Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   motore a V stretto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=497477)

aspes 21-05-2019 10:13

motore a V stretto
 
qualche giorno fa presso un restauratore ero a bocca aperta di fronte al motore 4v stretto di una fulvia coupe, un vero gioiello di compattezza. In ambito auto fu recentemente copiato da VW per fare un V5 e un V6 da infilare trasversali nel cofano di auto a trazione anteriore. In ambito moto e' montato sulla realizzazione artigianale Horex (per me spettacolare come motore ma di nessun successo).
Mi chiedo perche' in ambito moto non sia utilizzata. Si potrebbe fare un 4 cilindri poco piu' largo di un bicilindrico frontemarcia, con sezione frontale molto compatta. Forse la forma dei condotti non viene ottimale, ma su un motore da gran turismo chi se ne frega delle prestazioni top.
Ci sono altri motivi per escluderlo? la complicazione costruttiva non mi sembra sia stata un freno per certe moto (GW o k1600 son le prime a cui penso)

rasù 21-05-2019 10:18

già, forse è dovuto al fatto che un v4 a 90° si riesce a far stare meglio in un telaio da moto potendo sfruttare l'interno della V per i condotti di aspirazione...

https://www.autotecnica.org/wp-conte...3/lancia-8.jpg

Degobar 21-05-2019 10:30

…se non vado errato la stesso concetto é utilizzato da Bugatti sulla Veyron e successivamente Chiron, per il suo «W16 » quadriturbo.

Dovrebbe infatti avere due bancate da 8 cilindri, ma queste in realtà sono a loro volta in configurazione a V8 stretta. Il motore in questione in effetti é una versione evoluta del W12 realizzato da Volkswagen unendo due VR6.

Sul perché non sia utilizzato in campo moto, non ne ho idea :lol:

Charly 21-05-2019 12:00

a memoria la Honda ST1100

rasù 21-05-2019 12:12

mi sembra un V4 normale

https://img.annuncicdn.it/fb/ed/fbed...bef0d8_big.jpg

reka 21-05-2019 12:28

RSV priglia

bim 21-05-2019 12:32

Aspes, mi hai letto nel pensiero...
Proprio ieri pensavo al motore della mia ex Fulvia coupe’ e perche’ non fossero piu’ utilizzati i motori a v stretto, che hanno vantaggi geometrici in senso trasversale
Probabilmente e’ una questione geometrica per l’alimentazione, i motori fino a v60 permettono di posizionare il pacco degli iniettori all’interno della V, cosa non fattibile con una testata sola
E non c’e’ Spazio per alimentarli come un 4 cilindri in linea, i condotti di aspirazione sarebbero troppo piccoli, ma sentiamo anche altri pensieri

bobo1978 21-05-2019 12:46

Tra l’altro la Horex ha 3 alberi a camme è un compressore centrifugo

La moto era molto gradevole da vedere

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...df885c5d49.jpg

RedBrik 21-05-2019 12:52

se non ricordo male, appena uscita, aveva proprio vinto il premio "moto più gradevole da vedere dell'anno" della UICI

michele2980 21-05-2019 13:01

I vari v5, vr6, e W12 del gruppo vw son sempre stati belli concettualmente ma complicati inutilmente,

alla fine i più piccoli 4 cilindri turbo e V6 V8 turbo erano più semplici e andavano meglio e di più

bim 21-05-2019 13:35

Sono andato a vedere, la Horex la costruiscono, da 38.500 euro
165 cavalli

carlo46 21-05-2019 14:19

credo che fra gli svantaggi, oltre all'ovvia mancanza di spazio per dimensionare adeguatamente i condotti di aspirazione, ci sia anche la concentrazione di massa in un punto sfavorevole per la guidabilità. Un V maggiormente aperto consente , variando leggermente l'angolo fra le bancate nel rispetto di ciò che serve per diminuire o annullare le vibrazioni, di distribuire il peso in modo più discreto (in termini ingegneristici, ovvero meno concentrato) e quindi più favorevole.
Esempio, il Norton V4 rispetto all'Aprilia è leggermente più aperto per una migliore distribuzione dei pesi ed anche per avere un pelo più spazio per i condotti.

