![]() |
Test delle Michelin Anakee Adventure
Grazie a Michelin ho avuto modo di provare in Portogallo i nuovi Anakee Adventure, insieme a giornalisti e altri webmaster
http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/01.jpg i test si sono svolti su strada asfaltate tutte curve, autostrada e off road non estremo ma strade bianche molto veloci, fango e un strade più strette con fondo sassoso. Il parco moto a disposizione era composto da enduro stradali di varie tipo, io ho avuto modo di testarle su ovviamente su R1250GS, ma anche su Honda Africa Twin e Yamaha Supertenerè. http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/02.jpg Parto dal presupposto che come molti anch’io non sono un estimatore delle Anakee 3 e sono partito prevenuto anche se la gomma è completamente diversa e più votata al fuoristrada rispetto alle anakee 3, Michelin dichiara un 80/20 e la tassellatura lo fa capire già da una prima occhiata. Alcuni di voi ho letto che hanno già avuto modo di provarle, sono di primo equipaggiamento su BMW GS e ho letto pareri contrastanti a sulle stesse chi si è trovato bene chi invece le considera scarse e da cambiare subito, io faccio parte della schiera di quelli che sono molto soddisfatti dei risultati ottenuti da Michelin e vi spiego le mie sensazioni. http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/3.jpg La prova come vi ho detto si è svolta su varie tipologie di percorsi per farci provare le gomme in tutte le situazioni, ovviamente parlo di gomme nuove e il testo è stato inferiore ai 1000km quindi per quanto riguarda durata e tenuta sulla lunga distanza rimando il mio giudizio al futuro. Parto con il dire che dove mi hanno fatto veramente un’ottima impressione è in off road, la trazione in off per essere una gomma non specialistica è stata ottima, le perdite di aderenza avvisate con largo anticipo e mai improvvise, anche con il traction control inserito ( per riuscire a toglierlo sulla Supertenerè ci ho messo una vita ) ogni volta la moto procedeva senza problemi, mentre con il TC disinserito i traversi erano divertenti e facilmente gestibili e se lo dico io che sono una pippa in off vuol dire che le gomme sono molto sincere. http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/1.jpg Sul veloce, in Portogallo ci sono degli sterratoni da paura, con L’AT sono arrivato a superare i 170kmh per cercare di star dietro al tester di Motociclismo che su 1250GS volava! Poi è apparsa la madonna e mi ha detto calmati che non sei capace ma la moto era perfettamente controllabile, seguiva la traiettoria impostata con l’anteriore senza sbavature con il posteriore che ogni tanto partiva per la tangente ma avvisando in anticipo dando il tempo di correggere in sicurezza, tanto che a 150kmh si andava in scioltezza. http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/2.jpg Su asfalto mi sono trovato bene, meno impressionato che in off, ma le gomme si sono dimostrate valide, scendono in piega rapidamente e anche bei cambi di direzione hanno un’inerzia ridotta, i tasselli sulle spalle hanno dei bridge che gli uniscono e il loro effetto si sente perché nonostante il disegno le gomme si muovono poco dando confidenza anche nelle pieghe più accentuate. Sono gomme bimescola sia l’ant. e che la post. quindi con le spalle più morbide e questo a livello di tenuta si sente, anche spalando il gas in piega la gomma morde l’asfalto e ti porta fuori dalla curva con il TC che entra in funzione molto raramente e solo quando l’asfalto non è perfetto. http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/24.jpg In autostrada la direzionalità e la stabilità sono ottime la moto non serpeggia e segue la linea, la pecca è un po’ la rumorosità di rotolamento che è avvertibile, d’altronde le gomme sono tassellate e rispetto ad una stradale la differenza c’è. http://www.quellidellelica.com/foto/...togallo/21.jpg Concludendo a mio parere le Anakee Adventure sono un salto in avanti importante rispetto le Anakee 3, su un enduro esteticamente sono molto meglio di una gomma stradale e inoltre sono un ottimo compromesso per chi mette le ruote anche fuori dall’asfalto senza perdere nulla sulle strade di montagna, forse meno indicate per chi ha le orecchie sensibili ma io non faccio praticamente mai autostrada quindi non mi pongo il problema rumore. L'unico grosso difetto è che passando sul fango ti schizzano ovunque!!! :lol: http://www.quellidellelica.com/foto/...rtogallo/4.jpg per chi vuole qualche info tecnica in più potete scaricare il comunicato stampa in PDF . |
Grazie per il report.
Io le ho di primo equipaggiamento sul GS. Premetto che sul precedente GS avevo Michelin Pilot Road 3 (credo), gomma quindi totalmente stradale e pertanto poco paragonabile. Tuttavia, a me queste Anakee non garbano granché. Principalmente ho due lamentele : 1) sono molto rumorose e 2) a me danno una sensazione di “cadere” in curva che non trovo piacevole. Sono fin troppo “svelte”, e sui curvoni ho la sensazione che per mantenere la traiettoria impostata occorra costantemente effettuare micro correzioni. Probabilmente la gomma é valida, é solo che io prediligo prodotti più stradali e del 20% di utilizzo offroad mi interessa relativamente. Ciao |
Quote:
|
Test delle Michelin Anakee Adventure
Io le ho montate per andare in Marocco, sto rientrando, sono ora a Barcellona, e dopo 6.000 km di cui 3.500 di autostrada posso solo dire che si sono consumate pochissimo e non sono per niente spiattellate, merito della doppia mescola immagino.
sono molto soddisfatto, hanno fatto anche parecchi km con acqua e le ho trovate molto sincere. In off sono una pippa per cui non do giudizi [emoji1787] |
Trovate come primo equipaggiamento su 1250 GS Adv. A prima vista piaciute poco per tasselli molto distanziati sul bordo. Impossibile farle cambiare come primo equipaggiamento.
