![]() |
Viaggio a Caponord
:!: :!: :!: qualcuno di voi è mai andato a caponord salendo (o scendendo) per San Pietroburgo...io mi sto organizzando il viaggio per il prossimo luglio (andata x san pietroburgo, ritorno per oslo) e mi servirebbero consigli soprattutto per quanto riguarda la questione dei visti nei paesi dell'est (estonia, lettonia, russia) ma anche altro visto che sarebbe il mio primo viaggio in moto di circa 12000 km :!: :!: :!:
|
Quote:
|
Quote:
nelle repubbliche baltiche entri con la carta d 'identità, zero formalità doganali x la russia ci sono due modi x ottenere i visti: 1) prenotazione alberghiera (costosa) e poi prensentare domanda all'ambasciata, gli alberghi prenotabili sono sempre quelli internazionali e quindi costosi 2) invito da parte di un residente e poi presentare domanda, per questo ci son speciali agenzie anche su internet che ti fanno avere un invito, pagando sui 30 dollari le trafile all'ambasciata sono comunque lunghe, ti consiglio di andare tramite agenzia questo almeno due anni fa quando sono andato io |
grazie grazie grazie :!: :!: :!: siete gentilissimi...
|
Ascolta quello che ha detto drlukas sono parole sante: Questa estate alcuni amici si sono rovinati la vacanza per i motivi che ha detto drlukas, inoltre su una guida dell'Estonia (ci sono stato a Luglio) è SCONSIGLIATISSIMO il tratto da San Pietroburgo alla frontiera Finlandese per parecchi episodi di banditismo.
Lamps |
Quote:
|
Quote:
ok, dato che voglio star tranquillo, che ne pensate se mi imbarco in polonia (se possibile) ed arrivo in finlandia e poi salgo su per poi ridiscendere per la danimarca???? Accetto altri consigli/itinerari...:!: :!: :!: |
Su questo sito http://www.traghetti-traghetti.com/ troverai tutto quello che ti serve sui traghetti, orari, rotte, prezzi etcc.. cmq penso che ti possa imbarcare anche a Klapeida e andare in Finlandia oppure da Tallin (molto piu lontano).
lamps |
Quote:
|
Quote:
ti consiglio la tratta rostock - tallin, ti vedi tallin e poi riprendi il traghetto x la finlandia , usa la linea "tallinka" che oltre ad essere piu economica delle linee tedesche e finlandesi ha navi molto curate e confortevoli forse a casa ho ancora i depliant.. |
boh...
a me avevano parlato male anche della romania.... sinceramente a parte un paio di "sbirri" a cui ho dovuto dare una "mancia" per essere lasciato in pace dopo che mi avevano imputato dei "crimini" inestitenti e qualche bastardo che cerca di fregarti nelle citta, non ho avuto particolari problemi... solo che devi sempre stare con un occhio alla moto... poi tu, President, lo sai meglio di me come sono quei posti quindi.... o si va e si rischia... oppure ci si accontenta delle "sesazioni" riportate dalle riviste le persone che ho conosciuto che sono andate in russia, in moto, in auto e camper, problemi grossi non ne hanno avuti, salvo qualche s***** con la polizia che ti ferma solo per farsi dare una "tangentina"... |
Quote:
|
Io e la mia ragazza l'estate scorsa siamo stati a S.Peter entrando dal confine a Nord (finlandia).
I predoni sono una leggenda metropolitana, alcune persone mi avevano terrorizzato con racconti epici di sequestri di persona, furti moto e via dicendo: BALLE!! Al confine ho perso un pò di tempo perchè pur avendo il visto (agenzia za.ma. service a Roma con € 60) non avevo l'assicurazione per la moto che ho stipulato con €20 per 15 giorni in dogana. La strada non è il massimo perchè male asfaltata e percorsa prevalentemente da camion ma è tranquilla da ogni punto di vista (attraversa un bosco dove famigliole di turisti e locali intraprendenti raccolgono funghi per venderli ai margini della strada) quindi vedi tu quanto può essere pericolosa ...... In città ho parcheggiato la moto in albergo ed ho usato gli efficientissimi mezzi pubblici. Città fantastica. per uscire dalla Russia ho seguito la strada per l'Estonia con destinazione Tallin, altrettanto brutta e polverosa ma oltremodo tranquilla. le strade Russe, come tutte quelle dei paesi dell'est sono costellate di poliziotti, ti fermano (come fermano anche i locali) se commetti qualche infrazione, altrimenti ti lasciano in pace. Sulla strada per l'Estonia effettivamente avevo superato il limite di 90 km/h e sono stato fermato ma con 10 euro nel taschino del poliziotto il tutto si è risolto anche con foto ricordo.... quindi non temere i racconti di chi non c'è stato e vai tranquillo, sarebbe un peccato, "passando" da quelle parti, perderti un'esperienza indimenticabile come San Pietroburgo. Ti raccomando moltissimo, visto che stai in zona, anche Tallin e ti sconsiglio Oslo. Cmq ho battuto motociclisticamente tutto il nord e l'est Europa quindi se ti serve qualche consiglio non esitare a chiedere. |
Pensare che quest'anno sono andato a caponord salendo dalla Finlandia.
ci siamo pentiti perchè eravamo così vicini a S.Pietroburgo che ci è dispiaciuto non andare.... però leggendo queste storie. Cmq mi sa che ogni viaggio è una storia a sè |
Quote:
|
Di Russia non ne so nulla ma per le Repubbliche baltiche basta la carta d'identità. Ci sono passato questa estate di ritorno da Capo Nord. Preparati ad incontrare strade molto dissestate, soprattutto in Polonia. L'attraversamento della Polonia è lentissimo, ci vogliono due giorni, guidando tutto il giorno, dal confine con la Lituania alla Germania. Le strade fanno schifo, il traffico pesante è disastroso e ci sono dei solchi lasciati dalle ruote dei tir profondi anche 20 cm. Non è proprio un giochetto in moto.
A proposito di Lituania Lettonia e Estonia: bellissime le capitali, alcune località costiere davvero degne di nota (penisola curlandese, isola di Saaremaa ....), l'attraversamento ti lascia quasi niente nella memoria se non la felicità di aver calpestato luoghi mai visti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©