Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Coppia Nm quale beneficio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=493565)

Olaf55 05-01-2019 08:44

Coppia Nm quale beneficio
 
Scusate l'ignoranza in materia,:mad::mad::mad:
ma in cosa si traduce il sostanza nella guida l'incremento che ho constatato nella nuova RS 1250 rispetto alla mia.
Passa dai 125 Nm a 6500 giri a ben 143 a 6250 in pratica come la KTM 1290 da 175 cv. !!!

OcusPocus 05-01-2019 09:22

Agli stessi regimi di utilizzo dovresti avvertire una spinta piu corposa

bobo1978 05-01-2019 09:23

Si traduce nella pratica
Ora potrai montare un aratro quadrivomere in luogo del tri

Claudio Piccolo 05-01-2019 10:04

puoi fare due backflip invece che uno solo.

zebu 05-01-2019 10:05

schiena in basso

bainzu 05-01-2019 10:09

portafoglio più leggero

Luponero 05-01-2019 10:10

Dati dichiarati, in realtà è molto meno.

cit 05-01-2019 10:38

già... su coppia e cavalli arrotondano per eccesso

sul peso per difetto

.

Andrea1982 05-01-2019 10:39

leggero ot da ignorante:

i cavalli alla ruota sono sempre minori di quelli dichiarati all’albero
per via degli attriti /inerzia ecc di cardano o catena e tutto quello che serve a far girar la ruota e fino a qui ok

la coppia segue lo stesso ragionamento oppure no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luponero 05-01-2019 10:50

Certo, stessa cosa.

ilprofessore 05-01-2019 10:53

La potenza e la coppia sono legate linearmente dal numero di giri del motore, quindi si "muovono" insieme.

Olaf55 05-01-2019 11:28

C'è qualcosa che non mi torna …
ad esempio la XR (per restare in casa BMW)
con ben 160 cv. "solo" 114 Nm a 9250 giri
boh !!!

giessehpn 05-01-2019 11:28

Di fatto, il motore 1250 è più piacevole "da guidare" del 1200. Provato su una RT, credo che su una GS la differenza sia ancora più percepibile.

aspes 05-01-2019 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Olaf55 (Messaggio 9978931)
C'è qualcosa che non torna
con ben 160 cv. "solo" 114 Nm a 9250 giri
boh !!!

Se è per quello magari una HD da 80 cv di coppia ne ha 200 Nm. Se non ti torna bisognerebbe attaccare uno spiegone come fatto più volte in passato sui concetti di coppia e potenza. Prova a fare una ricerca e di thread ne trovi diversi.


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

me'ndo 05-01-2019 13:01

provo a raccontarti cosa ho capito io

la Coppia serve a misurare la Forza od il Lavoro compiuto.
Pensiamo ad un contadino con una zappa: il contadino sta zappando il campo, la Coppia serve a misurare l'intensità dei colpi che dà con la zappa al terreno. Questo a prescindere dal tempo trascorso tra una zappata e l'altra. I Newton-metro (oppure i chilogrammi metro) appunto rilevano l'intensità della zappata. E con questo dato possiamo attribuire una Forza a questo Contadino.

Quando si parla di POTENZA, invece, l'unità di tempo diventa fondamentale.
La Potenza, infatti, misura la capacità di compiere un LAVORO (come la Coppia) ma per unità di tempo.
Tradotto in parole semplici, la Potenza dichiarata o rilevata, esprime quanto lavoro potenziale o reale puo' svolgere un determinato (nel nostro caso) motore in un determinato tempo.

Tornando al nostro Contadino con la zappa: con la Coppia (in Kgm o Nm) abbiamo rilevato l'intensità del suo colpo di zappa, mentre con la Potenza (Cv o Kw) possiamo rilevare quanto terreno riuscirà a lavorare in un determinato tempo (un' ora, oppure un minuto, oppure un secondo etc).

In pratica il nostro Contadino, avrà una forza (coppia) nel colpo di zappa indipendente dal tempo che impiega per effettuarlo, ma avrà una resa (potenza) di terreno lavorato in un determinato tempo, direttamente dipendente dalla Forza applicata alla zappa stessa. Infatti un potente colpo di zappa (molta coppia) smuove molto piu terreno di un colpo tenue (poca coppia), e questo permette di fare molto piu lavoro (a parità di numero di zappate al minuto o all'ora o al secondo).

cit estratta dal portale dell’agromeccanica

chuckbird 05-01-2019 13:22

La zappa è un esempio poco calzante, in quanto non rimanda direttamente al concetto di momento torcente... e quindi alla coppia motrice.
La potenza su qualsiasi tipo di motore è data dal prodotto di coppia x numero giri.
La coppia in un motore a pistoni NON sovralimentato è direttamente proporzionale alla sua cilindrata.
In un motore a pistoni sovralimentato anche alla pressione del turbo.

Olaf55 05-01-2019 14:32

Grazie, siete stati esaustivi, finalmente mi avete tolto un cruccio che forse con meno pigrizia mi sarei potuto togliere andando a far ricerca in giro leggendo di tutto e di più senza poi capirci un .....

chuckbird 05-01-2019 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Olaf55 (Messaggio 9978852)
ma in cosa si traduce il sostanza nella guida l'incremento che ho constatato nella nuova RS 1250 rispetto alla mia.