Leggero rumore e vibrazioni da rotolamento: il posteriore non ha banda centrale continua come Heidenau o TCK70 (avute su 1190R dove non avevano questo comportamento). Riscontrate un paio di incertezze sul posteriore durante la PIT. A parte questo bene su asciutto (niente pioggia). Ora appena stato in Sardegna per 4 giorni, a metá del secondo giorno la moto casca troppo velocemente in piega e dá meno confidenza: la sera constato estrema scalinatura sull’anteriore, praticamente consumato tutto il salto tra tassello centrale e “ponte” che lega alcuni tasselli esterni al corrispondente centrale, parecchi mm e evidentissimo anche solo al tatto (vedi foto). Leggermente meno scalinato il posteriore, dove c’è meno spazio tra tassello e tassello. Il problema è che questo si è verificato a soli 3500 km, di cui molti fatti “dritti” (es Roma - PIT e ritorno). E sono un motociclista medio, non un fulmine come i soliti noti e di solito cambio gomme tra gli 8 e i diecimila km. Qui siamo a meno della metà della percorrenza, zone centrali ancora molto buone ma causa esterno gomme da cambiare tra poco. Evidentemente la mescola dei tasselli esterni è molto/troppo morbida per assicurare tenuta in piega con quelle grandi spaziature tra i tasselli e dura poco tempo con una moto molto pesante (senza passeggero -ma io peso per due- più trittico). Protestato con BMW (servirá a poco ma ho chiesto sostituzione con altro modello di gomma -mi va bene anche a metà costo). Per quanto mi riguarda non vanno bene, meglio una next o scorpion trail o (forse) TCK70. Di tutte le Anakee finora ho buoni ricordi della I, anche della II nonostante qualche perdita anteriore, III riuscito ad evitarle, queste forse su moto più leggere. https://share.icloud.com/photos/0LBZ...ntino_&_Cabras https://i.ibb.co/RY1YLhk/988-E3-D3-D...00-E37-D35.jpg https://i.ibb.co/xjCPQyG/F10-EE5-E6-...52633-EDE0.jpg |
la doppia mescola ovviamente potrebbe dare un consumo maggiore sulla spalla anche se poi la moto dovrebbe stare dritta per più tempo e quindi pareggiare i consumi, dalle tue foto però non si capisce molto bene lo scalino che si è creato, so che Michelin legge quindi se metti delle foto che evidenziano meglio il problema sarebbe più interessante
Comunque sto montando anch'io le Anakee Adventure su un GS per valutare i risultati sulla distanza, ma come ho scritto la prima impressione è già stata molto positiva rispetto alla Anakee 3 |
@ILLUMINISTA: A che pressioni tieni la posteriore? Secondo me, da come dici che pesi molto e hai le valigie, e molti Km fatti da "dritto", hai la gomma troppo schiacciata e ti si consuma la prima parte delle spalle.
|
Sì solo che ad es il posteriore si è scalinato meno credo sua per distanza minore tra tasselli sua perché all’esterno hanno usato lo strato più duro sotto a quello morbido, che ha aiutato (insieme ai ponti) a far muovere di meno i tasselli.
Nell’anteriore invece questo sottostrato non c’è quindi ipotizzo che tasselli flettano di più, causando il fatto che in piega lavori solo il tassello esterno e quello interno non contribuisca. Poi il consumo varia a seconda situazioni, chiaro che moto molto pesante (siamo circa 400kg) stressi molto. Ma per molti questo consumo rapido non su verificherà, almeno spero per loro!! Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Pressione regolamentare, nota però che lo scalinamento maggiore è all’anteriore e ho scritto che molti dei 3500 (ora 4000) km sono stati non in piega, ma il resto sì ! E questi ultimi hanno mangiato tasselli esterni. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Casso i pirulini
.... |
Normale, sono gomme maschie.
|
I Pirulini sono in bimescola?
Duri alla base...morbidi in punta? |
Barzotti
..... |
Quote:
|
Quote:
:lol: |
con sta frase il GV si e´ giocato 1000 punti:
-persi al giudizio dei predoni bavaresi - guadagnati al giudizio del club "GS con lo smalto" |
|
Più che altro se uno usa un endurona per quello che deve fare non ha senso mettere quelle gomme pelate che fanno schifo al cazzo......è un fatto di prestazione mica di look
|
Quote:
Ho provato a fare un disegno di quello che si vede nella seconda foto (se la giri 90 radi forse è meglio) verde è il profilo gomma nuova nel posto in cui i due tasselli esterni sono legati dal "ponte", rosso è il consumo dopo 3500 km. (non sono Leonardo, chiedo venia!) https://i.ibb.co/19MHkQL/profilo-gomma.png |
Quote:
Nei primi due gg fatte sp 71, la solita Bosa Alghero etc. andatura allegretta (poi altri due gg , esempio sp 125 ma più tranquillo). Però 600 km in due gg su una gomma che ne aveva soli tremila (foto a 3500) non dovrebbero ridurla in quello stato, imho ovviamente. |
Quote:
(capitato qualche volta con il 1600 ma sospetto anche a causa del mio peso piuma) |
l'asfalto della sardegna demolisce le gomme .
non si può prendere come riferimento il periodo passato lì |
l´asfalto della sardegna
. . . . .. . . .. . .. . . .. . . . pulsa |
Quote:
https://i.ibb.co/Sr98CS9/WP-20180908...-12-Pro-LI.jpg |
Appunto
Col mezzo tassello su asfalto si guida da bestia se sei un marinaio ...io lo fui ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©