Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F750/850gs - Sella (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498514)

zambhia 01-07-2019 14:38

F750/850gs - Sella
 
Ciao a tutti, sono possessore ormai da 12.000km della F750 ahimè con la sella standard e da sempre oltre l'ora di viaggio mi inizia a far male al fondo schiena, alla seconda ora di viaggio devo continuare a fare su e giù dalle pedane per dar tregua alle chiappe/coccige..e dalla terza inizia ad esser proprio poco sopportabile. Qualcuno di voi l'ha presa standard per poi upgradare la sella con quella comfort e può confermare la validità della scelta? In realtà starei pensando al posto di cambiare sella di farmela rifare da un buon artigiano, ho sentito parlare molto bene si sellemotoinpelle.

Grazie
Marco

robyVR 01-07-2019 14:57

Ciao Marco ci sto pensando anch'io perché ho lo stesso problema.
Leggendo anche in altri forum credo che l'idea migliore sia modificare la sella esistente anche perché cosi la può fare apportando modifiche mirate e si possono scegliere opzioni diverse. Tra l'altro credo sia anche più economico.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mickneri 02-07-2019 11:31

Ciao ,
anche io ho il medesimo problema con la mia 850, credo che la sella sia uguale. Ora devo andare in Spagna e non so come fare. Pensavo di farla modificare con inserti in gel, ma non so quanto risolvono.

zambhia 02-07-2019 15:06

Allora, io mi sono deciso, ieri ho preso appuntamento e questa mattina da sellemotoinpelle dicendogli molto chiaramente la mia esigenze e mi ha spiegato il lavoro che vorrebbe farci sopra:
-eliminazione della gomma piuma di serie
-strato di materiale
-strato di gel
-strato di una particolare membrana che sembra quasi a nido d'ape 3d, non so come descriverla meglio
-strato di memory foam
mi ha spiegato che stratificando in questo modo, dovrei risolvere al 100% e si evita anche che il gel si riscaldi nei mesi estivi.

ho deciso di farlo fare sia per la mia parte di seduta sia per la parte del passeggero. Dato che, facendo rifare anche il passeggero, la copertura originale con ci arrivava più faccio rifare anche quella. Al posto del materiale tipo l'originale ho optato per farla ricoprire con una pelle scura che superficialmente sembra un pò scamosciata, mantenendo le bande grigie laterali e facendo aggiungere una ricamatura GS alla fine della sella. Dovrei ritirarla settimana prossima;)

robyVR 02-07-2019 15:09

Il tutto per la modica somma di?[emoji16]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

zambhia 02-07-2019 15:19

ok..mi son fatto prendere un'attimino la mano....370eurozzi
ma fifacendo solo il guidatore era praticamente la metà

66ruotebmw 02-07-2019 18:41

bhe io con la sella confort...( sono 120 kg x 190 cm ) non mi trovo malaccio....anzi....xro' piu' di 100 /150 km x volta non faccio...quindi non posso giudicare..ne esprimere un giudizio compiuto...certo che se fanno in bmw varie selle un motivo ci sara' !!!
x 370 euro mi dovrebbero dare una sella non originale tipo poltrona del barbiere.
ultima domanda riguardo la sella risagomata...se poi lo stesso hai problemi cosa fai????
almeno se compravi una sella confort e non ti andava bene la potevi sempre rivendere...invece cosi'........oltre il danno avrai anche la beffa !!!
ovvio considerazioni personali !!!
a proposito come si comporta la mucchetta...dopo 12.000 km.....io in 4 mesi solo 4.500 km

zambhia 02-07-2019 22:12

punto di vista assolutamente condivisibile, ed è proprio per questo che vorrei riportare il mio pensiero che mi ha portato a questa scelta.
-trà la sella originale standard e la sella comfort sai cosa cambia? SOlamente uno strato maggiore di materiale espanso e qualche millimetro di gel. La sella che ho commissionato è un bel pò diversa dalla sella comfort, non è una risagomatura ma è una ricostruzione e aggiunta di materiali su due zone ben diversi che assolvono compiti specifici..se avessi voluto una sella tipo la comfort me la sarei cavata con 160/170 euro. Ciò per dire che il lavoro di un artigiano se fatto bene è di gran lunga migliore di un prodotto fatto in serie.
-se dovessi aver problemi...bah di sicuro può solamente migliorare il comfort di guida quindi non mi pongo il problema, stà di fatto che se dovessi avere altri tipi di problemi beh, vado dalla persona e li faccio risolvere.

