Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   Perplessità sull'ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=499553)

Lordenzo 18-08-2019 11:49

Perplessità sull'ESA
 
Durante i primi km fatti con la moto mi sono un pò scontrato con la regolazionde delle sospensioni. In alcuni momenti con la modalità ROAD mi trovavo con le sospesioni (sopratutto la posteriore) particolarmente "molli" e la moto ciondolante ed ero costretto a passare alla modalità DYNAMIC, altre volte invece la moto era ben sostenuta ed ammortizzata. Non capivo se erano le condizioni della strada a cambiare il comportamento o solo mie sensazioni. Ad ogni modo la modalià ROAD non mi soddisfaceva appieno. Poi mi sono messo a leggere il manuale ed ho capito come funziona il tanto lodato ESA. Così dice il manuale: "Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment) si autocalibra a intervalli regolari da fermo con motore acceso per garantire il corretto funzionamento del sistema."
Beh, che dire, se si regola da fermo con quel tanto me lo regolo io, anche perchè si regola in base alla guida letta in precedenza, che non è affatto detto sia come quella che varrà. Insomma ho capito perchè le mie sensazioni erano così ondivaghe ma sono rimasto un po' deluso dal funzionamento di questo sistema.

rossouno 19-08-2019 10:43

Devo dire che le spiegazioni fornite dal manuale non mi risultano del tutto chiare. Il linguaggio è più da brochure che da manuale.
Per me l'auto-calibrazione da fermo ha senso solo per il precarico. Ho sempre inteso che fosse quello il funzionamento. Altrimenti gli aggiustamenti devono avvenire in tempo reale rispondendo alle condizioni di guida e ai segnali dei sensori. Cioè come funzionano i sistemi attivi di Aprilia.
Al di là di questo credo che con le sospensioni in "road" sia abbia solo un gran confort ma non ci si possa andare forte. Il mono va troppo in compressione se si accelera molto e poi rimane troppo sfrenato. Infatti la RS in queste condizioni non riesce sempre a scaricare a terra tutta la coppia generata dal motore.
In "dynamic" è molto meglio. Anche se qui è la forcella ad essere un pelino troppo frenata in compressione IMHO.
Se qualcuno volesse dare qualche chiarimento sul funzionamento del sistema ESA dinamico farebbe cosa molto gradita.
lamps.

Lordenzo 19-08-2019 11:14

Infatti ero anche io convinto che funzionasse come lo hai descritto.

Paolo Grandi 19-08-2019 23:30

Imho. Detto da uno che non l'ha mai provata...

Anche la mappatura del motore influisce. Ovvero ogni mappa richiama un setting determinato. Che poi può essere variato.

In ogni caso l'esa dinamico ha proprio la particolarità di adeguare il freno idraulico dell'ammo in tempo reale.

Lordenzo 20-08-2019 08:02

Però il manuale non dice questo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

rossouno 20-08-2019 16:09

Questo è quello che scrissero nel "media information" del settembre 2014 alla presentazione della RS, a proposito di ESA:

"Latest-generation Dynamic ESA (Electronic Suspension
Adjustment) for ideal riding dynamics in any situation
.

Opting for the latest generation of the electronically controlled suspension
BMW Motorrad Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment) takes the
dynamic riding experience on the new R 1200 RS to even greater heights.
Dynamic ESA attains unprecedented levels of riding safety, performance and
comfort as the damping is automatically adapted to the prevailing conditions
to suit the riding situation and the manoeuvres being carried out. Dynamic
ESA can easily be recognised by the gold-anodised stanchions and the spring
strut’s white painted spring.
With the “Road” damper mapping selected, damper adjustment is fully
automated across the entire range and offers maximum comfort and optimum
grip on all surfaces. In the “Road” setting, Dynamic ESA provides just the right
level of damping at the spring elements regardless of the riding situation or
the load being carried. In addition to this, there is a button that allows the rider
to adjust the spring preload to the bike load as desired, independently of the
damper setting.
Using the information relayed from the spring travel sensor on the rear spring
strut to the new sensor box with banking detection, the damping can be
adjusted to the respective riding conditions extremely sensitively and
precisely. Further variables also help to accurately analyse riding states such
as acceleration or deceleration, and factor them in when adjusting the
damping forces at the rear spring strut and front upside-down telescopic fork
of the new R 1200 RS. Adjustment is carried out in a matter of milliseconds
by means of electrically actuated control valves. Even in a banked position,
this allows the rider to enjoy an unprecedented level of damping comfort and
beautifully stable handling characteristics.
Dynamic ESA is preset to the “Road” damping set-up in the standard
configuration. However, the rider can easily switch to the “Dynamic” damper
mapping while on the move by pressing a button on the handlebar, which
then activates an altogether firmer damper setting.
"

carlo46 26-08-2019 09:49

in effetti sembra confermare il funzionamento semiattivo in tempo reale per quanto riguarda il damping (compressione + estensione. o solo compressione?) nella sola modalità selezionata ROAD, rimandendo la Dynamic un settaggio evidentemente più hard ma non a funzionamento semiattivo.
Alla prova dei fatti per me in ROAD è veramente poco guidabile, decisamente ciondolante anche da solo e arrivo a dire quasi pericolosa in due con carico (ovviamente avendo settato comunque correttamente il precarico per due).
In Dynamic invece è una meraviglia e la guida risulta perfetta in ogni condizione , sia da solo sia in due (di nuovo, ovviamente variando il precarico).

