![]() |
lubrificazione post lavaggio
Ciao ragazzi, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla in merito, per cui qualora esistesse una discussione simile chiedo scusa ai mod:mad:..la domanda è questa: dopo che lavate la moto che punti ingrassate o lubrificate? Non rispondete la catena per favore:lol::lol::lol:
|
I dischi e le pastiglie col WD40
|
Nulla più......forse 30 anni fa c’erano una miriade di cose in ferro e altro da tenere ingrassati, oggi nulla di nulla, oltre la catena. Oggi, nemmeno i connettori elettrici hanno bisogno di essere tenuti puliti, perché “stagni”......rassegnati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
lubrificazione post lavaggio
1200 my24, Immatricolata dicembre 2013 venduta ad ottobre 2018 48000 km lavata una quindicina di volte.....
MAI ingrassato nulla una volta il meccanismo di scorrimento del cupolino..... Anche dopo un viaggio in Bretagna-Normandia |
.....piuttosto, se lavo la moto con l’idropulitrice, non esagerare sulle parti elettrice, l’acqua “atomizzata” entra ovunque e genera condensa......spugna, secchio d’acqua e Chanteclear......senza esagerare e lasciarlo agire il meno possibile.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
lubrificazione post lavaggio
Esatto!
Addirittura la mia oltre che lavarla con lancia ad alta pressione (a distante) usavo Chante Clear NON diluito spruzzavo direttamente su TUTTO plastiche e cerchi compresi poi su motore e cerchi usavo una piccola spazzola dal manico lungo per pulire gli interstizi e parti poco accessibili. ATTENZIONE PERÒ AVEVO: telaio, motore, cardano e cerchi in lega Grigi, plastiche bianche Ora con i cerchi a raggi anodizzati oro non lo farò più e credo nemmeno sul motore che è nero........[emoji28][emoji28] |
Non usare l'idrogetto sul cardano e sul motore.
Spugna, secchio e sapone neutro. |
lancia a pressione da evitare . nel caso tenersi a discreta distanza e non insistere su parti in gomma, paraoli dei mozzi ruota e appunto motore. magari ogni tanto una pulita e spruzzatina di olio di vaselina liquido sui vari soffietti in gomma del forcellone e dello snodo teleleverper tenere morbida la gomma
|
Quote:
Quote:
Sempre fatto. Naturalmente a distanza, sino a quando il getto si allarga..... |
Quote:
https://images-na.ssl-images-amazon....mL._SY679_.jpg (me ne avanza un barattolo da mezzo kg in garage) |
Io ho preso ad usare da diversi anni un semplice shampoo auto (tipo Arexon o anche da supermercato) usandone POCHISSIMO. Magari insapono e sciacquo due volte ma con poco shampoo.
Quando ho provato il Chantecler (molti anni fa) ha macchiato i cerchi della GS 1100 che avevo. Si tratta di uno sgrassatore molto efficace ma anche MOLTO aggressivo, non mi sento di promuoverlo anzi, farei molta attenzione. Questo solo per raccontare una situazione accaduta (una volta - poi non mi ha più fregato). |
........se poi, non vuoi smarronarci a lavare con acqua e sapone, usa dei fazzoletti umidificati, io uso i VULCANET in barattolo....sono portentosi, a meno che tu non faccia strade bianche/fango
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quando ho provato il Chantecler (molti anni fa) ha macchiato i cerchi della GS 1100 che avevo. Si tratta di uno sgrassatore molto efficace ma anche MOLTO aggressivo, non mi sento di promuoverlo anzi, farei molta attenzione.
Questo solo per raccontare una situazione accaduta (una volta - poi non mi ha più fregato).[/QUOTE] In effetti è vero, ho “scolorito” la targa [emoji23] ....pasta metterne poco diluito.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie aspes. Per quello chiedevo :wink:
|
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] solo che poi ho dovuto rifarla, per fortuna era nell’elenco delle difettose e me l’hanno riverniciata senza pagare nulla.....richiesta alla MTC entro i 5 anni dall’immatricolazione [emoji28][emoji28][emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
personalmente, con Chanteclair e similari sgrassanti simil sapone marsiglia, ci andrei molto cauto su plexiglass (tipo visiera casco o cupolini), e anche sull'anodizzatura di cerchi, li opacizzano.
|
La mia “routine” di lavaggio é la seguente: 1 gettone con lancia idropulitrice a distanza per bagnare la moto, poi uso un panno in microfibra e del sapone neutro e strofino dove serve. Fatto questo sciacquo (sempre a distanza), asciugo – sempre con la microfibra, possibilmente all’ombra – e a seconda del tempo / voglia uso del Synpol per l’ultimo tocco.
Sono un pò psycho mi sa… :lol::lol: |
Allora domanda a seguire:
avevo pianificato di smontare le ruote del GS per pulirle per bene (cerchio e raggi). Che usereste? In principio erano anodizzate viola. Oggi sono nero opaco. |
Grazie a tutti per le risposte;)
|
Quote:
https://i.postimg.cc/GhMTcVQq/41sel-R3-Sk-VL-SX425.jpg |
Quote:
I soffietti di gomma non sono stagni, per cui con l'idrogetto entra acqua nel monobraccio. Ristagnando l'acqua arrugginisce l'albero che quindi rischia di perdere di solidità a lungo termine. Stesso rischio all'attacco del monobraccio con il carter motore. Ho visto tirare fuori mezzo secchiello di acqua dal quella moto. Lo stesso capo officina mi ha sconsigliato l'uso delle lance, da allora solo secchio e spugna. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©