Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Manutenzione cambio elettroassistito (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=497184)

durone 10-05-2019 18:12

Manutenzione cambio elettroassistito
 
Molti lamentano il fatto che dopo un po' di tempo il cambio elettroassistito della loro GS non funziona piu' bene, o non funziona affatto.
Vediamo in breve come funziona e quale puo' essere la causa.
Fra il pedale del cambio ed il perno comando cambio del motore e' presente uno 'scatolotto' nero (cella di carico).
Al momento di effettuare una cambiata, questo sente la pressione del pilota sulla leva cambio, e manda un diverso impulso elettrico alla centralina, a seconda che si voglia salire o scendere di marcia.
La centralina poi, se le condizioni al contorno lo permettono, abbassa o alza brevemente i giri del motore, in modo che gli ingranaggi del cambio non siano piu' in 'tirata' ed il pilota possa cosi' completare la cambiata.
Succede a volte che questo scatolotto, al cui interno e' presente un sistema a molla, si indurisca o si blocchi del tutto, rendendo cosi' difficoltosa o impossibile la cambiata elettroassistita.
La causa puo' essere scarsa lubrificazione interna o addirittura ruggine negli elementi che devono muoversi.

Dopo aver letto un po' di robe su vari gruppi ed averlo sperimentato sulla mia, provo a spiegare come e' possibile fare manutenzione al blocchetto (gia' chiamato scatolotto o piu' dottamente cella di carico) del cambio elettroassistito.

Fase 1: smontaggio della parte dalla moto
- Togliere il giunto sferico lato blocchetto, dopo aver sfilato il ferretto di ritenzione. Basta poi tirare un poco e viene via.
- Svitare il bullone che fissa il blocchetto sul perno ingresso comando cambio.
- Usare un bullone M8 lungo 15 mm (se e' piu' lungo non entra, causa tuto telaio) come estrattore, invitandolo sul perno ingresso comando cambio
- Sfilare la contattiera elettrica, dopo aver premuto il gancetto di ritenzione

Fase 2: apertura blocchetto.
- Svitare i 4 bulloncini torx
- Nel mio i due piccoli carter erano fissati con pasta nera sigillante. Usando un phon per ammorbidire la pasta sigillante ed un cutter (con attenzione!) sono riuscito a separare i due gusci. Questa operazione e' la piu' rognosa e delicata. Occorre scaldare abbastanza, tenere il blocchetto tramite uno straccio per non scottarsi, e prestare attenzione a non tagliarsi col cutter. Dopo avere inserito il cutter in una zona senza bordo, io ho forzato leggermente con un cacciavite a lama piatta. Consiglio di farlo vicino alle asole delle viti, in quanto li' il bordo di appoggio e' doppio, e se anche lo ammacchiamo un po', piu' difficilmente avremo poi problemi a risigillare il tutto.

Fase 3: Ingrassaggio/lubrificazione
Sembra che nei vecchi modelli la lubrificazione fosse affidata solo a del grasso, che col tempo si secca e deteriora. Nel mio (2018) il meccanismo interno era in bagno d'olio.
Consiglio di pulire i vecchi residui e mettere olio per circa 1 quarto del volume interno. Questo e' sufficiente perche' la parte che necessita di lubrificazione e' poi posta in basso, e quindi agisce in bagno d'olio.
Io ho usato lo stesso olio da trasmissione che uso per la coppia conica.
Prima di fare questo pulire bene dal vecchio sigillante i bordi dei due semicarter. Se vi ruggine ovviamente rimuovetela con attenzione.

Fase 4: chiusura e rimontaggio
Mettere l'olio nel semicarter concavo, ed il sigillante nell'altro semicarter (io ho usato Motorsil D), poi richiudere con attenzione.
Per precauzione ho lasciato il blocchetto per un'oretta sdraiato, in modo da evitare che l'olio andasse a contatto col sigillante ancora fresco. Precauzione forse eccessiva...
Fatto questo rimontare il tutto.

