![]() |
Configurazione 1250 gs
Sto maturando l'idea di sostituire la mia attuale Afrika Twin 2018 con GS 1250, immatricolazione gennaio 2020.
Da motociclista poco amante di troppi orpelli, ne avrei configurata una saltando a piè pari i vari e disomogenei pacchetti, inserendo : colore black storm standard dynamic ESA indicatori bianchi di direzione a led luci diurne led manopole riscaldabili paramani sella comfort PER UN TOTALE di 19.620,00, cui aggiungere TRIS VARIO Non ho trovato nè CAVALLETTO CENTRALE, nè PROTEZIONI TESTATE CILINDRI e vorrei entrambi. Più presa corrente non sotto chiave per mantenitore. Qualcuno ha idea di quanto costino? Perchè fosse vero che il cavalletto centrale è compreso nel KIT PASSEGGERO (che non ho capito in cosa consista) questi qui di BMW pretenderebbero obbligatoriamente di abbinare il suddetto kit passeggero con versione STYLE HP che non mi piace e costa pure 770 euro. E' quindi acquistabile DA SOLO cavalletto centrale e protezione testate cilindri e quanto costano spannometricamente? grazie. |
Configurazione 1250 gs
Tranquillo è SOLO con la HP che per avere la doppia della, il cupolino STD ed il cavalletto centrale devi obbligatoriamente acquistare il kit passeggero.
Con TUTTE le altre versioni hai di serie quanto sopra. Il paramotore tubolare è un accessorio e quindi lo compri direttamente dal conce se non ricordo male intorno ai 430/450 € di listino. Per la presa, se usi il manutentore originale non ci sono problemi anche se è sotto chiave. |
Grazie. Ho addirittura 2 mantenitori, 1 persino doppio litio/non. Un terzo non vorrei proprio.
|
ti consiglio cruise control, magari lo usi poco o niente ma per una rivendibilità futura farà differenza.
Un gs senza esa e cruise e' impensabile a parer mio |
Configurazione 1250 gs
Alla fine ... apprezzi tutti i contenuti dei tre pacchetti.
ESA per me indispensabile, come elettroassistito e cruise (così ti eviti anche formicolii alla mano destra in autostrada), anche le mappe hanno il loro perché utilizzandole incrociate con le impostazioni esa (ad esempio io uso molto la Dynamic pro con esa in road e antislittamento conservativo) Se non sei basso come me pensa di prendere la sella comfort alta perché la bassa (quella opt a 50 euro è proprio la bassa) è piuttosto “sconfortevole”. Io ho messo anche i faretti, servono molto a mio parere per farsi vedere di giorno. Rispetto a prima che non li avevo noto una netta differenza nelle reazioni di chi mi sta di fronte (si accorgono ben prima che ci sono). La sicurezza non ha prezzo Di notte non servono a molto perché già il faro led fa il suo dovere, ma aiutano comunque. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Però il pericolo peggiore più che "quelli cge arrivano di fronte" sono quelli che sbucano di lato senza nemmeno guardare" [emoji2379] per me.
|
Io aspetterei di di vedere come sarà l’Africa 1100.......
|
Quote:
Concordo, ma almeno quelli che hai davanti a te e quelli che ti vengono in senso contrario ti vedono meglio. Poi si potrebbero mettere luci d’ingombro laterali [emoji6]... ma per quelli di lato hai poche possibilità purtroppo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie per i suggerimenti. Comunque non sono uomo da tante "mappe" : forse avere una "rain" ecco, più che sufficiente. Di questa moto mi ha stregato il motore : avrei mai pensato di poter riprendere addirittura da 1300 giri senza scalare. Una pastosità degna di un plurifrazionato, impensabile per un bicilindrico. Sulla mia Africa è impensabile stare sotto i 2000 giri : ovviamente non è necessario, c'è apposta il cambio, però con una GS 1250 uno può andare di 3a o di 4a e tenerle come fosse automatica, tanta è l'escursione di regime. Inoltre io in moto "trotterello", nel senso che amo il panorama, non curvo con le orecchie per terra, non supero i 5.000 km/anno e, dulcis in fundo, sono l'antitesi di un cosiddetto "manico". Sono da sempre un pistaiolo automobilistico, ho girato su molti circuiti, numerosi corsi alle spalle e pure con mezzi importanti, ma in moto credo molto a mia moglie quando dice in dialetto " TE SET MIA BU !!!"(non sei capace). Da qui l'approccio rispettoso ad un mezzo vicino ai 3 quintali quando con valigie e top-case e il dubbio atroce di stamparla a terra da fermo. Speròm. come diciamo a BS.
|
Brao secondo me questo è l’approccio giusto.
Che poi il boxer è bello anche da vedere non solo da guidare! |
Quote:
Se non ci sono mire sportive (intendo veramente sportive) è una ottima tuttofare. Io stesso ci rimetto sopra il sedere... che io stia maturando ? [emoji2379] mah... te lo dico tra un anno...[emoji2][emoji2] |
Quote:
Ovviemante vedrò di provarle ma sto cercando anche sui forum per vedere le possibili soluzioni alla cosa. Grazie tante |
Per stabilire se ci si arriva o meno non è sufficiente parlare di statura in generale. Io, ad esempio, che sono 1.78, ho gambe lunghe e busto relativamente corto. Può esserci ovviamente l'opposto. A mio avviso la cartina di tornasole dev'essere la soggettiva percezione di sicurezza con la quale ci si pone a cavallo e la capacità di gestirla in manovra. Ecco, io mi sento "capace" andando, ma "rinco" da fermo, da qui le mie perplessità. Scartata soluzione "assetto basso", opterò per assetto normale e sella confort, non tanto perchè sia più bassa(tanto è più larga e nulla cambia nelle misure d'appoggio), ma perchè spero sia più confortevole. Bisogna provare, non c'è statura standard che tenga.
|
Henryfalc, la protezione testa cilindri originale bmw, ma ci sono anche di altre marche, sta a listino a 450, ma se tiri un pochino con il conce, dovresti prenderla a 350 montate.
|
Alla domanda inziale è già stata data una risposta.
Sulle selle c'è già un thread, sui paracilindri/teste anche, sulla statura, pure. @henryfalc: fai riferimento a quelli, grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©