ggk 26-08-2019 10:12

a me sembra invece più "attivo" in dynamic, dove sembra tenere maggiormente conto delle informazioni della piattaforma inerziale per evitare il beccheggio ("ciondola" di meno, affonda di meno in frenata, comprime di meno in accelerazione). Magari sono solo impressioni, di certo non è molto chiaro. Alla fine mia basta sapere che, a parità di precarico, ROAD "copia" maggiormente le irregolarità del fondo, DYNAMIC è più rigido.

Lordenzo 26-08-2019 10:23

Ad ogni modo io ho l'impressione che non intervenga in modo repentino ma solo saltuariamente: probabilemnte a moto ferma.
Ho anche notato una cosa: io spesso guido in discesa con il motore spento e mi accorgo che in questo caso le sospensioni si irrigidiscono tantissimo, come se il sistema si settasse alla massima rigidità e precarico.

gb.iannozzi 26-08-2019 12:08

non lo farei mai in discesa, a parte tutto si chiudono le valvole dell'idraulica

Lordenzo 26-08-2019 12:16

Perchè no?

gb.iannozzi 26-08-2019 12:41

Per il punto di cui sopra, non hai freno motore, non hai sistema frenante al 100% , temperatura motore non stabile, sicurezza.... de gustibus

Wotan 26-08-2019 12:55

Aggiungerei che a motore spento sulle LC il cambio gira senza circolazione di lubrificante, e questo di sicuro bene non gli fa.

gb.iannozzi 26-08-2019 13:50

Giusta osservazione!:!:

Lordenzo 26-08-2019 14:23

Beh il discorso della mancanza di freno motore mi sembra un eccesso di prudenza, scooter più pesanti e con impianto frenante molto sottodimensionato ripetto al nostro frenano senza problemi. Se devo preoccuparmi per la frenata la mancanza di sistemi sicurezza come abs mi sembra più pertinente.
Per quanto riguarda il surriscaldamento del motoere io scendo a motore spento.
Non ho capito invece la questione del cambio, gira anche a motore spento?

Skiv 26-08-2019 15:12

Scusa ma perchè devi scendere ( soprattutto da dove e per quanto) a motore spento? :shock:

Paolo Grandi 26-08-2019 16:27

Andare "a vela" in discesa è bello.
Mi ricordo in Vespa giù dai colli di Bologna a motore spento (tanto frenava un caz l'istas :lol:)...
Troppi anni fa... :cool:

Lordenzo 26-08-2019 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 10135423)
Scusa ma perchè devi scendere ( soprattutto da dove e per quanto) a motore spento? :shock:

Ti ha risposto Paolo Grandi, inoltre è ecologico, econimico, rilassante e silenzioso. :)

Skiv 26-08-2019 16:43

e ti sei preso una moto da oltre 100cv litro e 23mila euro piena zeppa d'elettronica per farlo :lol:

Lordenzo 26-08-2019 17:06

[...]
Beh prima di ogni discesa c'è sempre una salita ;)

Paolo Grandi 26-08-2019 18:18

Comunque, aldilà dei gusti personali, non so se a motore spento l'elettronica esa funzioni correttamente.
Approfondirei in concessionaria.

Lordenzo 26-08-2019 18:37

[...]
No non funziona affatto, le sospensioni si irrigidiscono a dismisura. I miei dubbi sul funzionamento dell'ESA erano riferiti a motore accesso e moto in movimento.

Sputnik1969 26-08-2019 20:07

A motore spento e quadro spento, l'esa non funziona ed è come avere due stampelle al posto delle sospensioni. Le valvole sono chiuse e non c'è quasi passaggio di olio.
A motore spento e quadro acceso dovrebbe funzionare tutto, ma non si ricarica la batteria. L'assorbimento di tutti gli apparati elettronici non è poco e si rischia di restare a piedi se la batteria è un po' "stanca" e/o la discesa lunga.

Quindi: cui prodest? Perchè lo fai? (cit.)

Lordenzo 26-08-2019 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Sputnik1969 (Messaggio 10135571)
Quindi: cui prodest? Perchè lo fai? (cit.)

La domanda giusta è perchè no :cool:

Sputnik1969 26-08-2019 22:25

Non mi pare ci siano vantaggi ne in un caso ne nell'altro, come cercavo di spiegare prima.
Hai esposto un dubbio più sopra circa una condizione di guida (discesa a motore spento) che ai più sembra quantomeno sconsigliabile.

Tuttavia, onorando il vecchio adagio che recita che "il mondo è bello perché vario", direi che qualora tu volessi fare le discese a moto rovesciata poggiata su skateboard ed usando il motore (rovente) come sella, saresti in pieno diritto di farlo. Poi però non ti meravigliare se qualcuno ti chiede "perché"...

Si fa per ridere eh!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©