Nota: questo e' quanto ho fatto io. Non mi assumo reponsabilita' per quanto potrebbe accadervi in seguito. La garanzia ad esempio potrebbe decadere, o potrebbero accadere altri guai da me non previsti.

Ringrazio Massimo Ferrari per i suggerimenti ed allego un link alla foto da lui scattata che mostra l'interno del blocchetto.

https://www.facebook.com/photo.php?f...&theater&ifg=1

Bert 10-05-2019 18:53

Grazie per aver specificato meglio alcuni passaggi.
Se e quando avrai la possibilità , un integrazione fotografica sarà il massimo.
Sono certo che in molti ti chiederanno info.
Chiedo a Manag se è possibile rendere visibile il post anche sulle altre stanze lc.

Grazie a tutti e ciao. Bert

Slim_ 10-05-2019 19:20

@Durone, ti avevo già fatto i complimenti? Mi pare di si ma forse in un altro 3ad. Comunque [emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]

Gnolo 10-05-2019 19:52

Ottima guida grazie mille

bianchige 10-05-2019 21:00

Bravo... ottime istruzioni... anche se i più (come me) non ci pensano nemmeno a smontare, scaldare, tagliare, svitare etc etc... chi ha questa manualità????!!!???

Evviva mamma BMW!!!!

Lamps:arrow:

Slim_ 10-05-2019 21:29

Tanti .... tanti, per fortuna [emoji846]

Geminino77 10-05-2019 22:08

Così poi decade la garanzia.....fuori garanzia faccio tutto in garanzia me ne guardo bene....

durone 11-05-2019 09:17

Se sei in garanzia tocca a loro risolvere il problema.

durone 11-05-2019 11:07

Aggiungo un'altra cosa che ho notato dentro al famigerato scatolotto.
A differenza delle foto dell'interno di modelli piu' vecchi, il mio (2018) ha 4 rondelle di precarico sulla molla. Quindi, sempre che non sia cambiata anche la molla, sembra che negli ultimi modelli abbiano intenzionalmnete voluto indurire l'ingaggio del sistema.
A quanto ne capisco io, questa forza deve essere maggiore a quella richiesta per una cambiata normale con frizione, ma naturalmente minore a quella (molto elevata) di una cambiata 'strappata' senza frizione o altra manovra sul gas.
Non mi stupirei quindi se i nuovi modelli (quelli con rondelle di precarico aggiunte) si rilevassero come con leva piu' dura nella fase iniziale di cambiata elettroassistita. Forse questo e' stato fatto per risolvere a problemi dovuti al fatto che, se si resta col piede appoggiato alla leva cambio, puo' succedere che la molla interna non ritorni alla posizione di riposo, e quindi la successiva cambiata venga rifiutata. O forse perche', mettendo olio invece che grasso denso, la forza richiesta fosse poi diminuita troppo.
Se qualche smanettone trovasse anche lui le rondelle di precarico, potrebbe magari provare a toglierle, per vedere se la fase iniziale della cambiata poi si ammorbidisce.
Io per ora non ne ho avuto il coraggio, chissa', magari piu' avanti...

lucogi 13-09-2020 18:39

Ciao durone, potresti spiegarmi meglio come smontare il blocchetto dalla moto?

albatros1 13-09-2020 20:43

Questa discussione e interessante
Aprire lo scatolotto non è semplice da quel che ho capito
Se fosse semplice accedervi basterebbe ogni 3 mesi spruzzato dello Svitol o wd 40
Ma da quel che ho letto non è così semplice o fattibile


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_ 13-09-2020 21:17

Io lo avevo aperto sulla precedente (non è difficile) ma non ho trovato nulla da "manutenere", c'è solo quel contatto elettrico con la sua molla di ritorno .... al limite si può spruzzare un pochino di wd40. Io l'ho fatto ed ho evitato di spruzzare dell'olio o simili pensando che un olio avrebbe potuto compromettere il contatto elettrico (magari è una cazzata..).
Come dice @Durone quello della rondella invece (che ho appena letto qui sopra) potrebbe avere il suo perché funzionale.
Inviato dal mio

