![]() |
Cavalletto centrale
Oggi è un grande giorno per molti possessori di ninette:
http://www.luismoto.it/cavalletto-ce...57ef20a03888a7 Non voglio fare pubblicità, magari si accoderanno altri produttori di terze parti, visto che BMW latita ;) |
mannaggia è tardi ormai mi sono comprato cavaletto posteriore e anteriore........
|
Forse ci faccio caso solo ora, ma vedo che c'è pure quello di Wunderlich, che rende note anche le istruzioni in pdf:
https://www.wunderlich.de/shop/it/ca...32422-002.html Lo prenderò, troppo comodo. Starei anche meno in ansia in ufficio sapendo che la moto è parcheggiata in modo più stabile |
Ma non sono lo stesso cavalletto?
Inviato dal mio Aquaris X5 Plus utilizzando Tapatalk |
Hai ragione, anche la descrizione è molto simile. Boh
|
Luismoto vende pezzi Wunderlich, non mi meraviglierebbe fosse lo stesso!
|
È chiaramente lo stesso. Luismoto vende tanti componenti che sono nel catalogo wunderlich agli stessi prezzi.
|
Ma una volta installato, da quale parte bisognerebbe prendere la moto per sollevarla, tenuto conto che manca un maniglione apposito o una parte di telaio su cui fare leva?
|
nelle istruzioni per il montaggio segnala che il cavalletto monta su ammortizzatori originali..e su altri?
|
sangha ottima osservazione ... e sarebbe interessante conoscere la risposta.
Forse, ipotizzo io che non ne capisco una mazza, potrebbe influire se hai preso degli ammortizzatori +15 o +30 ma in teoria se li hai sostituiti con ammo uguali non dovrebbe cambiare nulla |
Nella risposta a uno su Instagram scrivono genericamente che il cavalletto si monta solo con ammo originali. Immagino poi dipenda da cosa uno abbia montato
|
Quote:
invece con il laterale con prima ingranata è dura fala cadere.....e il peso è piu distribuito... |
Come ragionamento fila ma anche con il centrale i punti di appoggio sono 3. I 2 del cavalletto e la ruota posteriore. Per la precisione
|
Il centrale è più instabile. Basta pensare a quando traghetti, col ca##o che lo metti sul centrale.
|
Quando traghetto? Praticamente tutti i giorni. A parte gli scherzi, il centrale è molto più stabile. Sarà scomodo da alzare ma la moto poggia il suo peso sulla ruota posteriore e il cavalletto la tiene ferma. Oltretutto con il laterale spesso devi girare la moto altrimenti il laterale va nel canale laterale della strada e te la ritrovi quasi a terra. Poi nessuno ti obbliga ad usarlo
|
Il laterale è più sicuro, perché anche in caso di cedimento del punto di appoggio la moto non cade. Il centrale serve solo per fare lavori di manutenzione sulla moto. Personalmente ho preso quello a sollevamento posteriore, quindi non sento il bisogno di tirarmi sempre appresso il peso di un cavalletto supplementare.
|
Quindi il 90% delle moto, tutte quelle che hanno il cavalletto centrale, si portano appresso un peso inutile, un accrocchio meno sicuro, solo per fare manutenzione alla moto? Va be, sarà così. Io penso invece che le case, su alcune moto, non lo montano per risparmiare. Che molti non lo usano perché è indiscutibile che alzare la moto è poco pratico, molto più semplice allungare un braccio laterale. Pure io non ho il cavalletto centrale e non lo monterò. In garage, per la manutenzione ho un cavalletto centrale che si ancora ai 2 fori che ci sono sulla coppa dell'olio.. Lo ritengo migliore degli alzaruote perché scarica le sospensioni e quindi puoi lavorare anche su queste oltre al fatto che puoi smontare le ruote se occorre. Ma quando avevo la R o la RT lo usavo, e come, il cavalletto centrale. E la moto era molto più stabile di una moto inclinata è molto, se scarichi il mono.
|
Io non ne faccio un discorso paradigmatico, ognuno ha le proprie preferenze. So solo che nei precedenti 3 GS che ho avuto c'era sia il laterale che il centrale:
ho usato le 3 suddette moto tutti i giorni casa lavoro + viaggi per un totale di 150mila km, usando sempre e solo il cavalletto centrale senza mai un problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©