Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Filo del gas (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489571)

Bassman 16-08-2018 15:12

Filo del gas
 
Anni fa, quando comprai il GS, parlando col venditore accennai al fatto che con
altre moto mi si era rotto il filo del gas. Grazie alla semplicità delle ignoranti moto di allora, in una decina di minuti, avevo risolto il problema.
Il venditore mi disse che "non aveva mai sentito di GS che avessero rotto il filo del gas".

Vera o falsa che fosse questa affermazione, visto che tra qualche settimana andrò a fare un giretto, mi è venuta la paranoia di restare a piedi in mezzo ai Pirenei a causa di questo banale guasto.

A qualcuno è mai successo?
Si riesce a fare una riparazione d'emergenza in strada senza smontare mezza moto?

Grazie per i pareri... :)

maurodami 16-08-2018 15:15

Per fortuna mai sentito almeno a partire dai modelli 1100.
Se si rompesse ti assicuro che sarebbe un grosso problema perche bisogna arrivare sotto il cestello della batteria per sostituire tutto il gruppo dei cavetti acceleratore e manettino aria.
Ieri avevo per le mani l'intero gruppo di snodi, cavi e carrucole cablati e penso che siano senza possibilità du sostituzione parziale.
Dovesse mai rompersi credo vada sostituito tutto il blocco e non sarebbe neanche semplice.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

er-minio 16-08-2018 15:26

Quote:

Il venditore mi disse che "non aveva mai sentito di GS che avessero rotto il filo del gas".
Mai successo, e due/tre km con tutti i boxer che ho avuti li ho fatti...

maurodami 16-08-2018 15:27

mi smentiscohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...92f9f75467.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Bassman 16-08-2018 15:39

Grazie dei pareri...

Credo che sul 1200 sia più semplice che sul 1100 o 1150, ma non per questo facile, almeno in strada.

er-minio 16-08-2018 15:48

IMHO ti stai a fa' una pippa mentale assurda. :wink:

Vai tranquillo.

RedBrik 16-08-2018 16:10

successo con il filo frizione della vespa.

Rientro da Alba al Canavese mettendo la prima "in corsa" e le altre con cambio senza frizione.

Bei tempi.

Al massimo se ti succede col filo del gas ti fermi un attimo a bordo strada, metti sul cavalletto centrale, valuti ben ben il problema, le dai fuoco, e hai risolto.

dab68 16-08-2018 16:22

Ecco, quoto er-minio al 100%

Skipper 16-08-2018 16:49

Filo del gas
 
Ma perché il GS ha ancora il filo del gas? Modello vecchio?

er-minio 16-08-2018 16:50

"r 1200 gs std 2006"

Ma anche più recenti.
E aggiungerei: "e meno male".

maurodami 16-08-2018 16:53

io parlo del GS 1150 ... che ha il filo

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Skipper 16-08-2018 16:55

Non hanno il ride by wire? Strano. Però tra tutti gli amici che hanno la GS mai nessuno ha lamentato questo problema.

er-minio 16-08-2018 16:59

Io ho il 2007 ed ha i cavi. Anche le serie successive.
Penso il ride by wire sia apparso sugli LC, o comunque da quando sono apparse tutte le cacate con le mappe variabili che se no non sapevano come vendere le moto :wink:


Concordo sul fatto che la rottura del cavo sia un non problema.

RESCUE 16-08-2018 17:08

Confermo la prima BMW ride by wire è stata la GS MY13

BOXERENGINE 16-08-2018 17:12

Io non ho fatto moltissima strada con i 2 "aria" diciamo un 170k più o meno...mai avuto problemi (mi preoccuperei di più dell'antenna anulare...)che mi lascio' a piedi a una manciata di km da casa...fortunatamente.

