Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   epoca-esenzione bollo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=491857)

stac 31-10-2018 08:11

epoca-esenzione bollo
 
La mia Honda NTV del 1995, (23 anni), ha ottenuto l'iscrizione al registro storico FMI.
In Emilia Romagna e Lombardia, anche le ultraventennali con tale certificazione sono esonerate dal pagamento delle tasse se non circolano, pagano 10,33€ se lo fanno.
Devo solo capire se la cosa è automatica o se mi devo "sbattere" per presentare a qualche ufficio tali documenti, per avere l'esonero.
Qualcuno ha esperienze?

reka 31-10-2018 08:22

la cosa più veloce è chiedere ad un aci come risulta a loro la targa.

Papero56 31-10-2018 08:36

Esatto. Se a loro non risulta basta presentare il certificato e poi sei a posto per sempre. Io feci tutto tramite mail

StiloJ 31-10-2018 10:09

Esatto, presentati alla delegazione Aci con il foglio rilasciato da FMI che attesta l'iscrizione.
Io l'ho fatto lo scorso anno per la mia Guzzi del 1982, ho perso 10 minuti, ma spero di evitarmi seccature ben maggiori in futuro.

k100RSPQR 31-10-2018 10:17

che io sappia non serve l'inscrizione asi o fmi, basta che il modello figuri nell'elenco delle moto di interesse storico...ma potrei sbagliarmi...
anche perchè per avere l'esenzione da parte dello "stato", devi prima iscriverti ad un ente estreno? ...ma potrei sbagliarmi...

articoli qui e qui

robiledda 31-10-2018 14:01

Lombardia: iscritto FMI portato tutto in ACI e non ho pagato più nulla nemmeno quella di circolazione

estestest 31-10-2018 14:23

In Lombardia è sufficiente che il veicolo abbia più di 20 anni, non serve nè FMI nè iscrizione ad altri albi. Nessuna delle mie moto storiche è iscritta e il bollo non lo pago.
E' tutto in automatico, non devi portare nulla all'ACI

EDIT!

Ho visto che la soglia è passata a 30 anni, le ultraventennali devono essere iscritte ai registri.

Sorry.

stac 31-10-2018 15:15

Intanto grazie a chi ha contribuito.
Entro un paio di settimane dovrei ricevere la documentazione cartacea, (così mi ha scritto per email l'FMI).
A quel punto andrò all'Aci cercando di capire a quale ufficio presentarmi.

Papero56 31-10-2018 15:24

Quote:

Originariamente inviata da k100RSPQR (Messaggio 9934101)
anche perchè per avere l'esenzione da parte dello "stato", devi prima iscriverti ad un ente estreno?

Al di là del fatto che ogni regione ha regole diverse, essendo il bollo una tassa regionale...In teoria perché il mezzo dovrebbe essere tutto originale, infatti vogliono foto varie.
Nel K100 dovetti togliere pure i paracilindri e i supporti delle borse, originali, perché non nasceva cosi, erano optional, pensa te.
Poi perché se ha più di 30 anni non interessa a nessuno l'originalità non lo capisco.
Infatti il mio Guzzi paga 10.33 pur non essendo iscritto da nessuna parte ed è abbastanza taroccato.
E, sempre in teoria, per continuare ad avere diritto all'esenzione dai 20 ai 30 anni l'intestatario dovrebbe continuare ad essere iscritto alla FMI

stac 31-10-2018 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Papero56 (Messaggio 9934330)
E, sempre in teoria, per continuare ad avere diritto all'esenzione dai 20 ai 30 anni l'intestatario dovrebbe continuare ad essere iscritto alla FMI

Non credo funzioni così.
Una volta che il mezzo ha ottenuto il certificato di rilevanza storica e la regione ha "registrato" la "variazione", puoi fare anche a meno di iscriverti alla FMI.
Se il mezzo non circolerà non pagherà il bollo altrimenti saranno 10,33 €. (Emilia Romagna).
Revisioni sempre ogni due anni, ma solo se si circola.

Papero56 31-10-2018 17:06

Probabilmente hai ragione, io mi riferisco a 14 anni fa e tante cose sono cambiate, non mi sono più informato. Il problema per me non si poneva, in quanto la tessera del MotoClub l'ho sempre fatta cmq.

tobaldomantova 31-10-2018 18:08

In Lombardia, le moto ultra ventennali iscritte a registro ASI o FMI non pagano nulla. Il proprietario non è obbligato ad iscriversi a nulla, salvo il periodo per ottenere l'iscrizione. Io, una volta ottenuta l'iscrizione, non sono andato da nessuna parte e non ho più pagato nulla. Un paio d'anni fa, ho ricevuto un avviso bonario dalla Regione per una moto a cui ho risposto via mail allegando semplicemente il certificato rilasciatomi da ASI. Non complicatevi la vita inutilmente.......

Papero56 31-10-2018 18:37

Quote:

Originariamente inviata da bipede2 (Messaggio 9934439)
paghi la tua tessera fmi a vita.

Beh..ammesso sia ancora cosi, al massimo finchè la moto compie i 30 anni :-o

k100RSPQR 31-10-2018 19:08

@bipede
Lavoro per una federazione sportiva ed uno dei nostri consulenti ha un contratto anche con FMI, anni fa l'inscrizione per la mia xt600 A telaio 3tb me la fece lui, stando questo (che non c'entra nulla, ma fammi arrivare al punto :) ) non credo che sia così, ma poi gli chiedo di informarsi, comunque i link che ho messo sono abbastanza esplicativi....

@stac
Tutto esatto...secondo le mie conoscenze ovviamente...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

stac 31-10-2018 22:04

In Emilia Romagna sembra bastare il certificato di rilevanza storica, che si ottiene una sola volta
http://www.aci.it/?id=972


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©