La moto mi è arrivata a fine Ottobre, il 9 mesi(di cui il periodo invernale) ho macinato 12000km quindi la uso abbastanza e con questi presupposti per me è diventato fondamentale poter avere un grado di comfort che mi permetta di affrontare serenamente viaggi lunghi, altrimenti per come sono fatto io, perdo un pò lo scopo dell'uso della moto.

Tutte queste varie considerazioni mi hanno portato a scegliere un artigiano che me la facesse come volevo io piuttosto che l'acquisto di una sella comfort:)

Dopo 12000km confermo le mie sensazioni iniziali, mi ci trovo veramente bene e la moto si comporta egregiamente:)

ozama 03-07-2019 07:06

Una sella fatta su misura da uno SPECIALISTA (non un tappezziere qualsiasi, quindi), è normalmente meglio per vari motivi, rispetto ad un prodotto commerciale.
Il motivo è, appunto, che puó essere personalizzato. Come per le modifiche alle sospensioni.
Io, ad esempio, che sono alto 171 cm, non mi potrei permettere la sella comfort BMW per la F700/800 GS. Perchè, provato, mi è IMPOSSIBILE toccare terra. È più alta di circa 6 cm rispetto a quella di serie (la "bassa", sui modelli dal 2013 in poi), con la quale toccavo già con i talloni significativamente sollevati.
Detto questo, peró, la sella Comfort BMW per quei modelli, ha un disegno completamente diverso, che allarga molto la seduta rispetto alla bassa/standard/rally. Non è solo questione di imbottitura, che rimane molto sostenuta. E, alzando molto la seduta, permette di distendere di più le gambe.
È insomma studiata per persone di stazza teutonica. Non mi sorprende quindi che 66ruoteBMW si trovi bene.
A ciascuno il suo. Quando si parla di queste cose, non c'è una soluzione "migliore o peggiore". C'è quella "giusta per il nostro personale problema".
Io sulla V-Strom 1000, ho acquistato un prodotto commerciale, perchè l'ho provato ad un raduno e mi ci sono trovato bene. Ma è andata bene così. Ad altri, potrebbe non andare bene. Come non mi andava bene la Comfort BMW.
Ciao!

tonydos 03-07-2019 12:28

Buongiorno a tutti
sono da poco un possessore di F750 GS dopo 5 anni di R 1200 RT. Ho cambiato moto per avere una moto più leggera, semplice e da guidare senza più la zavorrina. Ho verificato anch'io dopo i primi viaggi il problema sella. Ho visto la sella Wunderlich, la standard e volevo chiedervi se qualcuno l'ha già montata e se effettivamente è più comoda dalla standard originale senza aumentare l'altezza. Grazie per i consigli che potete darmi

zambhia 06-07-2019 00:15

sella ritirata! domani la testo per bene:)

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Bmw Forever 08-07-2019 12:26

Presa da subito la confort, viaggio più lungo 150 +150 km (andata e ritorno): per me (85 kg e 175) va bene.

zambhia 08-07-2019 13:28

sabato test stress del culo: Milano-Simplon pass, pausa di 10min per un caffè e poi subito Simplon-Milano. Risultato dopo 5h di moto: ciapett sane e salve, posso dire di aver risolto il problema, meno male :-)

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Bibendum46 03-12-2021 16:04

Anche io stavo pensando di comprare la Wunderlich standard. Qualcuno che la ha comperata come si trova ? Vale la pena?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©