Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Da GS LC a K GT 2017 ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=491969)

GIGID 04-11-2018 00:43

Da GS LC a K GT 2017 ?
 
Ragazzi e ragazzini del K .... spero che mi sappiate essere più di aiuto degli amici della stanza LC.

Felicissimo possessore di un GSLC TB 2016, stavo pensando di cambiarla per il 1250 quando ha cominciato a salirmi la scimmietta del K GT (ultima serie, ormai non posso fare a meno di elettroassistito e la retro vista l’età ci sta alla grande).
Considerando che faccio poco meno di 10K km all’anno, poca autostrada, molta statale e molti passi anche con tornanti stretti stretti (tipo Stelvio, Izoard, Agnello, Moncenisio, ecc) come pensate che mi possa trovare con il K rispetto al GS ?

Giri max di 2000/2500 km di qualche giorno una volta all’anno e qualche we lungo. Il più delle volte 2/300 km intorno a casa la mattina o il pomeriggio nei fine settimana.

Forse forse ... non ha molto senso ...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flat65 04-11-2018 00:55

dipende molto se solo o in 2.
Passi e tornanti li fai senza alcun problema e con la 2017 anche meglio.
Mi sembra di capire che non fai strade bianche, io che non sono più "giovine" ma ho avuto anche il GS ho imparato ad apprezzare più il confort e il K è decisamente più confortevole e anche la compagna


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

GIGID 04-11-2018 01:09

Un po’ solo e un po’ in due anche con il tris di valigie.
Strade bianche ne avrò fatte per 20 km in 20.000, direi che ne posso fare a meno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dumbo54 04-11-2018 01:50

Io sono stato endurista per venticinque anni, le ultime due una vstrom e una gs1200 del 2007.
Poi, un po' l'età un po' la moglie, son passato alle stradali.
Dopo 5 anni di Rt1200, da un annetto ho un K1600 GTL del 2012, con cui viaggio da papa ( e anche la moglie è contenta, tranne quando mi faccio un po' prendere la mano)...:lol::lol:
Sulle curve di montagna, riesco quasi a tenere il ritmo degli amici smanettoni col gs, e comunque mi diverto alla grande: se il fuoristrada per te non è una priorità, nel cambio ci guadagni in comfort e divertimento ( il motore è veramente da sballo):eek::eek:

T1z1an0 04-11-2018 07:41

Il K soffre solo l’asfalto rovinato e lo sterrato. Sul resto è solo piacere. Più sale la velocità più non ha rivali. Più si abbassa più soffre. Però, siccome tutto è soggettivo, devi assolutamente provarla. Meglio se riesci a noleggiarla un giorno. Io la guido come una bici ormai, ma non vale per tutti.

valca 04-11-2018 08:32

puoi fare la stesse cose con entrambe ( sterrato a parte ) valuta bene il discorso svalutazione del K a vantaggio del GS

GIGID 04-11-2018 10:40

La svalutazione lo so ... è forte ... e comunque ne cercherei una usata
MY 2017 così almeno la prima botta l’ha già presa.
E comunque anche il GS non è poi quell’assegno circolare di cui si parla se non ne hai una di qualche anno e con pochissimi km.
Sicuramente il K è peggio.

L’ho provata un quarto d’ora e il motore mi ha veramente impressionato .. un aereo e una coppia da far paura.
Fai tutto in sesta o quasi.
Ma mi è parsa anche molto maneggevole perlomeno nelle rotonde strette strette, ma non ho provato veri tornanti di montagna.

