![]() |
Ricongiungimento famigliare... 17anni dopo.
Era il 1998 e mi ero appena laureato. Vi risparmio la fatica di fare i conti… ero fuori corso di qualche anno. Avevo però un lavoro e mi occupavo di qualche faccenda famigliare. Naturalmente quando la passione per le moto mi lasciava il tempo. Ora ci sono i figli, ma all’epoca se la giocavano sul filo di lana la moto e la… beh, ci siamo capiti, quell’altra cosa che si cavalca altrettanto volentieri...
Insomma, era il 1998 e Bmw presentò una serie di moto commemorative dei 75 anni della propria storia motociclistica; erano tutte - per l’Italia - in serie limitata di 100 esemplari (una per concessionario) ed io quando vidi la GS bianca e rossa me ne innamorai. Così chiesi al concessionario BMW Nuova Tivo di Piacenza di poterla acquistare ma la sua era già stata venduta. Accidenti. Ebbe inizio la ricerca. Niente internet, niente social, niente whatapp e cose simili. Gambe in spalla e qualche telefonata scroccata dal Motorola degli amici. Dopo qualche tempo la trovai a Milano nella concessionaria Nonsolomoto… lasciandogli un rene, due litri di sangue, una RT 1100, una R 50/5 ed un carrello porta moto, riuscii a comprarmi la moto dei sogni. All’epoca ero più normale di quanto non sia stato nel decennio 2000 - 2010, cioè la moto era una e la si usava davvero. Ci girai tutta l’Europa, parte dell’Africa del nord e ci feci tutti gli Over2000raid (l’antenato dell’Over2000raider che voi conoscete oggi). Avrei mille aneddoti da raccontare legati a quella moto, un trionfo di km e di felicità. Non l’ho per nulla risparmiata. Ricordo che dopo un paio d’anni, al ritorno dal Senegal, portai da Scardino i cerchi; mi sostituii 27 raggi rotti e mi disse: “non so se sia un record, ma direi che il podio non te lo leva nessuno”. Effettivamente qualche botta l’aveva presa. Ma erano botte di piacere. Poi si tornava dall’avventura e ci si rimetteva in sesto. Tutto tornava in perfetta efficienza e si era pronti a ripartire. Il destino volle che nel 2001 ci separammo. Aveva appena compiuto i suoi primi 55.000 km. Lei trovò un acquirente a Piacenza e corse ancora 40.000 km per poi finire (nel 2008) semi abbandonata in un box di Pistoia. Mentre lei dormiva, io cambiai più moto che mutande, ma ho continuato a pensarla. E’ l’unica di moto di cui posseggo ancora il portachiavi originale, il suo totem ed il suo libro commemorativo con il certificato. Di ogni altra moto - tranne che della r 100 classic che ancora ho e che adoro - ho venduto (o buttato) tutto… Basta, il passato è passato… ma non per lei… per lei è diverso… Poi un giorno della settimana scorsa, mentre sono nella sala di attesa da un medico e gioco con subito.it sul telefonino, … destino, fortuna, caso… il primo annuncio che mi salta davanti al naso è “vendo r 1100 gs 75° anniversario, numero 50 di 100”. 50 di 100? Ma sei tu? Davvero sei tu? Il resto della storia già lo potete immaginare. Da ieri è tornata a casa. A casa sua intendo. Con me. Oggi ha qualche ruga, 97.000 km, ma è ancora in forma. Ha solo bisogno di cure e di essere riportata sulla strada a divertirsi. Grazie Nicola per avermela venduta e grazie Raffaello per averla trattata bene quando io l’ho lasciata. Bentornata AH08833, mi sei (mi eri !!) mancata tanto! :D:eek: |
Bella storia, complimenti [emoji6][emoji4]
|
Na foto....ce sta eh....
Gran Membro dey Magnyfycy Pyrla |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f031395445.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a8408ab585.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ecco fatto... ieri al rientro... sotto al diluvio ed in uno scorcio di sole.... :-)
|
urca bella storia...ti capisco la passione della moto ce l'hai nel sangue cosa darei per riavere il mio zundapp gs 125 era il lontano 1974 ora ho i capelli bianchi ma se dovessi rincontrarla la prenderei al volo
|
Bella...pare ancora ben tenuta.
La mia prima moto è stato un Villa 350 SM....non mi dispiacerebbe averla in garage. Gran Membro dey Magnyfycy Pyrla |
Al cuor non si comanda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Bravo, bella storia e bellissima moto davvero.
Al di la del valore affettivo, quanto può valere una moto in edizione limitata come la tua? Ovviamente se non sono indiscreto nella domanda. |
Cavolo che bella ;) bella storia:-o
|
Wow, che bella storia! Comunque sembra davvero ben tenuta nonostante gli anni sulle spalle!!!
|
Bella storia e che fortuna! Mi fa molto piacere per te!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
E' bella bella!!!!!!!
