![]() |
Bobina d'accensione R1100R
Buon giorno a tutti,
premetto che ho sostituito i sensori di Hall (dopo 20 anni di attività), dato che il contagiri ha cominciato a dare saltellamenti ed un sensore si era staccato dalla sua sede. Ho effettuato la messa in fase dell'accensione tramite lo strumentino costruito, effettuato controllo del gioco delle valvole in entrambe le teste. Il problema nasce dal fatto che da qualche giorno ho constatato che non c'è una combustione uniforme (borbottio e battito in testa) in uno dei cilindri. A moto accesa se tolgo la pipetta sx, la moto si spegne, se tolgo la dx la moto rimane accesa ma senza aumento di giri, sostituendo le pipette il problema persiste. Ho provato a vedere le scintille con candela smontata ed effettivamente sulla dx non è uniforme come quella sx, anche se la scintilla è presente. Ho smontato la bobina ed ho effettuato le seguenti letture : 9.5 kΩ sul secondario contro i 13 prescritti e 0,56 Ω sul primario. ora tra 13 e 9,5 kΩ non mi dà l'impressione della bobina guasta. Il TPS non l'ho verificato. La cosa che mi ha sorpreso che effettuando la regolazione con il vacuometro al minimo i due cilindretti rimangono alla stessa altezza, accelerando gradatamente a circa 3500 giri, il cilindretto della testata di sinistra rimane fermo, mentre il destro sale gradatamente e rilasciando il gas quello dx si alza, anche se il problema secondo me e sulla testata dx. I due corpi farfallati sono stati puliti e non sono ostruiti. Qualche altro consiglio prima di provare a sostituire la bobina ? Grazie a tutti un saluto Fulvia |
Vorrei precisare sull'affermazione del "battito in testa", che fa un rumore simile, dato che le valvole sono state registrate perfettamente.
|
Ciao Fulvia.
I sensori che hai montato erano nuovi oppure usati? Sei certa che la moto sia perfettamente in fase? |
Si nuovi di zecca . La moto è in fase anche perché i sensori li ho sostituiti settimane fa e problemi non ne dava
|
Hai per caso sollevato il serbatoio? Un cavo fuori sede può dare problemi simili, anche se non collegati alla corrente. Tempo fa, se non ricordo male, lamentavi un problema sempre al cilindro destro a causa di una vite finita dentro. Sicura non abbia fatto danni?
Infine, non ricordo il sistema della 1100, non è possibile provare ad invertire le bobine? Giusto per provare che la causa sia effettivamente quella. |
la bobina dovrebbere essere ok, i 13Kohm se non ricordo male comprendono anche i cavi candele. Ogni cavo misura circa 1,5 Kohm.
Dal comportamento del vacuometro sembra prenda aria in uno dei due cilindri, come dice roberto controllerei che i cavi bowden siano correttamente in sede nei corpi farfallati, oppure controllerei il corretto montaggio dei CF sui cilindri, potrebbe prendere aria anche da li... |
I corpi farfallati ed i cavi Bodwen sono posizionati correttamente. Ho pure verificato la continuità dei singoli cavi elettrici dai sensori di Hall al motronic . Farò la prova ad invertire le bobine.
|
intendi dire invertire i cavi, giusto? di bobine c'è solo quella dietro al serbatoio, o mi sono perso qualcosa?
|
Invertire i cavi si . Testa il fatto che togliendo la lupetta sx la moto si spegne. Mentre togliendo quella dx no
|
quella di DX probabile scarichi a massa o comunque non faccia un contatto stabile e sia da sostituire
edit: si potrebbe anche ipotizzare un problema all'iniettore DX... |
I cavi invertendoli nel senso quello sx sul dx e viceversa fanno spegnere la moto in maniera identica. Gli iniettori li ho verificati e funzionano entrambi in maniera identica. Purtroppo se è un problema elettrico bisogna andare ad esclusione. Quello che volevo fare e usare il puntale della bobina sx sulla candela dx
|
buona idea quella di invertire le uscite della bobina, le candele ovviamente le hai invertite, vero?
|
Si. Le ho anche sostituite ma non è cambiato nulla .
|
Quindi Invertendo i cavi della bobina quindi mandando quella dx sul cilindro sx e viceversa, il problema rimane sempre a destra? Anche invertendo le candele problema sempre a dx?
|
Si, il problema persiste. Potrei tentare di sostituire i cavi candele che potrebbero aver perso il loro isolamento, anche perché hanno 20 anni di attività, al massimo li tengo come scorta. Altra prova che potrei fare e verificare l'integrità dei cavi iniettori che scaldandosi non facciano qualche scherzo .
|
Quote:
Prima di andare di elettronica credo sia da escludere che possa entrare più aria da un collettore crepato, un cf che non va a battuta... Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
I tappi sono stati sostituiti. Ed i corpi farfallati non sono deteriorati e lavorano in sincronismo.
|
Ma incrociando i cavi candela fai scoppiare la scintilla con il pistone fuori posizione, come può funzionare? (forse ho capito male:mad:)
Se fossi stata vicino ti avrei dato una bobina di prova. Ma comunque le prove le puoi fare anche solo con le candele non in sede, se la corrente c'è il problema non è li. Io avevo trovato il problema facendo dei test al buio completo, il corpo della pipetta era fessurato ed ho visto partire la scintilla verso la testata. |
Quote:
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©