Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RS R1250RS LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=174)
-   -   BMW R1200RS euro 3 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=499542)

messala 17-08-2019 19:28

BMW R1200RS euro 3
 
Spero di aver postato in modo corretto non essendo pratico nel gestirmi nel "forum". Posseggo BMW R1200RS acquistata in luglio 2016 e omologata euro 3. Ho letto in questi giorni che la nuova normativa U.E. sta colpendo pesantemente le due ruote. Tollerate finora le euro "3", ora obbliga i costruttori a produrre motorizzazioni euro "5" entro il 1 Gennaio 2020. A parte il "salto" dell'omologazione che comincia a mettere in seria difficoltà i produttori e, di conseguenza, il mercato motociclistico, ciò che mi ha colpito è stato quanto riportato dall'articolo come segue:
...."Le nuove disposizioni dell'UE, saranno obbligatorie dal 1 Gennaio 2020, quando tutti i nuovi motoveicoli dovranno sottostare alla nuova normativa di omologazione Euro 5, mentre quelli già esistenti avranno tempo fino al 2021 per adeguarsi al cambio nelle officine specializzate.
Io, francamente, non ho chiaro ciò che è riportato in grassetto. La maggioranza dei motociclisti, se non tutti, potranno tenere la propria moto ma, entro il 2021, dovrà adeguarsi? A che prezzo per quanto riguarda un sicuro calo di prestazioni? A che costo se il tutto sarà a carico dell'utente?
Ovviamente ci sarà modo di chiarire e, forse, qualcosa potrà cambiare per alleggerire, mi auguro, ev. problemi a noi motociclisti. Avrei piacere sentire il parere di qualcuno forse più informato di me anche se, per ora, non sarà possibile avere certezze.
Grazie e saluti.

Enzofi 17-08-2019 19:56

Ma no...riguarda i costruttori. I modelli non ancora in produzione dovranno avere l'omologazione euro 5 entro il 2020. Quelli già in produzione tempo al 2021 per essere omologati euro5

messala 17-08-2019 23:20

Grazie per il chiarimento. Avevo interpretato per "queĺle già esistenti" quelle gia' immatricolate e in circolazione.
Grazie e saluti

gb.iannozzi 18-08-2019 17:16

Bella caccia alle streghe, tra un pò andranno direttamente ad aria, discorso complicato, comunque ha ragione il collega

messala 18-08-2019 18:49

Moto ad aria, magari compressa. Comunque l'importante che prima che si debba andare ad aria abbiate ragione lei e Enzofi.
Saluti e grazie

Enzofi 18-08-2019 19:13

Il futuro anzi già il presente è elettrico, almeno nei paesi industrializzati occidentali. Tutti consapevoli ?

messala 18-08-2019 22:36

Mi dispiace ma la mia passione è legata alla musica del motore. Sarò tacciato per poca sensibilità per l'ambiente, anche se sotto alcuni punti di vista è giusto cercare d'inquinare il meno possibile, ma quando ci sarà il tramonto del classico motore io smetterò di andare in moto. Questioni personali di punti di vista.

Enzofi 18-08-2019 22:59

Il rumore si ottiene elettronicamente...come fanno con molte supercar.
https://www.ilpost.it/2015/01/28/rum...auto-macchine/
https://www.sound-booster.com/it/set...c-vehicle.html

moscatomarco 19-08-2019 08:50

Che poi esiste perfino un app su telefono per emulare il rumore delle supercar sulle auto :-D A me l'elettrico non dispiacerebbe provarlo, ma il problema grosso resta il discorso ricarica, almeno dove vivo io è improponibile o quasi purtroppo.

Enzofi 19-08-2019 09:50

Nei box condominiali e garage pubblici al momento è poco praticabile. Una moto elettrica per la città la prenderei, costassero la metà e fosse risolto quanto sopra. Rumore: si sente chiaramente quello della trasmissione e ruote. Però manca il tubo di scarico

messala 19-08-2019 10:55

Caro Enzofi, sarebbe come ascoltare il canto di un usignolo da una fonte a batteria e ascoltarlo dal vivo.......non è la stessa cosa.

gb.iannozzi 19-08-2019 12:03

Poi mi direte dove le smaltiremo senza inquinare tutte queste batterie, due settimane fa ero in un paesino della Toscana e nell'unica colonnina (però incredibile c'era) vi era connessa un Audi E-tron, con a bordo il proprietario che stava aspettando la ricarica... stupefacente che la targa era Austriaca.
Dopo un'ora era ancora lì, aspettava che questo immane e pesante albero di Natale fosse carico, ritengo l'elettrico una transizione verso qualcosa di più pratico

Enzofi 19-08-2019 17:17

Non ho detto che mi piaccia ma solo che dovremo farcelo piacere se si vorrà andare in giro in mobilità individuale

gb.iannozzi 19-08-2019 17:19

Brutta storia....:mad:

ggk 19-08-2019 20:28

ci dicono che andremo tutti elettrico perché dirci fin da subito che non andremo più da nessuna parte se non con mezzi pubblici, sarebbe meno accettabile. Ma se cambierà qualcosa, non potrà che essere la seconda, perché la prima semplicemente non si regge in piedi.

Sputnik1969 19-08-2019 20:53

Per me le batterie sono una fase di passaggio, vuoi per lo smaltimento a fine vita delle batterie stesse, vuoi per i tempi di ricarica, vuoi che stanno distruggendo tutto per cercare il litio.

Di tutta questa storia fatico a vederne il futuro a lungo termine.

Certo che avere tutta la mobilità mondiale basata su una fonte di energia limitata e fortemente inquinante come il petrolio, non è stata una bella pensata, come pure quella di partire da un moto alternato per ottenere un moto rotativo...

Come al solito le strade alternative esistono (fuel cell) ma probabilmente non c'è interesse a fare ricerca per sviluppare questo tipo di tecnologia.

Comunque ho avuto modo di provare un'auto elettrica (BMW i3) e sono rimasto sbalordito dalla sua accelerazione. Non oso pensare una motocicletta. Sarei proprio curioso di provarne una.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©