![]() |
Cambio DCT Honda? Un Consiglio
Ciao a tutti,
il mio primogeMito sta per patentarsi da motard, e ha adocchiato la Honda NC 750 X. C'è la possibilità di averla col cambio automatico DCT. Considerando che: è la sua prima moto, probabilmente la terrà un po' di anni, NON farà fuoristrada (salvo qualche ridicolo sterrato alla portata di chiunque con qualsiasi moto), la userà anche per andarci al lavoro (20 km a/r con un po' di traffico, niente ingorghi cittadini), la userà per farci i giretti nel fine settimana e magari un po' di turismo serio (almeno spero! ;))... ... vale la penda di acquistarla col DCT a 1000 euri? Qualcuno l'ha provato e mi sa consigliare? N.B. Ho letto che c'è la possibilità di averlo con anche la classica leva del cambio, oltre ai pulsanti sul manubrio, l'unica differenza sarebbe quindi la mancanza della frizione. Grazie a tutti per un consiglio a un baldo giovine novello motard! Lamps :) P.S. Ovviamente io non l'ho mai provato: sulla RT ho il cambio EA che trovo, in alcuni frangenti, assai comodo, però non è un automatico. |
Immagino scateneró il solito putiferio dei puristi che amano il segno del cambio sulla scarpa sx, ma io dal dct non tornerei mai indietro se non ci fossi costretto per qualche ragione.
Che tra l'altro è fantastico anche in off. |
Provato sia su Integra che su Africa Twin: FIGATA!!
Assolutamente consigliato...puristi o no. |
Provato sulla Africa Twin. Già la moto la ho trovata di una noia mortale in sé... poi quel cambio è così fluido che sembra un variatore. Per qualcuno sarà anche un pregio, ma se Suzuki da sempre sullo scooter più grosso cerca di fare il contrario, proponendo la possibilità di "bloccare" il variatore in posizioni predefinite per farlo sembrare un cambio meccanico... ci sarà pure un motivo.
Non lo vorrei manco se si dovesse spendere di più per avere il cambio tradizionale. |
La NC col cambio tradizionale non ha senso.
Dct eccellente, il pedale del cambio non serve a nulla. |
se e´ neopatentato dovra´imparare ad usare la moto col cambio ....
o no? che senso ha prendere un DCT ? prima impara ad usare la moto col cambio gestire frizione scalate etcetc poi.....quando sarai vecchio....prendi il DCT |
Stavo per scrivere la stessa identica cosa di Diavoletto.
Prima impari senza fronzoli. Dopo - se vuoi - prendi le moto che ne hanno. |
Quoto Diavoletto, una volta imparato l'uso di un cambio tradizionale potrà nel futuro sciegliere il DCT (che poi magari odierà a morte)
|
Pro: sei più concentrato nella guida, in frenata scala le marce rapidissimamente (mi riferisco a quelle di emergenza/panico), nei tornanti piuttosto che ai semafori non ti si spegne mai la moto perche hai sbagliato marcia.
Contro: nelle manovre da fermo bisogna imparare ad usare il freno posteriore per simulare (un poco) la gradualità di una frizione. Sempre nei tornanti , quelli strettissimi, se arrivi in seconda e rallenti troppo a metà tornate ti becchi il rinculo della prima che entra in automatico, dopo i primi due impari a scalare con i pulsanti e farli in prima marcia. Un giro di prova è d'obbligo |
Nelle manovre a bassa velocità o a svicolare nel traffico, il freno posteriore si usa lo stesso per manovrare meglio la moto.
Quote:
:lol: |
Il Dct sulla AT lo sto usando da un anno, 25000 km.
Concordo, questo tipologia di cambio è poco emozionale, ed anche la moto ci mette del suo. Ma attualmente mi va bene così. Tutto dipende da cosa uno cerca. Il Dct è pratico, fluido, preciso, rapidissimo nel cambio marcia(è un doppia frizione) Per il commuting urbano una manna. Dopo un pò di pratica, usato in manuale, lo si apprezza ulteriormente. Chiaramente , contro i puristi è una battaglia persa, ma se le novità non sono considerate un eresia non vedo il problema per iniziare con un Dct. Poi, se in futuro vorrà comprarsi un GS100 trentennale, imparerà ad usare il cambio tradizionale. Il pedale aggiuntivo al Dct lo trovo inutile, è solo un costoso interruttore a pedale che non assomiglia assolutamente ad un cambio tradizionale, non vale la pena. @Bex61, considera che il dcd honda è alla terza generazione, alcuni degli inconvenienti che hai citato sono stati corretti. |
Dico la mia.. Ho avuto modo di provare l' Africa Twin con il cambio DCT.