PS come molte moto di nicchia la Horex mi piace da morire

rasù 21-05-2019 14:31

per un V4 da moto funziona meglio la V aperta, che come ingombro è ancora più stretto di un V4 stretto (che sei peraltro costretto a sovralimentare per risolvere il problema dell'aspirazione tortuosa... vedi horex).
i V stretti vanno visti come alternativa economicamente intermedia tra un linea e un costoso V largo... ma se un 4 in linea ti ci sta, meglio quello...

rsonsini 21-05-2019 14:44

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10081028)
se non ricordo male, appena uscita, aveva proprio vinto il premio "moto più gradevole da vedere dell'anno" della UICI

Si, ma anche finalista nel concorso "guarda a me anche se non me la comprerei non dispiace per niente", categoria naked.

Wotan 21-05-2019 14:51

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10080988)
mi sembra un V4 normale

Lo è, la particolarità è che è montato longitudinalmente.

rasù 21-05-2019 14:57

perchè, i motori non sono montati longitudinalmente? ci sono forse delle buffe eccezioni di cui non sono al corrente?

oltretutto quello della ST1200 lo mostrano appoggiato in piedi sul coperchio dell'albero motore, che in realtà dovrebbe stare sul lato destro, ma penso sia per mere esigenze fotografiche.

michele2980 21-05-2019 15:08

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10081084)
credo che fra gli svantaggi, oltre all'ovvia mancanza di spazio per dimensionare adeguatamente i condotti di aspirazione, ci sia anche la concentrazione di massa in un punto sfavorevole per la guidabilità.

È la prima cosa che è venuta in mente anche a ma poi ho pensato che un 4 in linea non pesa meno e non grava diversamente sull' avantreno.

Sostanzialmente mi ripeto credo sia stato un bel esercizio di stile senza particolari vantaggi .

rasù 21-05-2019 15:18

la fulvia aveva il motore longitudinale a sbalzo davanti all'asse anteriore, quindi per lei era utilissimo che il motore fosse corto... dove non serve, il v stretto non porta grandi vantaggi

https://www.totallycars.club/wp-cont...pl-700x465.jpg

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...s5BnE7gW5hgIEg

Wotan 21-05-2019 15:20

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10081119)
perchè, i motori non sono montati longitudinalmente? ci sono forse delle buffe eccezioni di cui non sono al corrente?

Credo che sia perché di solito la trasmissione è a catena, e un motore longitudinale imporrebbe la complicazione di una coppia conica.
Non a caso i motori sono longitudinali quando c'è il cardano (Guzzi, BMW R e K sogliola, Honda ST, Goldwing, CX ecc.), con qualche notevole eccezione (VFR1200F, K frontemarcia).

rasù 21-05-2019 15:24

e mi risponde pure:lol:

Wotan 21-05-2019 15:28

Sei un cretino! :lol: (Cit. ProteaRR)

Allora renditi utile, spiega le eccezioni!

rasù 21-05-2019 15:38

in effetti cercavo di ricordarmi una moto longitudinale a catena ma non ci sono riuscito... mi sovviene solo questo abominio a cinghia

https://bosshoss.com/wp-content/uplo...KES-Slide2.jpg

trasversali a cardano ce ne sono a migliaia, invece

Wotan 21-05-2019 15:50

Beh, se uno si deve ciucciare la coppia di rovesciamento, che almeno ci sia una buona ragione!

aspes 21-05-2019 15:52

ovvero che ci sia tanta coppia da rovesciare ...in terra !

bobo1978 21-05-2019 16:26

Perché non ribaltati culo in aria come sulla Nembo ?

Ho un idea

Un V4 stretto ribaltato e longitudinale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©