![]() |
Qualcuno interessato al Giappone?
Buongiorno, se a qualcuno può interessare mi sto informando.
Partenza prevista subito dopo ferragosto e durata 55 gg. Se qualcuno è interessato mi contatti qui od in privato. Ciao... ;) |
Grande Moretto. Io sarei anche interessato ma ho solo un piccolo dettaglio da sistemare........i 55gg!!!
Seguirò con interesse. |
Quote:
Ciao Elvio..un pensierino ce lo faccio ..magari ci sentiamo per 4 chiacchere ..ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao Paolo.....ho segnato il tuo numero appena possibile mi faccio sentire.
;) |
Quote:
[emoji106][emoji106] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Eeeee....sono interessato Sì!!!!!! Cheffamo??? lo dici tu a mia moglie....dopo che sono stato via a Natale/Capodanno....mah...tento ma non assicuro niente!
suppongo moto a nolo.... |
Quote:
no si parte da qua ..moto propria ..altrimenti non ci servirebbero 55 gg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Complimenti, per alcuni inizia a prendere vita quello per molti è un sogno.
|
Sto sbrodolando dall'invidia...
Per curiosità, e il ritorno? |
Intanto si pensa all’andata.. per il ritorno come tempo.
Secondo me un viaggio del genere (in base a quanto letto per esempio su un libro di Parodi) non va mai come si pensa a casa, troppe incognite.. male che vada una volta là prendo l’aereo e moto spedita. Boh... Avrei più paura della parte burocratica (i visti per es) che non del viaggio stesso; nessuno sa cosa ti potrà riservare. |
Allora....mi limito a qualche indicazione datosi che oggi ci siamo sentiti con Geppo. Si va e si torna in moto. Al 90% passando dalla Russia. Sarebbe bello tornare anche con la Transiberiana ma sembra...SEMBRA...che non trasportino moto. Per adesso è un progetto.
@Visca....tu intanto inizia a regalare dei fiori alla signora.... :) :) |
Ciao, vorrei sapere se accettate coppie, quale percorrenza media giornaliera è prevista, altre eventuali informazioni già disponibili. Grazie
|
Vale, guardati transiberiana del Marco Polo Team.....
Lo facciamo quando andremo in pensione..... Complimenti davvero ragazzi! |
Angiana l ha fatto. Con tagliando a Tokio.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
la transiberiana in alcuni punti carica le moto....
|
Bene...visto l'interesse cerco di dare le notizie che ho per adesso.
Passando da Mosca fino a Vladivostok saranno un 12.000 km. In Giappone ancora non so perché sto vedendo di tirare giù un giro ma penso sui 3.000km. Documenti necessari: patente internazionale x Giappone (convenzione Ginevra '49) Visto Russia con doppio ingresso Carnet de passage x Giappone. INCOGNITE: per adesso non conosco ore e giorni del traghetto che va da Vladivostok in Giappone. Di certo fa scalo in Corea del Sud...l'unica nave che mi fa prenotare mi dice "solo passeggeri". La Transiberiana DOVREBBE caricare le moto ma su altri treni diversi da quelli dove viaggiano i passeggeri. Il problema penso si possa risolvere a Vladivostok sul posto. Ultima incognita è il tratto della strada dopo Celijabinsk che non conosco ed ho letto che POTREBBE presentare difficoltà. @PaoloAndrea....coppie certo, per me non ci sono problemi. Percorrenze calcolate sui 700/800 km in media a tappa..poi magari si vede meglio. Ultima cosa... mia personale idea....è che sarebbe opportuno non superare le 4 moto. @ivanuccio.....infatti pensavo tagliando a Vladivostok dove mi risulta una Bmw Motorrad . |
Giova mandiamo in avanscoperta stì ragazzi e poi approfondiamo noi.
Seriamente parlando, non so quali paesi passerete ma Parodi in uno dei suoi libri narrava che in Cina non si passa con le proprie moto ma solo se le noleggi.. vado a memoria eh. |
Qualcuno interessato al Giappone?
