![]() |
guida GS STD con bauletto
Una delle migliori qualità della nostra moto è quella di non sentire il carico più di tanto e di rimanere sostanzialmente neutra anche in due con il tris.
Personalmente ho sempre evitato il più possibile con tutte le moto di usare solo il bauletto. Con il GS, usando il bauletto vario da solo e infilandoci dentro cose leggere (tuta da pioggia, oggetti personali e poco altro), ho la sensazione che addirittura mi migliori la guida e l’equilibrio della moto nelle curve. Sarà perché ha molto peso in avanti e così si bilancia ? Avete avuto anche coi questa sensazione ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io so solo che senza bauletto, per l'uso che ne faccio, non potrei vivere. E francamente faccio fatica a capire chi, in nome dell'estetica e perche' fa figo, al suo posto vada in giro con lo zaino (anche in citta' come Roma, dove lo stop & go per sbrigare delle commissioni imporrebbe l'uso di un contenitore per riporre casco e altro). Altra moda fashion che non capisco, l'uso della singola borsa laterale, pure questa usata in mezzo al traffico, piu' in nome dell'estetica (boh?) che della praticita'... quanto alla guida, ora che mi ci fai pensare non credo di averla mai provata senza bauletto, che ormai considero parte integrante della moto.
|
quoto e appoggio in toto Meatloaf69. Top case tutta la vita...da quando ho BMW ho sempre avuto il top case e avere la possibilità di portare di tutto sempre non ha prezzo. Le valige solo per viaggi perché le dimensioni contano ed in questo caso meglio snella nel traffico.
|
La moto è più bella ed equilibrata senza topcase. Detto questo, io non ne posso fare a meno :)
|
Uso il bauletto da sempre, montato su tutte le moto che ho avuto nella mia vita, senza non saprei come fare. Per il GS std ho comprato i bauletti vario, che però ho subito smontato dato che li utilizzerei solo per i fuoriporta, in città nel traffico mi danno fastidio, mentre come bauletto ho comprato il GIVI Trekker Dolomite 46 Alu, secondo me un ottimo compromesso tra estetica e dimensioni (sia esterne per l'ingombro sia interne per cosa può contenere). Avevo pensato al Trekker 58 ma è troppo largo e profondo, non riuscirei a parcheggiarla in garages per l'ingombro. Finora ho solo fatto una puntatina a 150 km/h ma non ho riscontrato migliorie di bilanciamento, e neppure resistenze aereodinamiche strane.:)
|
Si parla di guida con il bauletto, rimaniamo IT.
Grazie |
guida GS STD con bauletto
Esatto....
la comodità del bauletto è indiscutibile. Ciò che voglio dire è che mentre sulle altre moto nella guida “lo sentivo”, con il GS la moto mi pare persino più equilibrata che senza. Ovviamente senza stracaricarlo Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
andare in moto = no bauletto
traduzione letterale su internet ;);););););) :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Anche per me, ho sempre preferito usare la borsa da serbatoio, ma il GS mi ha stravolto questa certezza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io sul 1200 STD ho sempre avuto il TKR52 Givi e se regoli giusto il precarico è la pressione delle gomme, anche con velocità altre i limiti autostradali (duraturi, non puntatina) non ho avuto problemi, ed anche nei cambi di direzione (il “famoso” pif paf) direi che non mi da noia, probabilmente è dovuto alla mia poca sensibilità[emoji51][emoji51][emoji51]
|
Io non sono un manico e la moto rimane sui binari di suo anche a velocità ben oltre il codice pur con il bauletto montato, che non sento neanche se è carico.
La differenza percepibile la si ha con il tris (Vario, nel mio caso) montato, ma anche in questo caso nessun "effetto vela" (neanche in configurazione "espansa") o riduzione eccessiva della maneggevolezza, perfino in città. E' indubbiamente la ciclistica a fare la differenza. |
Provate con una Samsonite va ancora meglio
:mad::mad::mad: |
[emoji1787][emoji1787]. . .
|
Ho attraversato diverse volte la Francia e la Germania con la Yamaha XJ600, con la Yamaha FJ1200 e 1300, poi con la GS1150 e con la RT; è indubbio che il bauletto costituisce una appendice indesiderata anche se tanto comoda ma tutto sommato se non si va in pista o si guida come in pista e se non c'è un forte vento laterale, per ciò che mi riguarda, la guida non ne ha mai risentito più di tanto, anzi direi che me ne sono dimenticato di averlo a bordo, anzi....in coda.
|
Attualmente monto un Givi Maxia che pesa kg. 5,5 e nelle manovre più ampie e repentine, tipo le inversioni, avverto la sua presenza, ma nulla di preoccupante o fastidioso. Impossibile rinunciarvi. :cool:
|
la migliore stabilità del Gs l'ho ottenuta a pieno carico con bauletto borse e passeggero, incollata a terra come una Ferrari
|
Io non viaggio MAI SENZA BAULETTO: fenomenale!!!!
|
io ho il bauletto da 58 ma preferisco usarlo solo se devo riempirlo
preferisco portarmi la borsa da sella |
Mi permetto di ricordarvi che:
Quote:
|
Io sinceramente presi la prima GS 2013 con il bauletto vario e come le altre moto a me dava molto fastidio...solo se tenuto basso allora lo sentivo sentiva appena...ma altrimenti alto io lo sentivo eccome e mi dava fastidio nella guida. Dopo tutto esce fuori dall'asse della ruota posteriore quindi per me si sente eccome.
Infatti venduto e rimosso anche il maniglione, messo piastra twalcom e via sacca roll legata...tutto un altro viaggiare. |
...per la serie: "...la fisica è la moglie del fisico..."
:-o |
Il bauletto serve per i trasferimenti (uso della moto al posto dell'auto) mentre per i brevi viaggetti di piacere, magari a far tornanti..... SE APPENA POSSIBILE meglio lasciarlo a casa (certo se la dolce compagna lo impone è diverso.... [emoji2][emoji2]).
La guida cambia eccome, sia per l'aerodinamica modificata, sia per la distribuzione dei pesi. Chi dice di non accorgersene ha mai provato a mettersi nella porzione di 3/4 in coda ad un camion come se lo si dovesse superare lentamente ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©