Sicuramente prima di fare eventualmente il salto la noleggerei un giorno per provarla su una vera strada di montagna con tornanti stretti stretti, unico terreno che temo .... e dove a volte trovo anche un pelo impegnativo il GS in due e con il tris (sarà per la ruota da 19?)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delbi 04-11-2018 10:42

Il K ha sempre senso in tutte le condizioni. L’ultimo giro del 2018, lo scorso 13.10, io con compagna e gli altri quasi tutti da soli. Strade libere da traffico e asfalto perfetto. Andatura piuttosto sostenuta, ma non ho avuto nessun problema a tenere il passo degli altri.
Il K è un gran mezzo che ti darà tante soddisfazioni.

fabio.ar 04-11-2018 10:48

Io ho il k da giugno e ho fatto poco più di 5000 km...lo uso solo per andare a lavorare e faccio circa 100-150 km alla volta...statali e un pò d'urbano...arriva da rt, triumph e ducati x diavel..qualsiasi cosa fai va bene...motocross a parte..e sono 1,70...

valca 04-11-2018 17:06

GIGID se la noleggi poi la compri......sicuro !!!! io l'ho acquistata nuova a sett 2017 e l'ho rivenduta ad ago 2018 con 20000 km fatti ( rivenduta solo per un discorso di svalutazione facendo molti km ) leggiti bene pregi e difetti poi dopo averla provata decidi , dopo qualche km impari a gestirla bene in tutte le situazioni , tende a surriscaldare un po a basse andature , consuma un po di olio , freni spaventosamente efficaci e motore INIMITABILE............aspettiamo feedback dopo la prova
p.s. a Crema la puoi prendere a noleggio ( cremarent.com )

GIGID 04-11-2018 21:05

Da GS LC a K GT 2017 ?
 
Grazie ... Crema un pelo più lontana per me ... magari aspetto la primavera e provo bumoto o bmw Milano.
Ne hai ricomprata un’altra o hai cambiato ? E quanto ti è costata, se posso chiedere, la stagione (quanto ha svalutato ?)
Se poi ne hai presa un’altra e tra un anno la vendi ...la cosa potrebbe essere interessante se mi decidessi per il K


Mi piacerebbe anche sentire qualcuno che ha fatto il passaggio da GS LC a K ... o viceversa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

valca 05-11-2018 06:57

avevo un GS 2008 e sono passato al K GTL MY 2018 , facendo questo passaggio capisci che il prezzo da nuovo del GS non ha senso , full optional costa quasi come il K che e' un altro livello , sopratutto altro motore mi ripeto inimitabile , poi pero' li recuperi con la svalutazione il K subisce parecchio , in 11 mesi avrei perso 12000,00 !!!!!!!!!!!

che sarebbero passati a 24000,00 persi dopo altri 3 anni per un totale di 100000 km allora ho deciso di scambiarlo con un GoldWing che tiene molto bene la svalutazione , il GW stessi km con un anno in più' ( facendo 25000 km anno mi sono reso conto che avevo sbagliato acquisto ) un acquisto d'impulso che parte nel momento stesso che provi il K !!!!

il K e' un transformer , viaggi carico e sei in prima classe , viaggi solo senza borse diventa una super sportiva divertente e adrenalica , secondo me il K andrebbe comprato usato con una sorta di garanzia aggiuntiva in caso di problemi , che sappiamo il K non e' esente

P.S. la maneggevolezza del GS nel misto non ha paragoni , la comodità' ed il motore del K non ha paragoni

Skipper 05-11-2018 07:52

Io il K l’ho provato ben 4 volte ma non provenivo da un GS, ma da un K1200. Adesso sono al terzo 1600. Pertanto, si capisce, sono molto influenzato dalle prestazioni motoristiche. In ogni caso viaggio con una media annua di 15/20 mila km e uso la moto solo per turismo anche a lungo raggio. Ultimo in Polonia [emoji1200] per 12 giorni (dalla Puglia). Se ti interessa lo Stelvio, percorso in entrambi i sensi senza problemi, come d’altra parte decine di altri passi in Italia e all’estero. L’acquisto di una moto, salvo che non si usi per lavoro, è levarsi uno sfizio, a mio vedere non può essere influenzato se non dal gusto per l’oggetto in se e dal desiderio di viaggiare per conoscere. Altri argomenti sono fuori luogo salvo che, come dicevo, non sia uno strumento di lavoro. Quindi provala.

