, tranquillo....l'ho eliminato anche dalla memoria del pc ;)
Grazie, altri modulari? il prossimo mese devo passare dalle parti di Motoaction ad Imola e volevo fare l'affare ma con cognizione. Lo Schubert lo fa in offerta a 299 e non mi sembrava male. il fatto è che non mi arrendo all'idea di dover avere due caschi, magari un J1 per l'estate (ma sono convinto che quella barra è pericolosa) ed uno, magari anche integrale per l'inverno. Bho, non so. Alex da Tai |
visto che sei elicotterista, fatti il Mega Helicopter... :lol: :lol: :lol:
http://www.splashdesign.nl/Catalogus...007111fron.JPG PS: il Roof lascia proprio.. Schubert meglio.. Io ho il Nolan N101.. un po' rumoroso ma a me va bene, da vedere il nuovo N102.. Shoei Syncrotech e' a livello di un'integrale..non l'ho preso solo perche' ho bisogno di un casco da combattimento e il Nolan mi andava bene per il prezzo, il Syncrotech mi costava quasi 200 euro di piu'... Adesso invece si riesce a trovare su i 300 euro.. |
Quote:
Il Nolan è quello che ho e con il quale alla fine non mi sono trovato affatto male. Purtroppo è arrivato al capolinea e non riesco più a bloccarlo per non parlare delle innumerevoli volte che mi è caduto. Però ha fatto una ottima riuscita. Ora provo a cercare in rete l'altro che mi hai suggerito. Alex da Tai |
Quote:
Leggevo proprio oggi usa statistica 'mericana, nel 36% dei casi di incidenti la zona coinvolta della testa e' quella del mento... |
Huey, guarda che quello e' un casco per moto che fanno sul serio, costa intorno ai 150 euro ed e' della Mega.. lo vendo qui ad Harlem e ho visto un tizio su una custom che girava, fa molta scena pero' mi lascia un po' perplesso,ti fa la capoccia taglia 80... :lol:
qui trovi il Syncrotec a 300 euro.. http://www.market2ruote.it/index.php?main_page=product_info&cPath=7_29&produc ts_id=238 Qui il Nolan 102.. http://www.gt-service.it/nolan.asp Io adesso ho un'Arai TourX, quindi il nolan me lo tengo per il corpo a corpo di tutti i giorni.. |
Quote:
Lo Schuberth Concept C1 della seconda foto è nettamente peggio del C2. Se puoi vai di C2 oppure di Shoei Syncrotec (I o II non importa, tranne se porti gli occhiali). Io ho il C2 e va bene :D. |
Quote:
tel. 0444.500206. |
Quote:
Penso che sotto sia troppo aperto anche per un sottocasco di quelli seri, figuriamoci il mio in seta.. |
anche da valeri sport si fanno ottimi affari ed e' abbastanza vicino a casa tua
http://www.valerisport.com/ |
Quote:
Il mio dubbio, stante il fatto che una barra di quel genere è estremamente più facile che si agganci a qualcosa rispetto ad una normale mentoniera, è che se la forza non è secondo la direzione di sgancio, quella barra non si sgancia nemmeno con notevoli forze. Ora, dando per scontato che forze longitudinali alla barra è impossibile che si verifichino (a meno che non ti si sia già spezzato il collo) come fa a sganciarsi? Quasi meglio non averla, ti spacchi il mento e con un paio di operazioni torni quasi normale ma se ti si aggancia qualcosa da sotto o da sopra come è normale che avvenga, la torsione che deve fare il collo può essere fatale. Per quanto riguarda la ricerca americana sono dubbioso. Non pretendo di essere una fonte statistica ma in quasi quattro anni, di persone con traumi importanti (comunque non morali o paralizzanti) dovuti all'uso del casco aperto ne ho presa solo una. Un'altro aveva uno Schubert modulare ed è morto perchè la testa è finita sotto la ruota di un pulman durante uno stupidissimo sorpasso a bassissima velocità ma credo che anche un integrale si sarebbe schiacciato...forse...ma forse la ruota non riuscendo a rompere l'integrale avrebbe "spinto" il casco oltre....forse, non saprei. In quelli che ho preso morti spesso la causa della morte era dovuta al tremendo impatto del casco che comunque era integrale per cui non sarebbe cambiato nulla. Voglio dire che io non conosco casi di persone che con il modulare sarebbero morte e che si sono salvate perchè avevano l'integrale. Ma ripeto, non sono una fonte statistica. Alex da Tai |
Quote:
|
Beh la statistica e' su dove sbatte la capoccia il motociclista non sulle conseguenze, e sinceramente preferisco soffrire un pochino il caldo d'estate ma evitare eventuali operazione mascello facciali... pero' ero incuriosito dal J1... non che stia pensando di comperarlo, solo che mi sembrava una buona soluzione.
