![]() |
Smontaggio ruote fai da te
Buongiorno a tutti! Esiste una guida per lo smontaggio ruote posteriore e anteriore? Ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla. Vorrei portare al gommista soltanto i cerchi per la sostituzione pneumatici
Grazie |
Che moto hai ?
|
Per la mia RT (e quella di @carlo.moto) è tutto riportato sul libretto di istruzioni.
Posso immaginare che possa essere stata fatta la stessa cosa anche per altri modelli. Hai già verificato ? |
Nel libretto uso e manutenzione c'è scritto tutto anche il serraggio dei dadi e bulloni.
|
CVD.
Cerca pure sul libretto di istruzioni e troverai anche le relative coppie di serraggio. |
Quote:
|
POsteriore se hai il GS sviti i bullo e ......tiri giù; poi devi rimontarla.
Anteriore.....allenti bulloncini su steli forcella, sviti le viti delle pinze freno che rimuovi, poi perno ruota e smonti. Non tirare la leva del freno. Rimonta all'inverso. Ciao ps; quando hai rimontato tutto pinza diverse volte con il freno ps2; prima posteriore e poi anteriore e viceversa |
se non sai come si smontano le ruote, presumo tu non abbia una dinamometrica.
Se così fosse perchè ti dedichi al fai da te ? |
E come fai a tenere sollevate entrambe le ruote in modo sicuro ??
|
Cassetta sotto il paracoppa....@slim dai... E non serve na dinamometrica.. ma un po di forza ed esperienza. La coppia la devi sentire nel tuo braccio.
|
@Milling, se rispondi tu rovini l'indagine... noi lo sappiamo [emoji2] ma Andrex potrebbe trovarsi in difficoltà dopo (non so che esperienza abbia). Credo..
|
Questo lo si è capito gia' nell'apertura del 3d...Pero' diamogli na mano ne?
|
Quote:
bei consigli che dai a chi non sa nemmeno come si tolgono le ruote |
Oltre a non averla na dinamometrica, nemmeno sa regolarla anche se la ha tra le mani...Se non sai nemmeno smontare na ruota e tirare i bulloni...Lassa perde'. Pero' se fori in macchina che fai? Scrivi sul forum a quanti chili vanno tirati i bulloni?:lol::lol::lol:
|
Quote:
https://ibb.co/c9SJee https://ibb.co/i2UEKe |
Quote:
io disincentivo ;) |
Quote:
|
mi toglie le boccole a mazzetta e scalpello...un lavoretto fine :lol:
|
Sul libretto c’e scritto tutto anche quanti nm vanno tirate le singole viti ;)
Dinamometrica è d’obbligo |
La dinamometrica è per chi non non sa dosare la forza di torsione tenendo conto dei materiali e degli spessori. E' d'obbligo solo in determinate condizioni dove la coppia di serraggio è fondamentale per la tenuta/accoppiamenti meccanici , es: Testata motore.
|
Prova, è difficile fare danni.
Con un po' di pazienza e passione ed il pollice opponibile si fanno grandi cose. |
Io la dinamometrica la uso poi ognuno fa quello che si sente;)
|
La dinamometrica non è facoltativa, è obbligatoria anche se il mecca ha 40 anni di esperienza!!
Mai visto montare i capannoni metallici? Quegli operai tirano solo bulloni tutto il giorno eppure la dinamometrica la usano. non credo sia perchè non hanno esperienza!!! La moto è molto più delicata, distanziali in alluminio che si deformano solo a guardarli ecc. Poi è ovvio che in emergenza la dinamometrica non la usi (sei per strada, fori, smonti, vai dal gommista più vicino e rimonti) ma non deve essere la norma. Poi forse Milling è un clone di Terminator e ha il braccio bionico con sensore incorporato!! |
Quote:
Il mio lo fa e lavora molto meticolosamente, ciò non ostante le ruote le tolgo e le rimetto da me perchè sono più sicuro della precisione della mia dyna. Se poi ci sono i fenomeni che hanno i Nm nel DNA............buon per loro :) |
Mi metto comodo è già stato detto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©