Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Pulizia ed eventuale revisione teste (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498842)

Luft74 15-07-2019 19:50

Pulizia ed eventuale revisione teste
 
Ciao a tutti
con le temperature terrificanti che si sono manifestate negli scorsi giorni, i vari rumori provenienti dal cilindro sx, a motore ben caldo, della mia motoretta (1150gs monocandela che, a freddo, gira benissimo e non emette alcun rumore strano), sono usciti fuori tutti nel loro massimo splendore. A naso, non dovrebbe trattarsi di battito in testa perchè il classico rumore di sassolini/cucchiaini lo avevo già sperimentato una volta e i rumori che emette il motore, non sono quelli classici del battito in testa ma sono più identificabili con una sorta di "tichettìo valvole", anche in fase di rilascio (tra i 2000 ed i 3200 giri circa).
Dopo aver provato tutto ciò che è umanamente possibile (perenne e maniacale controllo gioco valvole e castelletti, tendicatena sx del 1200, benzina ad alto nr. di ottani, pulitori vari, acqua tortura, idrogenotortura, danze dell'orso, del ventre e della pioggia...) mi sono preso la brega di comprare un endoscopio e andare a ficcanasare nelle camere di scoppio dei due cilindri: con mia somma sorpresa, a parte una fisiologica patina nera, ho visto che non sono presenti carbonizzazioni strane tipo quelle bruttine a scaglie, come quelle documentate in altri thread che trattano analoghi argomenti.
Disarmato dal vedere che, ad occhio, è tutto ok, sono giunto alla conclusione che non c'è alternativa al tirare giù la teste e "guardare cosa c'è dentro".
Un'operazione di pulizia/controllo delle testate, è un qualcosa che latita profondamente dalle mie competenze ed avrei paura di combinare qualche sciocchezza: quanto può costare una decarbonizzazione presso un'officina (non necessariamente ufficiale)? Quanto può costare un controllo ed un'eventuale revisione di una testa (gommini, guidavalvole etc.)?
Prima di sentire un'officina, mi piacerebbe avere qualche suggerimento da parte di chi ne capisce molto più di me, in merito a prezzi e lavori da fare.
Ringrazio fin d'ora chi mi aiuterà a capirci qualcosa in più per trovare finalmente una soluzione...

vertical 15-07-2019 20:06

ticchettio, di solito:
tendicatena Sn (ma lo hai sostituito)
Aste comando valvole
albero farfalla ( Corpo farfallato) che ha preso gioco (sostituire boccole)
pattino tendicatena danneggiato
normale ticchettio degli iniettori
Dopo che hai indagato su questi, se non trovi problemi....al posto tuo lascerei tutto com'è :)

Aspide 15-07-2019 21:55

Addirittura l'endoscopio, oltre a tutto il resto .... :arrow:
Non hai specificato il chilometraggio, ma se le cose stanno come dici, fossero anche 120.000, hai già fatto tutto: è lei che è così ... del resto lo dici in firma " meij na moto borgna che na fumna strunsa "

Luft74 16-07-2019 14:56

@Vertical
Albero corpi farfallati è un pochino rumoroso ma nulla di particolarmente evidente... cmq metto in conto boccoline
Aste comando valvole: mi è venuta in mente più di una volta questa cosa ma mi stranisce che il rumore "di valvole" lo faccia solo a caldo... se fosse la "valve pushrod", non dovrebbe essere evidente già a freddo? (forse)
Pattino tendicatena danneggiato: come sopra, mi viene da pensare (sperare) che dovrebbe fare rumore già a freddo... in ogni caso, qui uno scaramantico "sgrat" è quantomeno obbligatorio perchè so che per cambiarli, bisogna poi andare a pagare direttamente alla banca del sangue ;)

@Aspide
la moto ha 89k Km, sempre tagliandata con cura e sempre a meno di 10k km... il fatto è che non vorrei mai ritrovarmi un guasto più importante di quello che vorrei poter prevenire, rischiando magari grosso...
in merito alla firma, non vado oltre perchè andrei pesantemente OT ...ma mi è stata profondamente ispirata dal momenti e da persone che mi circondavano :lol:

chribu 16-07-2019 15:10

e con il seghettamento come sei?

