![]() |
Non sono un manutentore di catene...
Come da titolo, sono nato col cardano 40 anni fa
Poi ho avuto cinghie Ora sono alla catena. E sono problemi .... Perché non la chiudono in un carter come le biciclette di 100 anni fa? Magari con un oliatore ?? Devo mettere lo scottoiler elettronico perché' la s1000r non accetta quello normale? O devo oliare o ingrassare la catena ogni 1000 km? La devo anche pulire? Nelle mie pessime precedenti esperienze con catene, mi ricordi che una volta una primaria ditta di lubrificanti per promozione offriva pulitura e lubrificazione catena Ebbene dopo l'operazione e 500 km dovetti cambiare la catena perché gli o ring erano consumati presumo dal liquido pulitore Secondo BMW dovrei pulire e lubrificare la catena ogni 800 km Ca..o ho già' fatto 3500 km senza fare nulla.. Che marca di prodotto spray consigliate? Non ho ancora comprato il cavalletto per sollevare la ruota posteriore .... Non ho il ponte, quindi operazione da fare su un seggiolino o per terra No vado dal meccanico e basta! Capisco i giessisti e li invidio ..... |
ziokan, 5 minuti ogni 1000km...
|
Io prenderei un GS
|
Ti capisco....
Io nella mia vita ho avuto soltanto moto a cardano, iniziando nelgi anni 80 con l'Honda CX, passando poi alle BMW. Ed è il motivo per cui mi suscita curiosità la futura Guzzi V85. Però io sono un caso patologico. Credo che non sia un problema insormontabile manutenere correttamente una catena.....:lol: |
Mai più moto a catena....
|
Mai rimasto a piedi con una catena.
Con un cardano sì. E che botta di euri... |
pulisci con petrolio bianco o wd 40 e poi metti olio........qualsiasi è meglio di nulla. con il cavalletto fai anche da solo; in 2 la metti sul laterale, fai leva fino a sollavarla e fai girare la ruota mentre l'altro spruzza :D
|
Quote:
In entrambi i casi usa l'olio per trasmissioni più scrauso che trovi, non serve nulla di più.. Se usi l'olio non serve pulire la catena col petrolio bianco se non prima della prima applicazione.. |
Ho avuto catena e cardano.
Con catena mai problemi; sono andato e tornato da Capo Nord senza fare nulla, tranne una spruzzata di olio a metà strada. Con Guzzi sostituito giunto a 40.000 km perché bloccato. Io non me ne ero neanche accorto, il meccanico sì. Sostituito con ricambio della Italgiunti ad un prezzo ridicolo. Con il cardano BMW... Inutile dilungarsi, c'è un'intera enciclopedia sull'argomento e di sicuro non ce la si può cavare "ad un prezzo ridicolo"... |
Quote:
La logica porterebbe a chiudere la catena in un carter, ma il risultato estetico sarebbe pessimo. Nel cross, dove sarebbe utilissimo, il carter non lo usa nessuno, tant'è che hanno inventato le corone con i denti con "scarico fango". Molti anni fa c'erano delle moto da cross con carter chiuso (se non ricordo male, Maico e CZ), ma alla fine desistettero anche loro. Probabilmente, oltre al fattore estetico e (forse) di peso, la trasmissione chiusa creava dei problemi per un veloce cambio di rapporti. |
5 minuti ogni 300 km per fare benzina li trovi ?
|
Usa olio per trasmissioni con sae 90 ed evita gli spray con grasso, rendono la catena appiccicosa e raccoglie tutto il brecciolino più fine che accorcia la vita di corona e pignone.
Capisco la seccatura, ma il cardano BMW non è che sia poi rose e fiori....anzi. |
Pulire ogni tot km mi sembra necessario solo se fai fuoristrada o uso molto gravoso. Altrimenti una spruzzata di spray ogni 1000 km (2 minuti) mi sembra sufficiente
|
Monta il pdoiler, è una libidine; catena perfetta senza schizzi in giro.
|
Ognuno ha la propria ricetta. Io pulisco con petrolio bianco quando lavo la moto, operazione che comporta 5 minuti. Lubrifico spesso, ogni 500km circa, con grasso spray, non più di due minuti (moto su centrale, prima dentro con motore al minimo e spruzzo. Poi con straccio asciugo l'eccesso). Unica attenzione la qualità del grasso, cambia molto da marca a marca. Io uso una nota marca assolutamente non economica ma che non sporca e non attrae polvere. La manutenzione non mi pare eccessiva e penso che la catena sia più affidabile del Cardano. Inoltre cambio pignone rapidamente (viaggio off road un dente in meno, viaggio lungo di autostrada uno in più) per adeguare i rapporti alle mie esigenze. In ultima analisi la preferisco
|
E ogni tanto la laverai, se fai anche strade non asfaltate....
|
...al tuo posto comprerei prima il cavalletto e poi il lubrificante. :lol:
6000 km con solo wd40. pulisco e lubrifico la catena al ritorno da ogni uscita, quando ancora calda, cioè ogni 400 km circa. |
Quote:
Io la catena la controllo una volta l'anno, al cambio gomme.. Ai 60k km il trittico era ancora in ottimo stato, praticamente nuovo.. |
Farò un contratto con un meccanico generalista per pulizia e lubrificazione catena
10 volte all' anno , cosa mi potrà' chiedere? Dimenticavo un altro motivo di avversione alla catena L'anno scorso feci fare un tagliando serio alla Superduke 990 di mio figlio, secondo voi me l'hanno riconsegnata con la catena lubrificata? Concessionario ufficiale ktm, non faccio nomi Non capisco perché le cinghie non abbiano maggior successo, secondo me non hanno controindicazioni, con la buell 1125 ho fatto 80.000 km cambiando 1 cinghia non ricordo bene, circa 250 euro, ma non ho speso 1 euro in lubrificanti o cavalletti... E la moto aveva 140 cv |
bim,io se fossi in te valuterei una spider,credo sia arrivato il momento :-)
|
Ma no , don't worry. Due soluzioni la più economica è l'oliatore loobman , l'altra lo scotoiler . Vai tranquillo così la catena si lubrifica e si mantiene pulita .:D
|
Quante pippe mentali! Alla cinghia dell'Harley non facevo assolutamente niente, al cardano BMW cambiavo l'olio una volta all'anno, a tutte le altre con la catena do una spruzzata di grasso x catene ad alta velocità sulla parte di catena a vista ogni paio di uscite (3/400 km). Mai lavata se non indirettamente al lavaggio. Mai avuto problemi di usure anomale.
|
Ragazzi
Se il 50% dice di usare il grasso ed il 50% di usare olio molto liquido, vuol dire che abbiamo le idee molto chiare, no? Fatti 3500 km, vedo spruzzate di grasso sul forcellone (quindi grasso sparato dalla catena) Vuol dire che BMW ha usato il grasso, ma forse anche come protezione quando spediscono la moto Cosa dicono le specifiche BMW? Usare lubrificante speciale per catene BMW motorrad o spray per catene Cosa dovrebbero fare al tagliando dei 1000 km? Anche lubrificare la catena? Se si quindi avrei fatto solo 2500 km senza lubrificazione... Domani devo provvedere Con grasso o con olio? O vado di spray di marca e sono a posto? |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©