![]() |
Danno pompa freni
Buongiorno,
Vista la bella domenica ore 700 mi sveglio con l'intenzione i cambiare l'olio dei freni anteriori del mio gs 1100 visto che il colore marroncino proprio non mi piaceva .... mi accingo a smontare lo specchietto ed ho preso una bella chiave per fare più forza visto che non si svitava ....orrore ...troppo tardi si sono reso conto che lo specchietto usa una stranissima brugola a filettatura sinistra e ho spannato la sua sede sulla pompa .... ormai che c'ero L 'olio L ho cambiato ....ma ora mi trovo con uno specchietto tutto mollo.....come posso risolvere ? Grazie a tutti |
Se ti và bene forse riesci a rifare la filettatura...
|
Meccanico, fai mettere in riporto filettato a passo sinistro (tipo Helicoil). Sarà dura trovare un meccanico che li usi..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Quel pezzo è un prodotto ottenuto per fusione di leghe a base di alluminio e non penso si riesca a filettare.
Prova con questo prodotto che è un bicomponente. Lo inserisci nel foro con tutto il gambo filettato come se volessi incollare il gambo al blocchetto. Appena prima che indurisca, svita il gambo ed avrai ricreato la filettatura. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a3d5b24856.jpg So che è stato utilizzato per lavori simili anche sulle testate dove il foro era troppo danneggiato per usare l'helicol Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Quote:
E la filettatura iniziale come dovrebbe essere stata fatta? |
Penso proprio durante la fusione
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Ma non penso proprio.
Non c'è nessun problema a filettare un pezzo in materiale presso fuso. Fatto un sacco di volte, con dei comunissimi maschi. Poi nel caso specifico sarebbe da vedere il danno. |
Hai già fatto anche sul materiali tipo leghe di alluminio?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Ma si.
L'ultimo che mi viene in mente è il foro filettato sul cilindro sinistro dove è avvitata la vite che trattiene il paratesta. Cmq si vede quando una filettatura è fatta con un utensile... se è lucida e tagliente non è fatta in fusione. P.S.: Ma poi quali sarebbero i componenti in allumino ricavati dal pieno e non ottenuti in pressofusione sulla moto? |
Certo ma le teste o i trapezi di sterzo sono realizzati con leghe molto più compatte.
Su blocchetti manubri mi sembrano troppo fragili e poco "compatti" per essere fattibile con helicoil....la mia è solo una impressione ...mai provato. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Non c'è nessun problema.
Al max è la coppia di serraggio supportata che cambia a seconda del pezzo e della sua manifattura. P.S.: Non credo di aver mai visto filettature effettuate senza utensile su materiali che siano diversi dalla plastica. |
Meglio cosi e buono a sapersi.
L'altro problema (ma senza foto non lo sapremo mai) è vedere quanto margine c'è per mettere l'helicoil' senza indebolire il pezzo da filettare. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Il corpo della pompa freno è sì una lega di alluminio e non si pensi di scarsa qualità....anzi.
Non temere per quanto riguarda la possibilità di inserire un filetto riportato (helicoil); è una operazione comunissima e meccanicamente più resistente della filettatura originale in quanto il filetto riportato è in acciaio. Ti sarà solamente un pò difficile trovare qualche meccanico/officina di rettifica che abbia già disponibile quella filettatura in quanto sinistrorsa. P.S. Lascia assolutamente perdere quel tipo di bicomponente.....serve a tutto tranne il poter ricreare una filettatura "svitando lo specchietto prima che indurisca":rolleyes: Al massimo potrebbe servire per riempire completamente il foro per poi successivamente riprovare a filettare (sempre con maschio sinistrorso).......avresti comunque una "filettatura" meccanicamente molto debole che terrebbe in piedi lo specchietto solo se poi lasci per sempre la moto in garage...... |
Mi sono subito messo all' opera ed ho trovato nella mia cassetta degli attrezzi una brugola molto simile ma naturalmente con passo normale , l' ho tagliata leggermente più lunga dell originale in modo da avere abbastanza filetto per mettere un bullone ( che prima non c'era ), mi sembra di aver risolto abbastanza bene ... averlo saputo sono stato alla mostra scambio di Imola ieri e c erano parecchi pezzi anche per le nostre bmw a prezzi veramente buoni ...il lavoro è invisibile e lo specchietto non si muove ....
|
E' una delle rarissime volte nelle quali trovo dei bulloni che si svitano al contrario ...mah ci sarà stato un motivo ....
|
Non ho chiaro si dall'inizio (senza foto) quale fosse il grado del danno e cosa tu abbia fatto senza rifare filettatura (non ne parli), idem per il bullone che hai tagliato.
Comunque l'importante è che hai risolto. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
La filettatura si è rovinata e pur avvitando non stringeva più lo specchietto,però il foro filettato è fortunatamente passante ,avendo un perno praticamente uguale ma troppo lungo L ho tagliato per avere la possibilità di avvitarlo ad un bullone e così ho risolto , per i maniaci del fai da te se qualcuno volesse cambiare L olio freni attenzione al bullone dello specchietto perché si svita al contrario
|
....suppongo quando parli di utilizzo di "bullone", che hai aggiunto, ti riferisci ad un "dado".
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Si un dado da 13 in acciaio
|
Quote:
Maurodami, quando non sai (vedo spesso) dovresti imparare a tacere, perché dare indicazioni senza senso può portare altri utenti a fare danni! |
Quote:
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
|
Ok sono riuscito ad inserire la foto,per il momento è ben serrato eventualmente comprerò un kit helicol ... per quanto riguarda il livello del liquido dei freni va bene così ? Grazie saluti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In generale il livello del liquido NON deve superare mai il livello il max in quanto il rischio è di avere una ruota frenata a tua insaputa, in caso di surriscaldamento frene..
In pratica per fare il livello corretto, il max lo devi avere con le pastiglie nuove. Se per errore fai il livello al max con pastiglie usurate, quando le sostituisci con le nuove, devi fare in modo che con le nuove il livello del liquido NON superi il livello max (nel caso aspiri l'eccesso dalla vaschetta).....non so se sono stato chiaro. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
ok , le mie pasticche non sono nuove ,allora se ho capito bene dovrei esserci .
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©