Tutto ok tranne nelle manovre a bassissima velocità : al minimo la trasmissione non è leggermente im tiro come in un'auto con il cambio automatico, ma sei fermo. Questo costringe ad accelerare anche in spazi angusti come, per esempio, tra 2 file di auto, per muoversi, ma comunque si faccia dolcemente, ne esce un singhiozzio di frenatine e colpi di acceleratore. Per questo motivo, l'ho bocciata. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Non penso il thread fosse per discutere sulla validità o meno del DCT (ognuno ha i suoi gusti e necessità) o su pregi o difetti dello stesso, quanto sul considerarlo indicato per chi muove i primi passi con le moto.
|
er-minio, iniziare con un DCT non lo considero un problema
|
minkia i tornanti in prima chiamate coso...
|
Ho avuto Honda at adv per due mesi, da giugno ad agosto di quest' anno e la recensione di magnogaudio # 12 la trovo precisa precisa. L' ho abbandonata perché troppo votata per l' off, ma il DCT è spettacolare e stracollaudato, te lo consiglio.
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk |
Quote:
lo compro! |
Grazie a tutti delle risposte che hanno contribuito a confondere ulteriormente le idee! :lol:
Il figliolo imparerà a guidare sulla mia vetusta R 850 R, dotata ovviamente di cambio tradizionale, quindi non ci sono problemi di non imparare ad usare cambio e frizione. Dopo aver fatto la patente acquisterà la sua prima moto: il dubbio è se valga la pena o meno di comprare il DCT. Volevo intanto avere qualche parere in merito dagli esperti, purtroppo mi pare che le opinioni siano assai diverse. Forse l'unica è provarlo prima dell'acquisto. Per quanto riguarda il cambio a pedale credevo che contribuisse a rendere la guida più "tradizionale", invece mi pare di capire che non serva a una mazza! Ma i pulsanti a manubrio sono comodi? |
Ho una CT con DCT da 3 anni e 60 mila km, cambio fantastico e, compatibilmente con i modelli che usciranno, penso che non tornerò ad un tradizionale.
Però ho 52 anni e vado in moto da 45, quindi quoto Diavoletto. Le ossa se le deve fare con il meccanico tradizionale, poi una volta imparato a gestire frizione, freni, acceleratore e cambio allora potrà scegliere il DCT. [emoji6] |
Io la prenderei senza dct , i 1000 (parte) li spenderei per la sicurezza ( https://www.ixon.com/public/ix-airbag-u03/) .
Son scelte.:cool: |
Stando in tema direi che per un neopatentato l'NC750 DCT è la moto perfetta, non è uno scooter, è leggera quanto basta, ha buone doti ciclistiche, è parca nei consumi (28Km/l) e per uno che la usa per andare a lavorare sono una manna, sopratutto il DCT come già stato detto ti permette di usarla senza incespicare tra frizione e cambio. Ci si fa anche turismo, c'è in versione con le borse integrate (Travel) e anche qui il DCT è favoloso.
Chiaro i "puristi" ti dicono che la moto la devi sudare per impararla ad usare e se non risponde a certi canoni non può essere considerata una moto, poi si esaltano quando usano quegli "accrocchi" per cambiare senza frizione. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: Io ho un Honda Crosstourer DCT e per me è perfetta, il DCT anche di 1° generazione risulta quasi esente da difetti. Sono un turista e usandola come tale ne posso apprezzare le doti di fluidità nella cambiata e usandola in S posso godere della progressione e della potenza del motore :eek: Sentire quelli che dicono che bisogna prima imparare ad usare la frizione mi fa ridere, personalmente del cambio a pedale non rimpiango nulla, la sportività la posso ottenere usando i tasti + e - in M :cool: Sentire il motore che sale vigoroso e le cambiate da Moto GP non ha prezzo. :D:D:D La pedalina del cambio ero intenzionato ad acquistarla ... poi ho pensato che 450€ li averi potuti spendere diversamente. ;) |
Aldilà della possibilità di poterselo o meno permettere economicamente io valuterei innanzitutto l'opportunità di procedere con l'acquisto di un buon usato per farsi le ossa come è stato dichiarato.
|
Quote:
ma insomma |
Quote:
In ogni caso insisto per dire che ad usare una moto con il cambio tradizionale fa in tempo anche dopo. ;) |
Secondo me è tassativamente da provare prima di prenderlo. Funziona molto bene ma può anche non piacere. E abituarsi non è cosa da 5 o 10 minuti.
A me non è piaciuto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©