![]() |
MotoGP - novita'* regolamentari
Come avevo anticipato in altro thread, dal 2019 la piattaforma inerziale (IMU), oggi considerata come uno dei 5 sensori liberi a disposizione dei costruttori, sarà unificata ed uguale per tutti. Ma non sarà la sola novita tecnica per il 2019, attesa anche una nuova e più severa regolamentazone delle appendici aerodinamiche.
Fonte ZAMAGNI : Novità dalla GP Commission, che nella riunione tenutasi durante il Gran Premio d’Olanda ha finalmente posto fine alle polemiche relative alla piattaforma inerziale. Dall’avvento dell’elettronica unificata, a fine 2015, il sensore più importante di tutta la catena elettronica ha fatto discutere team e organizzatori. Con un estenuante braccio di ferro interno fra MSMA, IRTA e Dorna, l’unificazione dell’elettronica – la centralina prima e lo stesso software contenuto al suo interno poi – ha lasciato un buco regolamentare importante, consentendo alle Case di identificare un sensore da lasciare libero. La piattaforma inerziale è stata considerata alla stregua di un normale sensore, nonostante la possibilità di contenere al suo interno un software che effettui una pre-processazione dei dati acquisiti, aprendo così alla possibilità per i costruttori di fornire all’accoppiata centralina/software unici dati “premasticati” dalla piattaforma inerziale, aggirando così i limiti dell’elettronica unica e vanificando gli sforzi regolamentari. Pur senza prove a confermare i sospetti di molti addetti ai lavori in tal senso, la GP Commission è finalmente riuscita ad approvare una modifica regolamentare che dovrebbe porre fine all’uso di questo escamotage. A partire dal 2019, infatti, la piattaforma inerziale sarà unica, e per rafforzare ulteriormente l’imposizione verrà limitato lo scambio di dati possibile fra la centralina e i sensori, attraverso restrizioni sul cablaggio CAN, anch’esso unico e identico per tutti. Modifiche anche alla regolamentazione per l’aerodinamica: le nuove appendici saranno infatti limitate in termini di dimensioni e combinazioni utilizzabili. Le appendici attuali saranno ancora permesse, ma sarà vietato rimuovere o sostituire parti aerodinamiche significative. Il processo di approvazione delle appendici sarà inoltre basato sulle omologazioni delle stagioni precedenti, anche in questo caso per limitare la libertà di interpretazione di Case e squadre. |
Le IMU da competizione sono a due o tre giroscopi?
|
|
Si accettano scommesse su quanto impiegheranno gli ingegneri ad aggirare l'ostacolo.
|
Più che gli ingegneri, gli avvocati che "interpretano" il regolamento ... :lol:
|
Altre novità regolamentari per il 2019 scaturite dalla riunione della Grand Prix Commission tenutasi a Sepang.
VERIFICA ECU DA PARTE DEL DIRETTORE TECNICO Il Direttore Tecnico avrà la facoltà di scaricare in qualsiasi momento i dati dalle ECU delle moto sul computer ufficiale della Direzione Gara per vericarne la rispondenza a quanto stabilito dal regolamento tecnico. Una volta accertata la regolarità, i dati scaricati saranno cancellati dalla memoria del computer stesso. CABLAGGIO CAN UNIICATO Dopo centralina e piattaforma inerziale (ECU e IMU) sarà unico anche il cablaggio CAN, che non potrà in nessun modo essere modificato o implementato. Lo stesso cablaggio viene dunque rimosso dall'elenco dei 'dispositivi liberi'. TEMPERTURA AMBIENTE. L'intervallo di tempo tra l'annuncio della temperatura ambiente ufficiale e lo start della gara viene portato da 60 a 75 minuti, per faciitare le squadre nelle operazioni di rifornimento . (Come noto è consentito il raffreddamento del carburante prima del rifornimento, opportunamente regolamentato). OMOLOGAZIONE CASCHI La Commissione Tecnica ha deciso l'approvazione del regolamento FIM in merito alle caratteristiche tecniche dei caschi da usare in competizione. Questa nuova omologazione ha lo scopo di istituire una serie di caratteristiche standard ed unificate, superando quindi le varie norme di omologazione vigenti nei vari paesi (ECE, SNELL ecc). Le prove di omologazione con le nuove procedure sono già in corso da parte di diversi fabbricanti e nel weekend di Valencia sarà pubblicato un elenco dei produttori che già soddisfano i nuovi standard e di quelli che lo faranno prima del via della stagione 2019. L'omologazione FIM sarà certificata da un'apposita etichetta collocata all'interno del casco che potrà esseere scansionata per verificare tutti i parametri costruttivi del casco stesso. COMPONENTI IMPIANTI FRENANTI Nuove specifiche introdotte per tubi freno e pistoncini pinze freno. SANZIONI PER ECCESSO DI VELOCITA' IN CORSIA BOX La sanzione attualmente comminata è fissa, 200 euro. Da ora in avanti sarà consentito agli steward di applicare sanzioni maggiori in caso di infrazioni gravi o reiterate. |
Dal 2019 rivoluzione per le qualifiche di Moto3 e Moto2, forse nell'intento di porre fine ai pericolosi 'trenini' che si verificano negli ultimi minuti soprattutto nella Moto3.
Le due classi inferiori saranno uniformate alla Motogp con le qualifiche suddivise in Q1 e Q2. Visto il maggior numero di piloti iscritti, alla Q2 accederanno direttamente i migliori 14 tempi scaturiti dalla combinata di FP1, FP2 ed FP3. Tutti gli altri piloti transiteranno dalla Q1 che vedrà promossi alla Q2 i migliori quattro. Il programma del venerdì resta invariato, con FP1 ed FP2 per tutte e tre le classi, mentre il sabato il programma sarà così articolato : FP3 Moto2 FP3 MotoGP FP3 Moto3 Q1 e Q2 Moto3 FP4 MotoGP Q1 e Q2 MotoGP Q1 e Q2 Moto2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©