G@s 05-11-2018 08:34

Io da un GS ADV sono passato al K ..preso usato del 2017 con 6000k....tutto un'altro pianeta...a livello di gestione peso mi trovo molto meglio con il K...come tutte le moto di una certa stazza il piu' è il primo metro....dopo ha una manegevolezza impressionante

Leo della Frutta 05-11-2018 08:45

io la settimana scorsa ho preso un K 1600 Gt con 7500 km mod.2017. e avevo un ADV Lc mod. 2018 . in settima la gommo e poi ti so dire :) ...... questa estate ho avuto modo di guidare una Bagger per un pomeriggio intero, la posizione di guida non mi è piaciuta ma il motore è da paura e la ciclistica ottima, ti dico solo che il viaggio di ritorno fatto col mio ADV dopo la prova della 1600 B ....mi sembrava di guidare un trattore. poi chissà ...... dopo 15 anni fatti con varie ADV ...

Delbi 05-11-2018 19:27

Gommala e poi ci dirai

bangi 05-11-2018 22:50

Comprata a maggio e fatti 24.500 km. Perdita dal paraolio leva cambio e pastiglie ant. rumorose, da vergognarsi e non risolto con pastiglie nuove. Moto pesante da ferma, ma una VERA moto sportiva in montagna, anche su tornanti. Motore perfetto, non paragonabile al bicilindrico, cambio leggermente duro ma comunque ottimo e con assistito ben funzionante. Comoda, non stancante, nessuna vibrazione, protezione buona ma non eccellente, quando piove la parte superiore delle gambe si bagna subito....valigie belle ma assolutamente scrse come capienza, ho dovuto mettere il portapacchi. Consumi come GS
GS ADV 2016 venduto a settembre con 35.000 km; da fermo si sente la differenza, in movimento è leggermente più agile, ma ripeto , leggermente. Molto più alta di seduta, protezione appena meno del K. Motore una ciofega, consumi ridotti se non apri la manetta, a 160 effettivi fa 10.5 k/l
Passeggero lamentava calore gamba dx, ma mi diceva che la riteneva più comoda di seduta. Sospensione buone, ma non come la K, freni con meno mordente, cambio duro ma con alettroassistito penoso.
Due moto completamente diverse, categoricamente distantissime, molto meglio la K, a meno che debba fare viaggi avventurosi e rischiosi. A parte il fuoristrada che mi sembra ovvio, non ci penserei neanche a paragonarle per un acquisto.

Patù 767 06-11-2018 01:35

Vai di K :eek:

cobra65 07-11-2018 13:16

Malgrado tutto quanto affermato da chi mi ha preceduto, io dal K starei lontano come da una malattia perché e una moto che nel 2018, con quello che costa non ha ancora i sensori antidetonazione.

Skipper 07-11-2018 13:33

Da letteratura un sei cilindri con bassa cubatura unitaria non ne ha bisogno. Poi se ti piace ad ogni costo averla è un altra cosa. Posso condividere. Ma per il gusto di .....

bortolo 07-11-2018 14:04

Io consiglio...
https://photos.app.goo.gl/TyfVXRLkKmcpA37A6

L'importante è NON fare il pieno di disel :lol:

100 ottani sempre;) https://photos.app.goo.gl/ZyM959QAPoi5e7JLA

albio59 07-11-2018 15:26

Nella prima foto eri dalle parti di Volterra????

bortolo 07-11-2018 15:52

Si Albio confermo ;)

cobra65 09-11-2018 10:14

No, no Skipper... perché con l'antidetonazione io non avrei buttato un motore... e li la storia bibliografia finisce. In ogni caso malgrado IO abbia fatto una stronzata, può sempre accadere a chiunque... sereno... a me è accaduto dopo anni di moto e una giornata incasinata. Quindi per me rimane un prodotto di merda nato da un progetto di merda. Per capirci... se sposi una donna bellissima, molto disinvolta con tutti, malgrado sia una donna bellissima, fondamentalmente è prima di tutto una... p...na!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Skipper 09-11-2018 10:29

Perché se avesse avuto il sistema antidetonante avresti potuto usare la nafta a tuo piacimento? O non avresti buttato il motore? È per quale motivo? Solo sofisticati,quanti inutili nell’uso normale, sensori avrebbero potuto impedire l’accensione. Certo che con la tua esperienza negativa è naturale dare la colpa alla moto ed al progetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©