![]() |
Pressione Gomme su BAGNATO
Continental TKC70, weekend prevalentemente in montagna e sotto l’acqua. Da solo. Secondo voi la pressione gomme va diminuita rispetto a 2.5/2.9 ?
|
Si 2.45/2.85
|
Io metto 2.37 Ant.
2,56 post. Altrimenti mi va via.....con effetto strappabraccia Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Io confiderei prima in un cambiamento della pressione barometrica che di quella degli pneumatici.
@Dvd @fallik sta parlando delle TKC70.... |
Dici che sono diverse?
Gomme ghei, inzomma |
No, io delle palle
Inviato dal mio PyrlaPhone |
... la domanda mi pare più che pertinente ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La pressione va fatta a 20 gradi temperatura ambiente, come la mettiamo
|
Perché pensi che la pressione delle gomme debba essere variata sul bagnato?
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Ma pure sull asciutto
Inviato dal mio PyrlaPhone |
E se poi uscisse il sole ?
Non scordare il conpressore per riportarle alla pressione da asciutto!! |
E gli ingegneri Continental muti
Inviato dal mio PyrlaPhone |
Maddai?
È quelli Michelin? |
Quote:
|
Quote:
Gli danno ripetizione Pare che quelli continental sparino pressioni a caso Inviato dal mio PyrlaPhone |
Ed anche un plaid
Che magari scatta la camporella con lo zainetto Ma che pressione mettiamo per fare un po’ di sterrato ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I Pirelli stanno 'ncazzati neri!
Me lo hadetto mio cuggino |
Vedo che dopo tante giornate di pioggia oggi il sole vi ha messo di buon umore.
La pressione più bassa aumenta la superficie di contatto della gomma con la strada. Chiedevo un consiglio serio..... ma a quanto pare non è giornata. |
Avere più gomma a terra non necessariamente aiuta; in particolare, in caso di aquaplaning conviene avere meno gomma a terra possibile.
Pioggia o asciutto, la pressione delle gomme non va modificata. Altro discorso riguarda il carico a bordo. Andando da soli, qualunque sia il meteo, si può abbassare la pressione di qualche punto rispetto ai canonici 2,5-2,9, in base alla moto, al peso, al tipo di pneumatici e ai gusti personali. Sulla mia KR da solo tengo le gomme a 2,4-2,7. |
Come si fa a rispondere a questa domanda senza sapere di che circuito e parliamo e senza avere la minima idea della telemetria della moto?
Prova a fare una decina di giri e mandaci le telemetrie della stessa pista che hai salvato l’anno scorso. Sulla moto di quest’anno cosa avete cambiato? Sei riuscito a parlare con gli altri piloti per capire se abbassano pressione anche loro e di quanto? Prova a sentire anche il fornitore delle coperture, magari loro hanno già delle tabelle per la pista su bagnato, almeno per fare delle ipotesi a spanne. Buon lavoro, se riesci a darci un po’ di materiale su cui ragionare ci mettiamo qui e capiamo meglio. P.s.: fai assolutamente anche almeno cinque giri con la pressione più bassa di un punto decimale e lo confrontiamo, così per andare a tentoni ma almeno in una direzione tutti insieme. |
Visto che non la vogliamo buttare sul ridere allora faccio io una domanda seria
Sei uno che si accorge se ha una gomma a 2,4 invece che 2,5 guidando la moto e non misurando la pressione ? Bagnato asciutto o mezzo bagnato che sia ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E wotan muto
Inviato dal mio PyrlaPhone |
da solo uso 2,3 ant e 2,6 post , le pressioni consigliate vanno bene col passeggero, ci sono discussioni aperte sui pneumatici in cui si parla anche di pressioni..
|
A Dove vengono gonfiate le gomme (livello mare - 100 mt -200 mt - ecc)
B Quota massima da raggiunger in montagna C Temperatura media tra punto di partenza e quota massima da raggiungere D Numero di soste durante il percorso E Tipologia asfalto F Percentuale di curve Vs Rettilinei (tralasciamo le sotto percentuali Dx - Sx) Presi in considerazione questi pochi dati, si può tracciare una curva su un grafico cartesiano che darà esatta indicazione della corretta pressione, lungo tutto l'itinerario. Per una maggiore precisione, si consiglia di applicare un sistema di almeno 10 sensori collegati ad un software di telemetria con relativa elaborazione istantanea.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©