![]() |
Riflessione sui prezzi delle moto "premium"
Probabilmente il prox anno cambierò moto.
Ho quindi iniziato a dare un occhio ai vari modelli che mi interessano, GS adv e Ktm 1290R in primis. Non mi interessa il full full full, più che aggiungere pacchetti, tolgo i gadget che potrebbero darmi problemi durante i viaggi. Però si arriva tranquillamente a 20k, quando con 15-17k si compra una bella auto, accessoriata di tutto. Ma non sono un po fuori prezzo queste moto? |
A 15-17k non si prendono auto "premium"...
|
Con 12 compri belle moto
|
Intanto direi che ktm costa tanto di meno del Gs
|
Prendila usata...
|
Riflessione sui prezzi delle moto "premium"
per comprare un usato per fortuna c’è stato un acquirente “premium” precedente che ci rivende, se abbiamo fortuna e occhio per trovarla, una moto ben tenuta con al massimo 20-25k km (perché più chilometrata da noi sarebbe considerata come invendibile )con età compresa tra i 2 e i 3 anni a seconda dei chilometri che fa all’anno a un prezzo compreso tra la metà e i 2/3 del prezzo del nuovo
che se acquistata da uno convinto può tenersela tranquillamente e godersela per molti anni a venire.. per il nuovo l’unica è cercare di spuntare più sconto possibile magari nel periodo cui il conce ha bisogno di immatricolare per raggiungere il target per il genere di moto va troppo a gusti personali Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le belle auto che compri a 15-17 sono di una categoria paragonabile alla Tracer 900 che ha tutto e fa tutto come le moto che tu cerchi..ma non e' "premium". Che auto BMW premium accessoriata compri con 15k? Detto questo...anche a me il prezzo delle moto di oggi sembra alto, ma non tanto delle premium, bensi delle entry level......a Ducati, BMW, KTM non ti avvicini senza andare sopra i 10k
|
È l'eterna questione, che vale anche per le auto.
Conviene comprare il nuovo? Quando esci dal concessionario hai già perso l'iva, e dopo un anno se va bene hai già perso qualche migliaio di euro di valore... Questo fenomeno è più marcato sui mezzi premium. Più spendi inizialmente e più perderai in seguito. Infatti il futuro sarà sempre più sul noleggio, o alternative simili. Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk |
discorsi fatti e rifatti. Il prezzo di un oggetto lo fa il mercato. Se qualcuno e' disposto a spendere 15000 euro in piu' per una audi rispetto a una skoda identica con musetto diverso fan bene a vendergliela. Finche' stai sul mercato cuol dire che avevi ragione. Se tiri troppo la corda il mercato ti punisce. Alla fine il coltello dalla parte del manico lo ha sempre il cliente. Solo che molti se ne dimenticano e vivono il rapporto con le case in una forma di sudditanza.
|
il confronto sul prezzo auto moto non ha senso, altrimenti si potrebbe dire che con quello che spendi per un auto premium ben accessoriata ci puoi conprare un monolocale :lol:
Personalmente considero il prezzo delle moto premium corretto, costano "solo" 7/8 mila euro in più di una analoga entri level (lasciamo perdere moto più piccole) quindi circa il 50/60% in più. Nelle auto la differenza è decisamente più marcata, Tra una fiat Tipo SW con la quale fai le stesse cose di una audi A4 SW la differenza è maggiore sia in termini assoluti che percentuali. La prima la paghi 16/17 mila euro la seconda sei intorno ai 40 mila. Quindi ci vogliono quasi 25.000 mila euro in più ed il prezzo è superiore del 120%. |
Fin da quando ero ragazzino ricordo che una bella moto costava come una bella utilitaria.
Se lo verificate è sempre stato così. Chiaro adesso una bella utilitaria ha una valangata di cose prima non avevano, mentre le moto hanno si qualcosa in più ma non in proporzione. |
Per fare un paragone, mi pare di ricordare che nel 1990 una Honda VFR 750 costava circa 14 milioni di Lire mentre una Ford Fiesta costava 11 milioni ...
|
Quote:
Oltre a questo, chi vende tanto fa bene a tenere i prezzi alti, anche abbinati a finanziamenti personalizzati.....poi che la manovra sia economicamente conveniente per chi acquista, questo è un altro discorso. |
Quote:
Solo che noi motociclisti siamo un po' viziati, vogliamo Bmw Ktm Honda Harley Yamaha... E pretendiamo di pagarle poco! Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque se prendete un R1250RT, la versione più semplice, il prezzo finale dal concessionario è sui 18.000 € (verificato) la versione più accessoriata non sono sicuro ma credo sui 25.000 € (38% di differenza). |
Bmw è stata la prima a spingere forte sugli optional dove il margine è spaventoso rispetto alla moto "nuda".
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Nelle auto fanno uguale. Gli altri ci sono arrivati dopo
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
direi che tutti i costruttori auto crucchi hanno sempre puntato sulla vendita dell´auto da farcire.
e´una questione culturale. vi ricorderete le mercedes 190 col cambio 4 marce optional la 5A.... |
Ha ragione Diavoletto.
Infatti, da quando Ducati respira aria teutonica, si sta adeguando all'andazzo. Ps .. provate a domandare un " modello base - base ... " . Credo lo debbano produrre su ordinazione :confused: Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
BMW, Audi e Mercedes da sempre fanno così; prezzo d’entrata allettante, prezzo finale scandaloso.
Si “dice” che i venditori di questi brand se non fanno aggiungere al prezzo base almeno il 25/30% non sono bravi venditori. Naturalmente bmw lo fa anche con le moto :( |
Tutte riflessioni condivisibili…
aggiungo: se esistessero moto di secondo brand piu arrivabili ma che fanno le stesse cose dei marchi top, (ed esistono) , venderebbero pochissimo, perchè rientrerebbero nella categoria "moto intelligenti" di cui abbiamo disquisito per decenni, e "moto intelligente" = significa poco emozionale, quindi poco allettante , quindi non vende… (lo dimostra il mercato) sui prezzi, detto tra noi amici, comratele usate, qualsiasi marca modello, tra 1 e 2 anni , e intorno ai 10000 o meno km, vi ritroverete con un mezzo pari al nuovo ma lo pagherete il 30 40 % in meno… (ma non lo dite ai polli che comprano il nuovo, noi abbiamo bisogno anche di quelli, per aspettarli dopo 1 anno e sfilargli la moto buona da sotto al c...;):D lo dico perchè sono stato pollo 2 o 3 volte :-o e ora ho visto la luce…) |
Concordo, basta comperare un buon usato di un anno e si risparmia il 30%....
|
bisogna anche riferirsi al mercato in cui le dinamiche avvengono.
tra auto e moto i pezzi prodotti contribuiscono alla componente prezzo finale l´auto in genere non e´un mezzo ricreativo la moto in genere e´un mezzo ricreativo quello che l´utente medio auto cerca nell´auto non e´quello che l´utente medio moto cerca nelle moto mi sento molto marzullo |
Hahahahahahahahahahahahahahahahhahahah...ZAAAAAAMM MMMM
|
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©