![]() |
Selle KGT
Ho fatto rifare le selle del mio KGT perché a parte che erano un poco rovinate, per me erano troppo morbide per il mio peso e con la posizione di guida a lungo andare mi dava fastidio la seduta. Non ho fatto grandi cose a livello estetico, solo la cucitura a contrasto del colore della carrozzeria e cambiato sia il rivestimento, con una simil alcantara e una imbottitura più sostenuta.
Il lavoro l'ho fatto fare a Torino dalla Officina Sartoriale Trinchero in via Bussoleno. Ragazzi molto professionali e simpatici. Inoltre motociclisti, il che non guasta. www.officinasartorialetrinchero.comhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f7f8271524.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...480f90f381.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...75ce1202cb.jpg Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Bellissime complimenti!
|
molto belle
|
Hai alzato o ribassato una delle due parti o soltanto cambiato rivestimento?
|
Non ho fatto nè alzare nè ribassare. Però cambiando la densità dell'imbottitura ti posso dire che cede meno e quindi rimani qualche centimetro più in alto in considerazione del fatto che cede meno.
|
....io ho il problema inverso. Ho mia moglie alle mie spalle che sta una spanna sopra a me perché io ho la sella bassa (sono basso 1,67, lei è 1,68) e lei nella parte posteriore della sella è molto in alto. Continua a fare il confronto con la RT1200 (che ho per uso "cittadino") e dice che prende un sacco d'aria e poi è costretta a stare molto piegata in avanti per stare attaccata a me. Le selle sono riscaldate. Mi domandavo se era possibile ribassare quella di dietro per abbassare ma moglie.
|
Direi che è assolutamente possibile abbassarla. Tieni conto che il riscaldamento della sella è una serpentina che si stacca abbastanza facilmente ( così mi hanno detto i ragazzi che hanno fatto il lavoro) e si riposiziona dopo aver rifatto l'imbottitura.
|
Proverò a fare un salto a Torino. Dato che sono motociclisti capiranno il problema meglio del tappezziere qui vicino a me.
Sennò alla fine mi tocca vendere la moto. L'ho messa in vendita per non sentirla più lamentarsi (ma ad un prezzo che si capisce che non la voglio vendere). |
infatti avevo visto il tuo post della vendita e non capivo perchè ti eri posto il problema della sella ;);)
Prima di venire a Torino, dagli un colpo di telefono e spiegagli le tue esigenze, sono sicuro che sapranno consigliarti per il meglio... |
La K guidata da me solo è una meraviglia, qualcosa di stupefacente.
Ma devo dire che se mia moglie (che dietro a me ha fatto almeno l'80% dei 200.000 km che ho sulle moto) mi dice: è bellissima, ma io non ci sto bene, devo darle ascolto. Quando partiamo quei 5/600 km per volta (fino ad arrivare a 3.500 per viaggio) li facciamo. E bisogna stare bene in due. Le alternative sono queste: - divento più alto così la riparo dall'aria, - abbasso la sua sella, così scende più in basso, - cambio moglie, ma dopo 34 anni insieme c'è un certo affiatamento, - cambio moto (tieni presente che quando ho preso la K NON ho dato via la RT, che infatti è sempre lì). |
....abbassa la sella....:lol:
|
;)
Chiamo Trinchero. |
Domani mi dicono cosa riescono a fare (in cm, s'intende)
|
come tieni il parabrezza? Io sono costretto a viaggiare col parabrezza tutto su per lo stesso problema. Lo abbasso solo quando ci sono curve o bassa visibilità o bassa velocità.
In effetti la parte superiore del suo casco è più sporca della mia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©