Quote:
Non è proprio così...in Cina si passa è solo costosa e burocraticamente complicato ma si può passare con la propria moto ( se non hai già 60 anni) in ogni caso noi non ci passeremo ...il giappone lo raggiungiamo attraversando Russia e Siberia .. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scusate però......co’ sta storia, fate sembrare il viaggio a Caponord una gita domenicale.....non si fa così....:!:
|
Infatti....
Vi consiglio di contattare Michele Orlando del Marco Polo Team per avere info... Loro passarono la Mongolia con una guida arrivarono a Ulan Bator... fecero penso una settimana di piste..... La Cina da quel punto di vista li è molto ignorante.... Vale noi sto giro per ora lo possiamo solo sognare..... |
Quote:
|
Tipo la Milano Tokyo del 64 in Vespa di Patrignani?
Che impresa! Ciò non toglie che se potessi partirei con loro e che sicuramente sarebbe il viaggio della vita! |
Io ho fatto il percorso inverso, dal Giappone all'Italia, inclusa deviazione in Mongolia.
La Transiberiana, intesa come strada, è tutta percorribile, fatti salvi i cantieri di ammodernamento che possono protrarsi per chilometri e, se piove, trasformarsi in tappeti fangosi. Preparatevi a vedere betulle per giorni e giorni, pochi insediamenti umani, soprattutto nell'oriente russo e a saziarvi di guida e, al di la di quello che si possa pensare, non ci si annoia molto nonostante il panorama monotono. Fate rifornimento ogni qualvolta incontrate una stazione di servizio, posto che abbiano benzina, e fermatevi a dormire nelle Gastiniza che trovrete lungo la strada. Per quanto poco popolata, la Siberia presenta una variegata fauna umana. Potrebbe tornarvi utile entrare in contatto con la comunità russa dei motociclisti, i quali si sono dimostrati più che amichevoli e preziosi con il sottoscritto. Non esagerate con la velocità e rispettate la linea bianca continua: se la polizia vi becca in fallo sarà difficile passarla liscia. Giappone: prima di mettervi le ruote, occorre contattare il locale Automobil Club per far autenticare il Carnet del vostro mezzo e contrarre una polizza assicurativa per poter circolare. Le regole, e i limiti di velocità, sono molto ferrei: 30/50 kmh nei centri urbani, 60kmh sulle strade extraurbane e 80kmh in autostrada (carissima). Semafori e telecamere dappertutto, anche nelle zone extraurbane, e linea bianca continua ovunque, perciò prudenza. Immagino sappiate che il Giappone non è un posto economico, quindi fate bene i vostri conti in fase di delibera del budget. Cina: è possibile entrare con un veicolo, ma a prezzi esorbitanti, che variano, e quindi aumentano, a seconda della lunghezza dell'itinerario e del tempo di permanenza. Ultima cosa: a settembre credo che comincerà a fare freschino da quelle parti, perciò copritevi bene. |
Ciao Lonesomedyna e grazie per gli utilissimi consigli. Che la strada era lunga e monotona lo immaginavo avendone fatto il tratto iniziale fino a Celiabinsk....però è anche la più semplice. Non capisco la questione carnet...prima mi metterci le ruote che intendi? Non si fa appena sbarcati in dogana?
|
Per entrare con un veicolo in Giappone io feci come mi venne suggerito dal J.A.F. (Japan Automobil Federation). Anche se la cosa risale al 2011, dubito che le regole siano cambiate.
Presumo che abbiate previsto di arrivare in Giappone con il Traghetto Vladivostok-Donghae-Sakaiminato: allora dovrete contattare il locale ufficio JAF per comunicare loro il vostro arrivo e richiedere l'autenticazione dei vostri Carnet de Passage. Dopo il contatto vi verrà chiesto di inviare copia della copertina e della prima pagina di ogni Carnet, unitamente alla copia della patente internazionale. Poi, una volta sbarcati a Sakaiminato, vi recherete al locale ufficio JAF (non con le moto ovviamente) dove ritirerete l'autentica dei Carnet (circa 10€), con la quale vi recherete da un'agenzia di assicurazioni (solitamente indicata dagli operatori JAF) per stipulare la polizza assicurativa (60€ per30 giorni) e poi, finalmente, potrete andare a ritirare le vostre moto al porto e partire: semplice, no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©