![]() |
Rapporto cilindrata/cavalleria...
Tralasciando le motogp che sfiorano i 30 cv ogni 100 cc.
Occupiamoci di moto "umane"...quanti cv ogni 100 cc? Qui qualche esempio: Bmw 1250 = 10.84 Ktm 1290 = 13.6 Multi. 1260 = 12.51 Honda AT 1000 = 9.51 Come mai queste differenze? Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769] |
Perché pensi solo alla potenza massima... C'è tutto un mondo di altre grandezze intorno.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Parla rasú...sai che son curioso
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769] |
Regimi a cui la si vuole, soprattutto curva di coppia come e dove là si vuole...il tutto in funzione della categoria in cui va posizionata la moto e quindi potenziale cliente e destinazione d'uso.
Poi i cv/cc sono comunque figli del frazionamento (nel tuo caso tutti "bi"), del tipo (boxer, V, parallelo, ...) e del manovellismo. Diciamo che ragionare sul solo parametro citato può essere fuorviante o comunque ci si ragiona con difficoltà. Notevoli comunque alcuni dati trattandosi di bicilindrici. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Perche no ogni 10cc... zk [emoji16]
Sent from my SM-T710 using Tapatalk |
Sono scelte progettuali precise per ottenere dei risultati diversi.
Ad esempio, per semplicità, guardiamo a un 125cc 2 tempi monocilinrico: la vespa lo montava e la cagiva mito pure... Eppure c'era un mondo tra i 2 motori, appunto per precise scelte progettuali. |
La materia è complessa, quindi conviene l'approccio un po' come se si fosse al bar con gli amici.
Se prendi un 4 cilindri 1000cc (bmw 1000r) scopri che la potenza può arrivare tranquillamente a 200 cv litro, però, se vai a vedere i giri ai quali è espressa quella potenza, ti accorgi che sono 13/14.000 giri. Poi lo confronti con un'altro 1000 che di cavalli ne ha "solo" 130, e vedi che quella potenza è espressa a 9000 giri. Torniamo al 1000 da 200 cv di prima, se andiamo a vedere all'incirca a 9000 giri esprimerà 130 Cv, quindi sarebbe uguale al 1000 da 130 cv a 9000 giri. Però quel motore da 130 cv a 9000 giri, a 4500 giri girerà più pieno, più rotondo, si dice con più schiena, insomma più godibile, questo perché sarà ottimizzato per avere un buon "riempimento" girando più basso, e lo scotto da pagare per avere queste caratteristiche sarà che intorno ai 9000 giri non darà il meglio di se, mentre quello da 200 cv, li in basso a 4500 sarà più vuoto e scorbutico... |
eh,ma la mia RD 350 ne ha 63 a 9000 giri...ed ha oltre 30 anni...
|
Quoto in pieno!
:D:D:D |
Intendevo il post precedente...:mad:
|
In effetti, un tempo il dato (che si misurava e si misura tuttora in CV/litro o kW/litro) era importante perché segnava il passo del progresso sul piano delle prestazioni pure.
Oggi il dato in assoluto ha meno importanza, come hanno detto molti, visto che i kW sono sempre sovrabbondanti nel loro valore massimo La differenza, per l'utente stradale, sta nei kW utilizzabili realmente nell'impiego, che su moto "prestanti" spesso sono meno del 50% del dato massimale Detto questo, bisogna anche considerare che cosa si vuole ottenere in termini di durata, complessità, godibilità in generale È ovvio che se tiro fuori 150 kW/l avrò un motore meno durevole di uno che si "accontenta" di 80, con relativamente poca manutenzione, costo limitato, ecc. E molto verosimilmente, quello da 80 sarà anche più piacevole da usare su strada |
E perché di grazia?
|
Che poi ci si chiede anche 160 cv quando si possano sfruttare su strada normale.
Con gomme sempre più performanti ma non ressssing. Con accrocchi tennologgici che si oppongono a mettertela per cappello. Bei giocattoli. Qui ne conosco solo un paio che possono. Una decina che ci si avvicinano. Ma tutti accomunati da una sensazione di rischio relativamente troppo elevato. Relativamente significa troppo elevato per me, che manco ci provo. Il resto è celodurismo da marketing. Come se staccare un assegno automaticamente ti trasformi in Doohan. Intanto io cellò sotto il sedere ettù no. Ah, beh. Occhei. È uno dei motivi per cui giro sempre più spesso da solo. Ci vediamo al risto. Spompati si nasce. E io modestamente lo nacqui. Sono resiliente. E paracarro. Un vezzo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Eccone uno! Hahaha! ZAM! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
A cosa ti riferisci ? |
Poi fai il rapporto CV/CC di una HD e pensi di averlo letto al contrario :-)
|
Il grafico seguente mette a confronto i dati di potenza e coppia di due motori sostanzialmente uguali, ma tarati per usi profondamente diversi, quelli delle Honda CBF1000 e CBR1000RR.
https://s3.amazonaws.com/advrider-ph...000_hondas.jpg Quest'ultima ha la potenza massima molto più elevata, ma solo dai 6500 giri in su, al di sotto dei quali la CBF è sensibilmente più potente. Lo stesso vale per il grafico della coppia (ricordo che potenza = coppia per numero dei giri): quella massima della RR è più elevata, ma sotto i 6500 giri è la CBF che prende nettamente il sopravvento, in modo particolarmente evidente fra i 3000 e i 4000 giri. Il risultato è che la RR è un missile, ma relativamente fiacco ai bassi regimi (si fa per dire, è pur sempre una 1000 molto leggera e rapportata relativamente corta), mentre la CBF è un'onesta moto da capofamiglia, ma con un tiro ai bassi notevole, per garantire una guida rilassata con poco uso del cambio e consentire il trasporto facile di passeggero, armi e bagagli. |
Quote:
|
scusa Wotan mi spieghi meglio il concetto di potenza=coppia per numero di giri?
|
penso intenda che più fai giri in moto e meglio puoi sfruttare la potenza della stessa
|
Quote:
[emoji38][emoji38] Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769] |
Si ci abbiamo scherzato sopra :-) il fatto è che da sempre che si valuta così:
https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_specifica |
Quote:
|
outtan daje!!!!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©