Skipper 16-08-2018 17:13

Anche quella dell’antenna è ormai ipotesi remota.

maurodami 16-08-2018 17:16

Bassman.....dove sei diretto?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

masban 17-08-2018 11:26

Magari invece un cavetto per bypassare il modulatore pompa benza lo porterei

Belavecio 17-08-2018 11:45

ora che hai aperto sto 3D,per la legge di Murphy,mi porterei dietro il ricambio.
cmq mai rotto.

dino_g 17-08-2018 13:54

Mi preoccuperebbe più il ride by wire che il cavetto....

ettore61 17-08-2018 21:14

140k con la rt 1200 mai rotto un cavo, e non è che l'ho usata bene…….

con il Caballero e la vespa ne ho rotti, con il Caballero era semplice, toglievi la guania e con il cavo che usciva direttamente dal carburatore andavi, con la vespa era un po più complicato il cavo doveva uscire dal sotto sella.

senza dar fuoco alla moto, si riusciva a ritornare a casa.

Bassman 17-08-2018 21:50

Grazie a tutti per i pareri e le informazioni.
Effettivamente, da quando ho questa moto, sono diventato un po' ansioso…

Probabilmente sono ancora un motociclista vecchio stampo e certi guasti rimangono nell'immaginario personale. Sarà perché di cavi rotti ce ne sono diversi nel mio passato, ma sono sempre tornato a casa grazie alla semplicità delle moto di allora.

@masban
Il cavetto per bypassare il modulatore mi accompagna SEMPRE

@ maurodami
In settembre (data non ancora stabilita a causa delle ferie richieste da un amico e non ancora confermate) è previsto un giro nel sud della Francia, fino ad arrivare in Spagna a San Sebastian, poi Saragozza, Barcellona, Provenza e rientro dal Sestriere.
Di solito faccio di meglio, ma devo dipendere anche da altre persone…
Totale previsto 3000 km (mi vergogno, non è un giro da ferie serie….).

er-minio 17-08-2018 22:11

Cosa è il cavetto per bypassare il modulatore?

Bassman 17-08-2018 23:01

Come certamente sai, la pompa della benzina non funziona sempre al massimo, ma ha una portata proporzionale al regime di rotazione del motore.
Tale portata è regolata da un costoso aggeggio, montato sulla pompa stessa, che si chiama
modulatore. Se il modulatore si guasta (e si guasta), la pompa si blocca, anche se in realtà non è guasta.
Ci si può costruire un cavetto che, staccando l'innesto del modulatore, fa girare la pompa; questa girerà sempre al regime massimo, come se si andasse sempre a manetta, ma non le succederà niente di pericoloso. Il surplus di benzina ritornerà al serbatoio attraverso l'apposito tubo.
Il cavetto deve essere collegato direttamente alla batteria ed alla pompa nei punti dove sarà staccato l'innesto del modulatore. Attenzione ai colori: blu negativo - giallo positivo. Ovviamente è una riparazione d'emergenza ed il cavo va staccato quando ci si ferma, altrimenti la batteria soccombe in fretta.
Usare cavi di sezione abbastanza grossa, perché la pompa assorbe 4,5 A.
Sostituendo il modulatore, recuperare l'innesto con i fili giallo e verde, serviranno per fare il cavetto. Inoltre, fare attenzione che il modulatore non sia grigio, ma nero (nuovo tipo).
Ci sono dei post sull'argomento (anche uno mio con foto). :)

maurodami 18-08-2018 00:10

Questo è un cavetto da realizzare e da portare sempre in moto....anche se non sei in viaggio, come per due cavi da 10 mmq con coccodrilli per avviamento in caso di problemi alla batteria.
Per il resto, vista la meta, parti senza ansie visto che non stai andando in Mozambico (si fa per dire) dove, forse, potresti avere problemi di assistenza.
Considera che per quanto si possa essere bravi con il fai datè, poco riesci a fare se non sei in una officina o in un box fornito di attrezzature.
Immagina che ti abbandoni il cuscinettone della coppia conica o che si rompa l'albero cardanico.....eccezion fatta per l'amico sul forum che l'estate scorsa lo ha sostituto in un'area di servizio abbandonata nel nord Europa, con mezzi ed attrezzo di fortuna.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©