GIGID 13-09-2020 21:18

... complimenti per tutto !
E per averlo condiviso

Ma soprattutto ... come andava il tuo cambio prima e dopo l’intervento ? Mi pare la cosa più importante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1 13-09-2020 21:24

GIA GIA GIA
NON CI HA RIFERITO I RISILTATI DELLA LUBRIFICAZIONE [emoji41][emoji41][emoji41]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_ 13-09-2020 21:32

Lo avevo fatto sulla Adv 2016 perché il cambio era disastroso sia in manuale che con e.a.. il risultato: nulla di rilevabile, del resto era tutto praticamente nuovo. [emoji2321]
La rallye 2017 era buono invece, .... quello della HP: nulla da segnalare, va benissimo sempre.

Inviato dal mio

GIGID 13-09-2020 21:35

Ok ... lo lascio così allora [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shiver01 14-09-2020 09:01

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 10386017)
Lo avevo fatto sulla Adv 2016 perché il cambio era disastroso sia in manuale che con e.a.. il risultato: nulla di rilevabile, del resto era tutto praticamente nuovo. [emoji2321]
La rallye 2017 era buono invece, .... quello della HP: nulla da segnalare, va benissimo sempre.

Inviato dal mio

Anche se vado fuori tema, per informare che io il problema al cambio della ADV 2016 l'ho risolto con un MOBIL 1 5w 50 auto...

mike78 14-09-2020 10:15

L'olio motore non centra nulla con il malfunzionamento del modulo cambio elettroassistito... Anch'io ho usato una gradazione più alta, un 10W50 motul 7100 e all'inizio sembrava leggermente migliorato l'innesto delle marce.... C'è chi invece dice aver migliorato con bardahl stessa gradazione raccomandata d bmw... (voglio provare al prossimo cambio olio).
Personalmente ho trovato da poco gran beneficio cambiando leva

R1200GS My 2014 By Tapatalk

shiver01 14-09-2020 11:39

[...]
invece centra, eccome, con il Mobil 1 5W 50 AUTO è aumentata moltissimo la manovrabilità del cambio, di conseguenza ne ha beneficiato molto anche il modulo elettroassistito, spariti gli impuntamenti in cambiata e scalata...

mike78 14-09-2020 12:00

Forse non hai capito cosa intendo... Non metto in dubbio che il cambio funzioni meglio con olio di gradazione più alta, ma Il tread parla di revisionare il modulo elettroassistito, se dentro è bloccato puoi avere anche un buon cambio ma non funzionerà bene. Si vede che il tuo modulo EA funzionava già bene e con l'olio 5w50(da auto? Quindi senza additivi per la frizione.......?) va ancora meglio

R1200GS My 2014 By Tapatalk

Slim_ 14-09-2020 12:21

@shiver01, al post #19 hai fatto un "quote integrale" ed inoltre hai quotato il messaggio appena precedente, entrambe cose non ammesse dal regolamento. Te lo dico in amicizia prima che lo faccia un admin.

Inviato dal mio

Fabio1975adventure 14-09-2020 13:20

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...44d4b534c9.jpg
Su Facebook


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio1975adventure 14-09-2020 13:27

http://www.quellidellelica.com/vbfor...=498688&page=6

Avevo scritto anche qua da post 150

albatros1 17-09-2020 19:46

Quote:

Originariamente inviata da shiver01 (Messaggio 10386178)
Anche se vado fuori tema, per informare che io il problema al cambio della ADV 2016 l'ho risolto con un MOBIL 1 5w 50 auto...

Cioè hai messo un olio per autovetture ????[emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Sulle moto va messo olio per moto 4 tempo non auto 4 tempi
Olio da moto ha,additivi per la frizione
Mentre olio motore per auto non ha,additivi utili al discorso della frizione perche su auto la frizione e a Secco


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_ 17-09-2020 20:55

Scusa Alba, ma non eri tu che un annetto fa avevi provato con un olio da auto per migliorare il cambio ?
Magari ricordo male eh... [emoji2369]

Inviato dal mio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©