Luft74 16-07-2019 15:24

Mai un seghettamento in circa 18k km che ce l'ho poi, a seguito del cambio dei sensori di hall, dopo avermi lasciato a piedi per aver "guadato" una statale (temporale assurdo, l'anno scorso), ha iniziato a seghettare sui 2200/2800 giri ...probabilmente andrebbe riveduta la posizione della piastra dei sensori...
In ogni caso, il "rumore di valvole" lo faceva già molto prima del cambio sensori di hall

Luft74 18-07-2019 23:33

Mi scuso se ripropongo la domanda... so che probabilmente può apparire come evasiva (molti possono essere i fattori che possono far lievitare i prezzi in un’operazione di smontaggio/montaggio/eventuale revisione delle testate) ma chiedo per avere una traccia di partenza anche “spannometrica” prima di andare dal meccanico: qualcuno di voi, ha fatto decarbonizzare le camere di scoppio del 1150? Nel caso, che tipo di lavori sono stati effettuati e quali costi ha affrontato?
Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a capirci qualcosa in più [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cibbisio 25-03-2021 21:15

Ciao a tutti Ragazzi.

Uppo questo post perchè è l'ultimo che tratta l'argomento e puo' essere utile a qualcuno.

Allora trattasi di Mukka R 1150 GS Adventure che ne ha passate parecchie sulla sua pellaccia prima di me.

81.000km, 3° proprietario, manutenzione da parte del primo discutibile e da parte del secondo (mio amico) fatta ma con poca attenzione.

In mano mia da luglio 2020. Centralinata, scatalizzata, scarico Mivv e un po' di coccole varie.

I miei vicini di lavoro hanno un'officina e gli arriva questo macchinario della Flexfuel per la decarbonizzazione del motore.

Premessa, non aveva grosse anomalie ma viste le auto che hanno decarbonizzato e sentiti i proprietari tutti soddisfatti decido di farlo anche alla mukka.

Allego qualche foto...

https://i.postimg.cc/cH5MyDgw/1.jpg

https://i.postimg.cc/BnG50P6Y/2.jpg

https://i.postimg.cc/NfX8Skg2/3.jpg

https://i.postimg.cc/ZnG80CLq/4.jpg

https://i.postimg.cc/WpC65HPP/5.jpg

https://i.postimg.cc/YCf6q2Lp/6.jpg

Il trattamento dura un'ora, ventolone davanti per raffreddare e le tacche rimangono alla quinta (con qualche puntatina alla sesta).

Giri motore sui 1500con acceleratore manuale e qualche sgasata ogni tanto.

(...come un pirla non ho fotografato la candela postdecarb ma vi assicuro che era nuova, nulla a che vedere con la foto postata...)

Via il 5° fusibile per un'ora, quadro On per apprendimento corpi farfallati, spengo e accendo.

Minimo spaventosamente stabile senza tentenni, corposità, prontezza del gas e magia, seghettamenti praticamente spariti.

Per i consumi non so ancora il dato ma appena rientro in riserva faccio il conto e lo posto.

Conclusione: direi soddisfatto, miglioramento tangibile a livello prestazionale e se migliorano i consumi direi che la cura Idrogena funziona.

Appena finisco la benza posto i consumi.

A presto
CIBBI

robiledda 26-03-2021 09:26

Domanda da ignorante nel campo, in pratica è una pulizia delle camere di scoppio e della testa dei pistoni, giusto?
Hanno misurato la compressione prima e dopo?

Le2Leggende 26-03-2021 09:52

Se vai a rivederti la puntata di Affari a quattro ruote con ancora EDD come meccanico sulla Jaguar XK8 episodio 7 stagione 9 vedrai in dettaglio a cosa serve.

Piccolo riassiunto, serve per eliminare i residui carboniosi sulle teste dei cilindri e nella testata dove ci sono le valvole.
I benefici dovrebbero tradursi in un quasi ritorno di un valore di compressione com'era da nuova insieme ad un flusso aria/benzina con meno turbolenze migliorandone lo scoppio.

Nel mentre ho trovato questo (dal minuto 2:00):
https://www.facebook.com/FFEDITALIA/...5956753538818/

robiledda 26-03-2021 15:11

Ottimo, visto tutto e anche oggi ho imparato qualcosa!!!;)

Cibbisio 01-04-2021 16:45

Ciao a tutti, piccolo resoconto consumi.
dai 15 che mi faceva prima, poco è migliorato ma sicuro uno sguardo agli iniettori gliela devo dare. Quello che mi sta lasciando piacevolmente contento è il consumo d'olio. Prima era la norma 250/300 ml ogni 1000km ora siamo arrivati a 1200km per la stessa quantità.

Ribadisco la maggior fluidità di funzionamento e la corposità.

Male non le ha fatto:-p

Smart 02-04-2021 20:12

normalmente quanto costa tale trattamento?

Cibbisio 02-04-2021 20:49

Io ho pagato €100.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©