Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   L'impianto frenante, il nostro migliore amico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=490047)

fastfreddy 01-09-2018 16:15

L'impianto frenante, il nostro migliore amico
 
Da quando son tornato a fare manutenzione alla trasmissione finale mi capita di pensare più spesso all'affidabilità della moto, in particolare dei freni ... Ci guardo giusto per vedere quanta strada posso fare ancora con le pastiglie, demandando integralmente al meccanico e al kulo lo stato di salute dell'impianto.

Si può fare qualcosa di più? ... Cosa guardare? ... Meglio accontentarsi di una semplice occhiata, cercando perdite, invece di fare danni? ... Non è mai successo niente e quindi va bene così, ma magari mi sfugge qualcosa che potrei fare nel box, senza improvvisare ovviamente

E poi com'è che sono così affidabili questi impianti ... Si rompe tutto tranne i freni (vabbè, sarà capitato ma è rarissimo credo)

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

bobo1978 01-09-2018 16:22

L'impianto frenante, il nostro migliore amico
 
Ci sono un sacco di cose che possono succedere

Ovalizzarsi i dischi
Bloccarsi i pistoncini
O fare entrare aria nell’impianto
Consumarsi gli OR del pistoncino
Tranciarsi le viti della flangia di un disco
Oppure i perni di una pinza


Io alla prossima frenata,starei all’occhio......

fastfreddy 01-09-2018 16:28

Ecco, lo sapevo .............. [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk

bobo1978 01-09-2018 16:34

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Infatti è un sistema tanto semplice e funzionante su una moto,che non capisco a cosa servano meccanismi complicanti quali servofreno e frenata combinata.

Dfulgo 01-09-2018 16:47

... insieme agli Angeli ed ai Santi, in certe situazioni, serve tutto..., ...ed a volte non basta...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

LucioACI 01-09-2018 16:51

Quindi? Ridateci i freni a tamburo?

aspes 01-09-2018 19:34

oppure avere i freni della mia r100 e guidare senza frenare mai. O quasi.:lol:

masban 01-09-2018 20:27

Cambiare olio

Andrea1982 01-09-2018 21:26

L'impianto frenante, il nostro migliore amico
 
@luciopx


no niente

@aspes
un giorno in pianura voglio
provare l’ebrezza di una frenata con quella moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum 01-09-2018 21:44

L'ebrezza non è nella frenata, ma nell'aspettarsi che arrivi, e rimanere in attesa.
Ecco, diciamo che l'ebrezza è nell'attesa

Andrea1982 01-09-2018 21:46

ahahahah
vero



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robiledda 01-09-2018 21:57

Oggi sono uscito con il mio trentennale Transalp... tamburo dietro e dischetto davanti!!!

Adrenalina pura ad ogni frenata��

Rafagas 02-09-2018 08:19

straquoto Masban....... ! :)

Vartan 02-09-2018 08:30

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 9882695)
... Si rompe tutto tranne i freni (vabbè, sarà capitato ma è rarissimo credo)


si va beh... hem hem .. non si può chiudere questo 3d? :confused:;)

managdalum 02-09-2018 10:55

Questo thread mi ha fatto venire in mente quella volta che, di ritorno da un giro in fuoristrada con il DR (quindi qualche decennio fa :lol: ) sulla 45, arrivando allegro su un curva a destra con affaccio sul Trebbia, pinzando deciso sulla leva del freno ho sentito una botta, poi una svirgolata, poi ... addio freno davanti.
Sono riuscito ugualmente a fare la curva e a fermarmi.
Pinza anteriore a penzoloni, un paio di raggi rotti e disco deformato che strusciava contro lo stelo.
Un bel momento ...

Tommone 02-09-2018 11:04

A te @Manag è il fuoristrada che ti rovina , con motore e senza :lol:

managdalum 02-09-2018 11:06

soprattuto i trasferimenti :lol::lol::lol:

aspes 02-09-2018 12:02

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 9882938)
L'ebrezza non è nella frenata, ma nell'aspettarsi che arrivi, e rimanere in attesa.
Ecco, diciamo che l'ebrezza è nell'attesa

l'attesa del piacere e' essa stessa il piacere :cool::cool:

Fridurih 02-09-2018 12:34

però ai suoi tempi il DR era una grande moto :!:

dino_g 02-09-2018 23:56

Chissà che strizza che s'è preso il Trebbia...

managdalum 03-09-2018 00:00

è stato in secca per tre mesi ...

daigas53 03-09-2018 02:47

Penso che ognuno di noi abbia la sensibilità per accorgersi di un calo repentino delle prestazioni dei freni, o che comunque ci si accorga se c'è qualcosa che non va, in modo da potersi fermare e controllare, insomma, di solito se qualcosa non và i segnali sono chiari, poi la rottura improvvisa può capitare, ma sulle moto moderne credo sia molto improbabile, specialmente se si fanno i controlli regolarmente.

Soyuz 03-09-2018 08:08

Anche io ormai da anni sono tornato ad occuparmi dei freni demandando solo le cose maggiori al meccanico.
Lo faccio per un fatto economico, ( 45000km/anno negli ultimi 3 anni) e le pastiglie mi durano poco......
Usando Braking con un set ant/post spendo un terzo, ma soprattutto io le porto fino al ferro, il mecca te le cambia di default (come è giusto che sia) già con un set di posteriori faccio 4000km , se le facessi cambiare a lui non vedrebbero i 3000....
All' aneteriore sono riuscito ad allungare la vita delle pastiglie ....le ruoto int/est e poi da dx a sx ..arrivo a farci 13/14000km...

Le pinze le ho rovinate a forza di smontare rimontare, tanto che alla fine su una ho dovuto inserire degli eloicoil (o come cazzo si chiamano) e sostituita l'altra.
La posteriore non ha più il rivestimento anticalore....mi bolle l'olio con certa frequenza quando arrivo al minimo di pastiglia ...praticamente una volta al mese......

Cmq è divertimento , sia manutenere che guidare così....sei costretto a modificare stile di guida , io uso molto il posteriore e quando non posso mi si sconvolge la guida...il tutto unito alle gomme, anche loro arrivano sulle tele una volta al mese garantiscono divertimento continuo ed un discreta sensibilità di guida....ti abitui a lottare contro il sottosterzo e ti diverti con il sovrasterzo .....ed il 1150 vive e ti fa divertire da matti.

Ho anche il problema di dover togliere e mettere olio sulla vaschetta (uso due set di cerchi con dischi diversi , e usura pastiglia abbinata ad usura dischi fa si che mi tocca toglierlo a volte od aggiungerlo altre .....

Sta diventando un lavoro......sono ormai ad un tiro dai 500000km, non so se continuare così o cambiare moto.....il 1150 è molto faticoso ma è di un divertimento disumano mandarlo come si deve ....

Rephab 03-09-2018 09:51

E' proprio per essere sicuri che si applica la tecnica della "doppietta" in frenata!

Soyuz 03-09-2018 12:34

Io manco se vado a passeggio riesco a fare sta doppietta....limite mio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©