![]() |
Sostituzione faro originale con uno a LED
:mad::mad::mad:
Ciao a tutti, sono possesore di una BMW R1200R del 2009, come quasi tutti ho il faro crepato ormai da anni. Sono ormai un vecchietto con problemi di vista, utilizzo la moto sempre estate e inverno, giorno e notte, vorrei migliorare la visibilità e non volendo aggiungere faretti e dovendo sostituire il faro, ormai inizia a formarsi condensa all'interno, ho pensato ad faro aftermarket a LED. Ho cercato di documentarmi quanto più possibile sull'argomento con l'unico risultato di non averci capito nulla. Si può o non si può? quali sono le regole da rispettare per no incappare in sanzioni ed per non avere eventuali problemi con l'assicurazione? Si trovano migliaia di post, tantissimi ormai obsoleti, ho chiesto a vigili, poliziotti, le risposte sono molto diverse, non so che fare. A chi mi posso rivolgere per avere certezza? Grazie e buona strada Roberto |
mi sa che ti conviene andare alla motorizzazione
|
Quote:
Qualche informazione ufficiale si puo' trovare nei links sotto : Gazzetta Ufficiale Italiana: http://www.gazzettaufficiale.it/atto...30giorni=false Ci sono 4 articoli e 4 allegati ,da leggere con attenzione perché spiega tutto. In primis : tutti i fari, le luci ecc che non riportano una qualsiasi omologazione europea non si possono montare, da qui non si scappa con annessi e connessi giuridici. Art. 5 comma 1 Gli autoveicoli sui quali siano state installate le luci di marcia diurna sono soggetti a visita e prova, per l'aggiornamento della carta di circolazione, presso l'Ufficio Motorizzazione Civile, territorialmente competente in relazione alla sede dell'officina che ha effettuato l'installazione. comma 4 In deroga al comma 1, gli autoveicoli sui quali siano state installate le luci di marcia diurna tramite sostituzione di un dispositivo o di un gruppo ottico originale con uno di analoga forma e dimensioni contenente anche la suddetta funzione non sono soggetti a visita e prova per l'aggiornamento della carta di circolazione. Gazzetta Ufficiale Europea: https://www.ledlamp.it/files/omologa...utoveicoli.pdf 5.2. Composizione del marchio di omologazione Il marchio di omologazione si compone di: 5.2.1. un marchio di omologazione internazionale, comprendente: 5.2.1.1. un cerchio al cui interno è iscritta la lettera «E» seguita dal numero distintivo del paese che ha rilasciato l’omologazione (1), 5.2.1.2. un numero di omologazione, 5.2.2. il simbolo supplementare «RL». 5.2.3. Le prime due cifre del numero di omologazione che indicano la serie di modifiche in vigore all’epoca del rilascio della presente omologazione possono esser emesse in prossimità dei suddetti simboli supplementari. (1) 1 Germania, 2 Francia, 3 Italia, 4 Paesi Bassi, 5 Svezia, 6 Belgio, 7 Ungheria, 8 Repubblica ceca, 9 Spagna, 10 Serbia,11 Regno Unito, 12 Austria, 13 Lussemburgo, 14 Svizzera, 15 (non assegnato), 16 Norvegia, 17 Finlandia, 18 Danimarca, 19 Romania, 20 Polonia, 21 Portogallo, 22 Federazione russa, 23 Grecia, 24 Irlanda, 25 Croazia, 26 Slovenia, 27 Slovacchia, 28 Bielorussia, 29 Estonia, 30 (non assegnato), 31 Bosnia-Erzegovina, 32 Lettonia, 33 (non assegnato), 34 Bulgaria, 35 (non assegnato), 36 Lituania, 37 Turchia, 38 (non assegnato), 39 Azerbaigian, 40 Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, 41 (non assegnato), 42 Comunità europea (le omologazioni sono rilasciate dagli Stati membri utilizzando i relativi simboli ECE), 43 Giappone, 44 (non assegnato), 45 Australia, 46 Ucraina, 47 Sud Africa, 48 Nuova Zelanda, 49 Cipro, 50 Malta, 51 Repubblica di Corea, 52 Malaysia, 53 Thailandia, 54 e 55 (non assegnati), 56 Montenegro, 57 (non assegnato) e 58 Tunisia. |
Quote:
ciao bissio |
|
|
Ciao,
penso che, come per tutte le modifiche, sia necessario richiedere le fiches per la modifica, far effettuare l'operazione ad una officina che certifichi il lavoro e successivamente fare richiesta di omologazione presso la motorizzazione. Questo per non incappare in grane con gufi o caramba. Al tuo assicuratore credo non gl'importi una mazza se usi led o alogene. Sacco |
Ma quei TIR in strada che sembrano astronavi li vedo solo io? Quando fanno quei mega incidenti con incendi e morti le assicurazioni stanno a guardare le luci dell’albero di Natale? Qua stiamo parlando di sostituire un faro con un altro omologato CE-DOT, i fari full-led hanno il solo problema della neve in alcune particolari circostanze meteo, problema che in moto non incontri MAI.
|
Quote:
Grazie. |
non lo so.. ma a naso i led potrebbero non scaldare abbastanza il vetro del faro in modo da permettere lo scioglimento di neve/ghiaccio..
|
Esatto. E quando nevica la moto é in garage
|
Superata la revisione
(In verità ho cercato di evitare officine puntigliose) nessun accenno al faro (forse volutamente) Qualche "perplessità" per lo scarico Akrapovic ??? |
sono uscite da poco lampade a led omologate H4 e H7, si possono montare al posto delle originali alogene senza problemi di motorizzazione e revisione
però vanno montate nel faro originale e penso facciano più o meno la stessa luce di quelle vecchie |
Che siano H4 o H7 come tipologia non ne dubito
Che siano omologate, ho già meno certezze Spesso sono cinesi di scarsissima qualità, precisione costruttiva aleatoria (quindi fascio di luce erratico), temperatura di colore idem Per non parlare dei lumen Poi è chiaro che l'officina di revisione è tanto se verifica che si accendano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©