Capisco quello che dici sul pericolo di "aggangio"... in effetti avendo una sezione ridotta ha molto piu' rischio in tal senso di un integrale. |
Quote:
|
Quote:
intorno ai 20 anni giocavo a football americano e avevamo i caschi della riddle con la griglia, che era più sporgente di quella del casco da moto. alla griglia, che nel caso era fissa, attaccavamo poi il paradenti. il problema della barra, o della griglia, è proprio quello che possa agganciarsi involontariamente a qualcosa, si rischia davvero l'osso del collo. uno dei falli più puniti in campo era proprio quello della 'tirata per la griglia', con la quale si può ridurre l'avversario in ginocchio in un niente, e magari, ben che vada, con una lussazione. |
Info
Buongiorno raga...se vi servono info e anche caschi Nolan/X-Lite ..fatemelo sapere.......i prezzi sono ottimi....
Ciao..buon viaggio. |
Ho modulare bmw e Schubert. In sintesi, ora prenderei Syncrotech: la lente interna antiappannamento è, oltre al resto, una caratteristica in più indiscutibilmente utile.
:wave: |
La lente interna ormai é quasi universale con il sistema pinlock, io l'ho messa proprio l'altro giorno sul mio Arai, ma ce l'ha anche Nolan (di serie su alcuni modelli che ho visto) ed é disponibile per molte altre marche.
L'HJC tra i modulari secondo me é quello con il miglior rapporto prezzo/qualità, se lo provi in qualche negozio puoi prenderlo anche in rete (tipo su Hein Gericke o su Louis) intorno a 150 €, il mio l'ho usato allo sfinimento sotto sole, pioggia e vento e non ha mai fatto scherzi. Adesso non lo uso più perché stupidamente quando ho smontato gli interni per lavarli (sistema comodissimo, si toglie tutto!) sono riuscito a perdere una guanciola e finora per pigrizia non ho ricercato il ricambio, adopero l'Arai e buonanotte. Se avessi disponibilità economica e voglia di spendere un pò di più, tra i modulari proverei lo Shoei, é quello che mi incuriosisce di più almeno a sentire chi ce l'ha. Per inciso, ora mi sono fissato su un accessorio che dovrebbe servire a isolare dal vento e dal rumore: http://www.motoactionimola.it/img/Img-4-298.jpg ce l'hanno proprio da Moto Action, ma non riesco a trovare chi lo vende dalle mie parti, mi sembra un'idea interessante. |
Quote:
Un mio amico si è salvato grazie ad un Arai Se aveva un jet o un modulare non la raccontava di certo Se aveva un altro integrale non si sa E' volato di faccia nel piantone di una macchina (tra lo sportello dell'autista e quello dietro) e ha lasciato l'impronta del casco nel piantone. Il casco si è deformato, ma lui non ha subìto nemmeno il truma cranico (ha solo perso un paio di denti) Da quel giorno lì, io ho appeso al chiodo sia il jet che il modulare e ho ritirato fuori il mio Arai ... ma un caso isolato non fa statistica |
Quote:
Ciao. |
Quote:
...dovrei passarci per il sottotuta della Biker...se ho tempo ci passo prima di sera e magari chiedo.. ;) |
io ho il modulare della vemar ;)
casco "onesto" , comodo, forse un po pesante ma IMHO valida alternativa da valutare. prima avevo il modulare nolan :mad: e il prossimo , probabilmente , sara' il syncrotech :cool: |
Sui due modulari che hai citato, anche da parte mia: l'oro e la mer...
Ok ok l'hai eliminato dalle scelte! :lol: Per me il modulare è lo Schuberth, C1 o C2 poco cambia, gli altri arrivano dopo. Che poi esteticamente ce ne siano di migliori è altro paio di maniche (la calotta mi sembra in effetti più grossa di altri). Boccerei Nolan, ce l'ho e da quando ho preso il C2 non lo uso più, per l'abisso che c'e' tra i due, sempre secondo me. Valuterei, se la metti sul piano economico, Vemar. |
Quote:
Grazie |
Quote:
Nè ho trovato alcun difetto. E non lo ritengo un pessimo casco, anzi. Dico solo che per me è superiore la sensazione di robustezza, di maggiori rifiniture, di comodità e soprattutto di silenziosità che ti dà lo Schuberth. Senza contare la nota e comodissima aletta parasole (era il motivo principale per cui lo prendevo in realtà, ora molte altre marche le mettono sui loro caschi). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©