![]() |
Alternatore GS 1200
Notando l' abbassamento di tensione quando si frena (almeno per il modello ABS), sostituendo la batteria con una di maggior amperaggio (come da catalogo della Wunderlich, per evitare ciò), penso che la miglior soluzione (tecnica,prescindendo dal costo) sia quella della sostituzione dell' alternatore con quello della nuova ADV da 720 W ,come ha fatto la MAMMA,
conscia certo del problema. Non è che lo si possa far passare come difetto e farlo sostituire in garanzia? ... o si sbatte contro un muro, in tutti i sensi? Sono di nuovo cortesemente invitato a far apparire il modello della mia mukka nella firma in fondo al mio messaggio |
Quote:
|
Si dall' abbassamento delle luci che mi dà un pò di fastidio nella guida notturna specialmente in strade non illuminate, tortuose e con tempo da 'lupi' e oltretutto con l' antifurto elettronico anche se non inserito, lasciata la mucca ferma una decina di giorni, sento una differenza di spunto all'avviamento.
Si ! ci sono manutentori da applicare però è la prima moto da me posseduta che manifesta questo difettuccio. BMW ti stai perdendo dietro queste c@@@@tine?... P.S.: sapete dirmi i dati tecnici dell' alternatore del gs 1200? Grazie |
Succede anche alla mia.
L'alternatore mi sembra sia da....non mi ricordo forse 600watt Triplo lamps |
Si, 600w, ovvero una potenza non solo sufficiente ma sovrabbondante...
I problemi che avete non sono causati dall'alternatore, ma da altro (possibilità: dispersioni, assorbimento da fermo, successione di piccoli percorsi, problemi batteria, ecc...) |
Allora conviene cambiare la batteria? (se non si hanno dispersioni ecc)?
L'abbassamento delle luci me lo fa anche quando viaggio parecchio. |
Non so cosa ti conviene cambiare, sempre che ce ne sia bisogno, non posso sapere virtualmente ;) se la tua moto ha dispersioni, ecc, tutto cio si verifica.
Due righe sulla potenza alternatore: una macchina media anni '90 erogava circa 700/800w, teniamo conto del consumo almeno doppio dell'illuminazione, dunque 600 per una moto sono + che sufficienti. Il primo K erogava 460w, zeppo di elettronica analogica con "alto consumo", pompa benzina 100 w, ecc...in 20 anni non ho MAI avuto la necessità di ricaricare la batteria. Molte Jap si accontentano di 3-400 watts e batterie da 12-14Ah senza problemi. Non sei l'unico a lamentarti di problemi elettrici col 1200, anzi il manutentore batteria sembra diventato un accessorio indispensabile (1150 idem....), farei controllare per bene il circuito di carica e assorbimento a riposo. P.s: la strapotenza degli alternatori Bmw non è una scelta tecnica, ma....comerciale: sono componenti auto, dunque con costo ridotto, per la casa ovviamente. |
Ora che mi sovviene, mi sono state cambiate le due pipette/bobine del cilindro sx, probabilmente per dispersione
(vedi BOTTI IN TESTA su questo forum) e la mucca da quel giorno l' ho usata solo di giorno. ricontrollerò l' abbassamento dei fari nonchè controllatina sui generis. Danke. |
io ho lo stesso problema... in frenata, nel mio modello con abs, noto l'abbassamento per pochi millesimi di secondo, dei fari e della strumentazione... ogni tocco di frenata... onestamente questa cosa non è che mi piaccia tanto..
ed adesso, con il freddo, la moto stenta leggermente a partire oltretutto..... boh |
Idem abbassamento di luce, idem partenza stentata
|
Allora non si tratta di dispersione,
è un difetto congenito! |
Quote:
|
Il tagliando dei 10000 l'ho fatto a luglio ma la farò ricontrollare. Grazie.
|
Non voglio aprire un nuovo 3D sull'argomento, ma credo di avere in corso un problema sulla materia.