In realtà tu avevi chiesto questo.
La teoria dice che l'effetto dovrebbe essere quello di un motore più forte ai bassi giri, quindi meno prono ad imballarsi e dal funzionamento più rotondo e uniforme nel prendere i giri.
Ma affinché questo avvenga non è solo la maggior coppia ai bassi che deve essere garantita, ma anche tutta una serie di tattiche nel gestire l'erogazione (la fasatura variabile in tal senso dovrebbe fare da protagonista).
In pratica se questa cosa si percepisce non lo so in quanto devo ancora provare il nuovo motore.

RESCUE 05-01-2019 14:45

Sta di fatto che il boxer 1200 o 1250 ti daranno delle belle soddisfazioni

yuza 05-01-2019 14:54

Potenza (in Watt) uguale a coppia (in Nm) x 2pigreco x rpm il tutto diviso 60

Coppia (in Nm) uguale a potenza in Watt x 60, diviso 2pigreco x rpm

A pari coppia max, un motore che la esprime più in alto (rpm nelle formule) avrà anche più potenza massima

GTO 05-01-2019 14:56

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 9979028)
Sta di fatto che il boxer 1200 o 1250 ti daranno delle belle soddisfazioni

...con l'aratro

me'ndo 05-01-2019 15:20

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9978990)
La zappa è un esempio poco calzante, in quanto non rimanda direttamente al concetto di momento torcente ... proporzionale alla sua cilindrata.

x il momento torcente: braccio=lunghezza del manico
x cilindrata: dimensione(peso) del vomere della zappa
carburante: lunghezza delle braccia dello zappatore + possanza dei muscoli della sua schiena, delle spalle e degli addominali :love10:
(profondità della zappata)

la potenza è data dal numero delle zappate (giri) che si riesce a esprimere in un'unità di tempo

è utile provare a zappare una pertica a patate, si vedrà/sperimenterà, in pratica, quanta coppia e quanta potenza si riesce ad esprimere :lol::lol::lol:


ps l'idea era rendere visibile il concetto di coppia e potenza senza formule. :D:D

bim 05-01-2019 15:22

Yuza
Le formule sono giuste
La considerazione invece non c'entra niente

Olaf55 05-01-2019 15:55

Il tutto nasce dalla scimmia dopo EICMA per la KTM 1290 GT 19.
Attualmente possiedo la R 1200 RS 16 della quale sono contento ma sulla carta con la GT potrei trovare quel più che la RS non ha.
Leggendo i soli dati tecnici della nuova RS sembra siano riusciti a dare quel pizzico di brio in più che le manca, mentre l'unico neo a mio parere, il cupolino poco protettivo nei lunghi viaggi, lo si trova facilmente dalla concorrenza.

Aspetteremo di provarle entrambe poi deciderò se cambiare marca, moto o tenermi la mia

aspes 05-01-2019 16:39

sunteggiando quanto detto numerose volte e stando molto sul banalizzato :
Potenza = coppia x giri
Questo vale a qualunque numero di giri, ovvero, se tu vuoi sapere quanta potenza hai a 2000 giri prendi la coppia che il motore esprime a 2000 giri e la moltiplichi per i giri stessi (occhio alle unita' di misura). Se vuoi sapere a 4000 giri idem e via cosi'. Otterrai cosi' dalla curva di coppia anche la curva di potenza.
LA coppia come valore assoluto dipende essenzialmente dalla cilindrata.
Puoi calcolare circa 100 Nm ogni 100 cc a seconda se un motore e' piu' riuscito o meno puoi averne poco di piu' o poco di meno (motore 4T aspirato).
Se sovralimentato e' come se avesse cilindrata superiore perche' riempio con piu' miscela combustibile . Molto a spanne potresti dire che con una pressione di alimentazione di 2 bar e' come avere cilindrata doppia.
Ok, abbiamo visto quanto puo' essere un valore di coppia.
Vediamo come viene distribuita , ovvero come viene "disegnata" tale curva di coppia.
Se voglio un motore tranquillo, elastico, poco consumoso realizzo la parte termica (condotti, fasature etc. ) in modo che il miglior riempimento lo ottengo ai regimi bassi e medi. In tal caso avro' un valore sostenuto di coppia e quindi di potenza (il prodotto dei due) a bassi e medi giri. Ma quando vado verso i giri alti la coppia inizia a calare essendo ottimizzata per i bassi, ed ecco che la moltiplicazione perde di efficacia anche se i giri salgono. Il motore si comporta facendo capire che la progressione e' meno prorompente ed e' "fiacco nel salire di giri".
Se un motore e' cattivo ottimizzo la coppia ai giri alti.
Quindi ai bassi e' un cadavere perche' ho un prodotto di due cose entrambe basse, ovvero la coppia e i giri.
Ma quando arrivo ai medi e alti le due grandezze diventano importanti contemporaneamente e quindi la moltiplicazione delle due diventa rapidamente molto efficace, il motore acquista sempre piu' vigore e allunga con cattiveria . "entra in coppia" , come si dice in gergo, facendo percepire piuttosto nettamente tale situazione quanto piu' e' esasperato.
Infatti un motore tranquillo non da' mai la sensazione di "entrare in coppia".
Il motore molto potente con la coppia in alto ha bisogno di un cambio con tante marce a rapporti ravvicinati per poter essere tenuto sempre al regime ottimale. Proprio perche' ai bassi e molto fiacco .
La fasatura variabile nelle sue mille mila varianti, ha lo scopo di spalmare la curva di coppia in maniera da colmare la coperta corta, ovvero riempirla sia sotto che sopra.
QUesto brevemente e piuttosto sommariamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©