![]() |
Domanda da... senior.
Si parla molto di curve, di durata delle gomme.... e ci sono tante scuole di pensiero. Io sono uno di quelli che le gomme le mangia di piu' , non credo di essere un marziano e... allora forse sbaglio qualche cosa.... io distruggo principalmente l'anteriore, sulle spalle. Entro in curva spesso pinzato, con l'anteriore bello carico e l'impronta della gomma aperta a terra, schiacciato e da scaricare simultaneamente all'apertura del gas nella seconda parte della curva. Tendo a stare poco piegato per aprire prima, quindi la curva non è tonda ma spigolata. Quindi il peso carica e scarica in modo molto secco sull'anteriore. Non riesco forse a far scorrere come vorrei, perché questa è un tecnica di chi ha guidato sempre moto pesanti... e predilige quindi mettere la moto sul binario... mentre chi viene dalle moto piu' leggere e'abituato anche a correggere in curva ... senza grossi problemi. Forse esistono tecniche piu' efficaci che io non conosco... magari quelli che tra voi vengono dai mastodonti precedenti di Bmw ... forse qualche dritta me la possono dare...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Direi che, per iniziare, eviterei di entrare in curva pinzato, a meno che non sei arrivato lungo. Facendo così inizi a risparmiare le spalle dell’anteriore.
Io utilizzo molto le marce, soprattutto se in fase di guida sportiva. |
Si Delbi te hai ragione ma... con la rumorosità meccanica che ha il mio cambio in seconda... ti assicuro che ogni volta che metti la marcia in scalata e brillante, ti viene male... nel senso che stai male a sentire i rumoracci che fai... anch'io uso il cambio ma normalmente una pinzata leggera per caricare l'avantreno la do sempre... magari non serve visto il peso del mezzo e la ripartizione dei pesi che ha...
|
Io freno forte prima di piegare e poi lascio. Da li aspetto la metà della curva e poi accelero.
Facendo così scalino poco l’anteriore. Niente del tutto è impossibile, perché il peso della moto e la forza centripeta fanno il loro gioco da soli. |
Quoto Delbi.
E se proprio vogliamo dirla tutta non capisco tutta questa esigenza di frenare. Guida fluida e freno motore, per strada (indipendentemente dalla moto). Pelare i freni. E' anche più sicura, perchè i trasferimenti di carico vengono drasticamente ridotti. Quindi la moto mantiene sempre un assetto ottimale. E si va forte ugualmente, se questo è l'obiettivo... E le gomme ringraziano. |
Quote:
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Così, giusto per capire: stiamo parlando di pista o strada aperta ?
Dal tenore degli interventi mi sembra di capire si tratti di guida in pista, perchè su strada aperta (con le nostre strade) con questa tecnica il problema principale penso non sia il consumo dell'anteriore quanto il tempo necessario per sdraiarsi alla prima curva ... |
Si parla di strada aperta e guida sportiva.
Chiaro che il problema ghiaietta, sabbia, olio e chi ne ha più ne metta, non è da sottovalutare, ma ogni tanto parte l’embolo e quindi... La guida sportiva in pista o in strada non cambia. |
Quote:
Gli unici scherzi me li ha fatti quando ho frenato, anche poco, in curva. |
@ Delbi... vero, in curva toccare il freno anteriore può avere due effetti: autoraddrizzante se sei in inserimento... autosdraiante se hai gia raggiunto il massimo angolo di piega... quindi o entri pizzicando la leva del freno o se pinzi quando hai gia inserito la moto in curva... si raddrizza. Questa la mia esperienza. Quindi solo freno posteriore quando l'inserimento in curva è gia iniziato.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi, che telelever/duolever consentanto di farlo in sicurezza grazie al loro intrinseco sistema antiaffondamento è altra questione... Concettualmente però non è corretto. Imho. |
Paolo... vero... certamente caricare l'anteriore come faccio io è un tecnica che evidentemente mal si addice al peso del K, ma è comune in pista... boh... cercherò di vincere la diffidenza e usero' l'anteriore piu libero ... nei limiti della non sensibilità che trasmette.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Appunto, in pista.
Premesso che, entrare forte e pinzati, in pista, meglio lasciarlo fare ai piloti, ti riporto quanto appreso nell'unico corso, in pista per guida da pista, che ho fatto. L'anteriore BMW, con i sistemi antiaffondamento, non trasmette sensibilità. Ti devi semplicemente fidare. Fiducia ben riposta perchè, in condizioni normali, l'ant. BMW non tradisce. |
Vista la K verde che hai... certamente sai quello che dici... confido di poterti dar ragione...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Prova e vedrai. Frena prima e lasciala scorrere in curva. Fidati della moto che non ti tradisce.
L’unica cosa a cui devi fare attenzione e lo stato della strada sotto alle gomme. Ricordati che in strada, per meglio dire sull’asfalto, ci puoi trovare di tutto...senza parlare di cosa puoi trovare dietro alle curve cieche [emoji6] |
Riquoto.
Aggiungo. La velocità di ingresso e percorrenza, con motore in rilascio, deve comunque essere sufficiente a sostenere la moto finchè non sarà il momento di riprendere in mano il gas in uscita. Un andatura "normale", per questo, è più che sufficiente. |
Quote:
Va beh... ok, se proprio non ti vuoi sdraiare a terra... Ti direi di si... |
... resto comunque dell'idea che per fare 10.000 per treno di gomme con questa moto... devi andare gran piano e... molto dritto! ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Non metto in dubbio le tue parole. Nella mia esperienza con le K1600 - ne ho guidate diverse e ci ho fatto parecchia strada - non ho mai notato alcuna evidente tendenza autoraddrizzante, come pure su tutte le varie R e K con frenata integrale.
|
Ma l'anteriore è ben più potente del posteriore. Non dovrebbe comunque innescare un effetto raddrizzante, anche se ridotto?
|
a parità di moto, dipende dalla gommatura
ci sono pneu anteriori che "drizzano" più di altri |
Quoto, e anche la ciclistica influisce.
|
Vabbe', dai, alla prima curva do una bella pinzatona e poi vi faccio sapere. Se non avrete mie notizie considerate che l'autoraddizzamento c'è stato, e pure parecchio! ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©