Da un paio di giorni, al check prima della messa in moto, resta accesa per pochi secondi la spia gialla col simbolo del guasto luce posteriore. Ad ogni avvio, rilasciando il pulsante di start, col motore che parte prontamente e gira al minimo, si accende per una frazione di secondo la spia rossa con il simbolo batteria... (dal manuale: "la batteria non viene più caricata"). In un'occasione ho temuto di vedere anche il simbolo "elettronica motore" (ma che dovrebbe avere la spia gialla, non rossa). Per il resto tutto va regolarmente, mi sembra. La moto è del Giugno 2004, mia da Gennaio scorso e ho fatto 5000km dei 18.000 totali della moto. Di certo chiamerò l'officina, ma il mio problema è che l'11 Giugno prossimo mi scade la garanzia! Rischio di rimanere a piedi prima di verificare gli eventuali guasti? Chi ne sa qualcosa di più? Non ho nessuna intenzione di tirar fuori soldi per costose riparazioni extra garanzia...:mad: |
stiamo discutendo 2 problemi
riguardo il primo: le luci si abassano perche il servo freno consuma molto, e due perche normalmente quando si frena si tende a scendere di giri motore dove l'alternatore non puo compensare a sufficenza. Quindi la cosa e normale, non piace anche a me ma non e' un guasto..e fatta cosi.. Per quanto riguarda il problema della partenza: beh , la batteria al gel non e' il top della scelta, buona perche sicura, non si rischia di avere fuoriuscita di acido.. Del resto non va ne in durata ne di prestazioni. Risolto non con batteria di amperaggio maggorato ma messo sempre 14 amper batt che permette manutenzione ed ha lo sfiato. Ottima soluzione per 35 euro. Qualcuno ha trovato anche a meno. p.s. ADV ha i fari aggiuntivi. Hanno mantenuto lo stesso rapporto.. In ogni modo 600 watt sono presenti solo per via del ABS. |
Quote:
In merito a questa tua paura, MaxIt, posso dirti di stare tranquillo, perchè il decreto legge che regolamenta la materia sulle garanzie (se vuoi ti faccio avere tutti gli estremi della legge..........), prevede che il Cliente ha tempo 2 mesi per "denunziare" il difetto, quindi all'atto pratico se la data di scadenza della garanzia della tua moto è l'11 giugno 2006 in quanto immatricolata l'11 giugno 2004, tu hai tempo fino all'11 agosto 2006 per far valere le tue ragioni in merito alla garanzia di fronte al conce. Visti i tempi non proprio ampissimi che ti rimangono, ti consiglio di muoverti a far fare i controlli di cui necessita la tua moto!!! Tranquilli ragazzi, non sono un avvocato, lo è la mia fidanzata!!!:D :D :D |
Quote:
Mi sento un po' più tranquillo, anche se temo possa essere difficile farsi capire dalla concessionaria BMW in caso di contestazione... Cmq, mi fido e domani prendo appuntamento per la GS. |
Quote:
restava accesa anche a me prima dai cambiare la batt. |
Grazie comunque per il benvenuto "A ME", (:lol: :lol: :lol: ), ho avuto l'anno scorso lo stesso tuo problema con la mia Stilo, e seguendo la legge passo passo, la conce sFIgAT ha dovuto riconoscermi l'intervento in garanzia!!!
Solo che ti ho detto fa veloce!!! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
OK! Se vuoi anche martedi...............................
|
Allora MaxIt, eccoti la legge sulla garanzia a tutela del consumatore finale:
Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n.ro 24 entrato in vigore il 23 marzo 2002. Se trovo un link in merito ti posto anche quello. Doppio lamp x adesso! |
Eccoti il link:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=4241 Sono di nuovo cortesemente invitato a far apparire il modello della mia mukka nella firma in fondo al mio messaggio |
Quote:
La batteria al Gel è di misere caratteristiche elettriche, ma non richiede manutenzione. Al suo posto, una batteria tradizionale all'elettrolita fornisce una corrente di spunto maggiore, ma richiede manutenzione. Al suo posto, una batteria tipo AGM fornisce una corrente di spunto ancora maggiore, e in più è esente da manutenzione. Qual'è la batteria migliore secondo voi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©