![]() |
cosa altro fare...? un consiglio please...
ciao a tutti,
alla fine mi sono buttato ed ho acquistato una Gs1150 vecchiotta ma ancora bella per me. Appena revisionata, fatto tagliandino in BMW con olio filtro,filtro aria batteria nuova e check completo, i dischi ant.post.piu pastiglie sostituiti ad aprile dal vecchio propietario. A sto punto potevano sbattersi e dalla via che cerano potevano pure cambiar olio del cambio e cardano no ? la moto ha 104mila km che dite lo faccio io e sto apposto e aspetto con ansia la primavera per girare...? altra cosa...paura vera è un'astronave da muovere e ho una certa tensione una volta in strada quando mi devo fermare per ripartire, ieri ho fatto una 40ina di km ma la mano ha bisogno ancora molto.... se avete consigli sono ben accetti.. grazie..:!: |
Per curiosità, che moto avevi prima?
P.S. per consigli su olio cambio e cardano lascio parlare chi ha la stessa moto. Io nella mia il cambio l'ho fatto però, aveva 39k km e con 1 kg d'olio mi sono tolto il pensiero. |
cosa altro fare...? un consiglio please...
Per l’olio cambio e cardano indipendentemente da quando é stato fatto se ti fa stare più tranquillo fallo cambiare. Il costo é minimo di solito. Se lo fai tu attento solo alle quantità esatte, soprattutto nella coppia conica (chiamata impropriamente cardano)
Per il resto prendici la mano con calma e vedrai che ti troverai benone, magari le prime uscite evita di metterti in difficoltà, guardando bene dove ti andrai a fermare, sopratutto se le tua stazza non ti aiuta su una moto alta e pesante come il gs |
Per l'olio del cambio e della trasmissione/coppia comica (il cardano non è a bagno d'olio), io lo cambierei..........in particolare quello della coppia conica che per via della modesta quantità (180-200 ml) è meglio sostituirlo con più frequenza visto anche l'esiguo costo e facilità di sostituzione.
Con l'occasione smonta e pulisci dai residui metallici, anche il grosso bullone magnetico che c'è sotto la scatola del cambio (per smontarlo devi però rimuovere anche il catalizzatore). |
Quote:
dai del gran gas che quando ci sei sopra è un biclichettone! Per le manovre da fermo se non ce la fai smonti e la governi |
Consiglio generale, anche tenuto conto dei Km della moto, effettuerei tutti gli interventi/controlli di manutenzione ordinaria quali: olio motore-cambio-coppia-conica, fluidi freno-frizione, filtri aria-olio-benzina, pulizia serbatorio, sostituzione tubazioni benzina, sostituzione attacchi rapidi benzina (se esistenti e comunque solo il maschio se non è quello metallico), regolazione valvole-castelletti, cinghia alternare, pulizia iniettori, escludendo ovviamente quelli per i quali ho la certezza che sono già stati eseguiti in tempi recenti.
|
Gianluca1966 di che zona sei di Bologna?
|
anche una bella lubrificata ai millerighe disseminati lungo la trasmissione male non farebbe
|
sono di ZOla..
|
grazie per i consigli...
|
Ciao Gianluca1966, benvenuto sul forum.
Quando hai tempo presentati anche nell'apposita sezione che puoi trovare cliccando qui. In merito alle tue domande vedo che ti hanno già risposto esaustivamente, per quanto riguarda peso/dimensioni dovrai prenderci la mano. Quanto sei alto? Tocchi bene con la pianta dei piedi? Questo già aiuta molto. Prendici la mano, evita i falsopiani in parcheggio ed impara a conoscere erogazione e telelever. Vedrai che entro breve tempo andrà meglio. |
ciao Roberto,
speriamo bene... sono 180 e non tocco con i piedi completamente appoggiati, forse anche quello vuol dire sul discorso parcheggio ho già letto e riletto, e starò moltoooo attento quando dovro parcheggiare. Proverò ad abbassare al massimo la sella all'inizio in modo da esser piu basso possibile. |
Stessa altezza e moto, con la sella in posizione bassa tocco con entrambi i piedi, la consiglio per i primi tempi e soprattutto in zone urbane.
|
Strano che con 1,80 cm di altezza non tocchi bene; io sono 1,77 m e tocco con entrambi i piedi con sella in posizione alta.
|
Ma tu freghi col tacco alto....
|
bisogna misurarsi l'altezza del cavallo delle gambe, non tutto il corpo... :lol:
|
è una questione di lunghezza.....nelle parti giuste [emoji23]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Io sono 1 e 90 ma passando da una moto bassissima al GS Adventure, ammetto che non è stato semplicissimo. Parlo di manovre da fermo perché quando và è davvero una bicicletta. Adesso dopo diversi mesi posso confermarti che è cambiato tutto. Ho preso confidenza e misure. Ho imparato a gestire il peso e mi sono abituato all'altezza. Chiaramente il GS non è una motoretta o uno scooter ma fidati che con un po' di tempo e pratica cambia tutto e comincia il divertimento.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
che poi per le manovre da fermo si può sempre smontare dalla moto e spingerla; non è obbligatorio starci sopra specialmente se si è bassi.
|
Gran moto: se tenuta bene a mio parere non serve il cambio olio. E da guidare è come un rompighiaccio, nel dubbio apri il gas!!!!
Giulio 1150 gs adw. quela grgia e rossa. |
Gonfia le gomme alla pressione giusta e se sono vecchiotte sostituiscile, con le gomme a posto cambia tantissimo...in meglio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©