Visto che abitiamo vicini mi sa che prima o poi ti incrocio sul Penice od a Bobbio!!!! Mica ce ne saranno tante altre in giro... Lamps:arrow: |
Ricongiungimento famigliare... 17anni dopo.
Bellissima storia, come suol dire era proprio destino che tornasse da te!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Davvero bella storia, sono contento per te.
Ora goditela, come sai fare tu.:) |
che bella storia... sono commosso :crybaby::crybaby::crybaby:
|
Grande !
Complimenti ! Molto bella ! |
Grazie ragazzi, sono tanto contento anch'io. Vi posterò qualche bella foto quando avrò l'occasione di farle. Ora resterà un pochino sotto le cure di un meccanico esperto per riportarla agli antichi splendori (è ancora molto in ordine, ma i 10 anni di inattività impongono alcune verifiche e la sostituzione di tutte le parti che potrebbero essersi "seccate" o crepate).
Un abbraccio. Tato |
Complimenti!
Bellissima storia! |
Complimenti!
Bellissima storia! |
Quote:
è molto difficile dare un parere oggettivo su una moto così. Il motivo è che essendone state prodotte solo 100 non ci sono tantissimi scambi di mano... inoltre tutta la serie del 75° anniversario era - in buona sostanza - un allestimento cromatico sulla base tecnica della moto di riferimento. Nulla di tecnicamente differente a parte la completezza della dotazione (ABS e manopole riscaldate di serie per tutte). Quindi, come per tutte le moto troverai chi ti dice che è una semplice 1100 con il serbatoio verniciato e chi - come me - ritiene che sia invece una delle sole 100 BMW GS prodotte ufficialmente per il nostro mercato, rappresentativa di una lunga e gloriosa storia di motociclette. Punti di vista. La mia opinione riguardo alle quotazioni è che molto dipenda da i seguenti fattori: stato d'uso, numero dei proprietari, originalità, completezza delle dotazioni, etc. In Siclia ne vendono una con 2.500 km (se è vero, ritengo che sia straordinaria ed i 7.000 euro richiesti siano pochi). A Modena ne vendono una con 17.000 km, unico proprietario e la richiesta è la medesima. Anche in quel caso se la moto fosse completa di tutto ed i km fossero i suoi dimostrabili da una storia certa, la quotazione mi sembra buona. A Genova ne vendono una con 87.000 km (ma potrei giurarci che ne hanno scalati 100.000) mastruzzata, con il musetto di una 1150. La richiesta di 4.000 euro mi sembra fin elevata.... A Cremona ne vendono una (o vendevano) con i km della mia a 5.500 euro. Un prezzo equo, ritengo. Ritengo però... e difficilmente mi sbaglio su queste cose... che oggi viva nel limbo tra l'essere una GS 1100 qualsiasi ed una moto da collezione... ma un domani senza dubbio ci saranno poche GS 1100 belle in circolazione e pochissime (che si potranno contare sulle dita di una mano) GS 1100 75° ann. belle in vendita. Io comunque penso che la moto debba farti felice, non fati diventare ricco. Quello è quanto realmente può fare. Il prezzo giusto è dato da quanto può farti contento... :-) Tato |
dajeeeeeeee ....... ❤️
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma pensa che storia sembra finta...! Chissà cosa ha pensato LEI quando ti ha rivisto [emoji3] Bellissima complimenti e ora goditi questo regalo del destino! Peraltro sembra ancora in gran forma buon divertimento
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Bella Tato, al di là del valore "venale" che puo avere, sicuramente però questa ha un valore affettivo ed emotivo senza pari.
Questa non è un pezzo di ferro con le ruote come lo sono le moto che comperi dal concessionario, questa è un pezzo della tua vita, questa fa parte di un periodo in cui ti potevi permettere qualche pazzia in più di oggi, cosa che non puoi (non possiamo, anch'io mi ci metto) più fare perchè hai qualche affetto familiare in più rispetto 30 anni fà. Tempo fa mi sono fermato fuori da una gelateria a guardare un Morini Kanguro 350, bello, rimesso a nuovo, bellisssimo. Non so perchè ma aveva un qualcosa che mi diceva "sono il tuo Morini di 35 anni fa" .... ma poi me ne sono andato anche se a ben pensarci oggi il mio Kanguro me lo ricomprerei, insieme a tutti i ricordi che ci ho lasciato sopra. |
È sempre bello leggerti, Tato.
Maaaaaa quindi, stiamo parlando di lei? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...531df4b4c9.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©