![]() |
[Report] Perdersi sulle Alpi francesi (Sarenne - Solude)
Terminata un'altra settimana di lavoro sabato mattina salgo in sella alla mia Principessa, essendo mancato per un weekend la destinazione viene da se: Francia.
Imbocco l'autostrada per Cuneo ed in un paio d'ore mi trovo al bivio tra il Colle di Tenda e il Colle della Maddalena. Sono indeciso, li per li mi verrebbe da andare verso sud, ma sono un po' stanco ed ho voglia di riposarmi godendomi i luoghi che amo. Percorro quindi la SS21 fino a Vinadio e giro a sinistra per il colle della Lombarda. L'ho già detto più volte, il versante italiano di questo passo è davvero idilliaco, l'ideale per rilassarsi in quota, vale una visita anche S. Anna, il santuario più alto d'Europa, quest'anno non ci sono ancora andato, ma prima della chiusura invernale una capatina la farò. Giunto alla sua sommità mi fermo un attimo per vedere se riesco a fare una foto al cartello, ma come al solito i motociclisti educati ci piazzano sotto la loro moto per tutta la durata della loro sosta, come se non ci fossero che loro, eh vabbè... nel frattempo passa in bici il tre volte campione del mondo Peter Sagan, probabilmente in allenamento per l'imminente Tour de France, acclamato dai ciclisti presenti che subito lo fermano chiedendogli una foto. https://farm2.staticflickr.com/1761/...686dfef47a.jpg Riparto in fretta, mi diverto sui curvoni in discesa del lato francese e mi fermo per il pranzo al fresco nel mio ristorantino con dehor preferito a St. Etienne de Tinée. https://farm1.staticflickr.com/843/4...348438815b.jpg Nel pomeriggio me la prendo con calma, godendomi ogni metro della Route de la Bonette, fermandomi a fare foto ma anche solo a guardarmi il panorama, fino a 2800 metri della sua sommità. Entro nella mia amata Vallée de l'Ubaye e mi fermo a far merenda da Halte 2000, fa caldo nonostante la quota, una bibita fresca ed una fetta di crostata come la fanno li sono il giusto complemento al mio giretto rilassante. Arrivo presto nell'alberghetto che ho prenotato e dopo un tuffetto rigenerante in piscina mi rilasso al sole. Era quello che mi ci voleva. https://farm1.staticflickr.com/846/4...5ed25c24e8.jpg https://farm2.staticflickr.com/1786/...e9bb52496f.jpg Domenica prevedo un chilometraggio elevato, mi alzo quindi di buonora e dopo una ricca colazione alle 8 sono già in viaggio. Sul Col de Vars e sull'Izoard ormai la moto va da sola, giunto a Briançon decido di andare a rifare due strade che percorsi ormai diversi anni fa, mi dirigo quindi al Col de Lautaret e svalico in Isère, sono nel Parc National des Écrins e sul versante nord dell'omonimo massiccio si scorgono i ghiacciai, sempre più ristretti, ma sempre spettacolari a vedersi. La prima deviazione mi porta, ahimè, a scoprire che quella che una volta era la Route Pastorale de Sarenne, asfaltata solo per metà e che attraversava, a tratti melmosa, un paio di alpeggi in quota, ora è diventata un normalissimo Col de Sarenne, asfaltato quasi alla perfezione. Se non fosse per il panorama del versante ovest non è nulla di così imperdibile, visto soprattutto l'arrivo all'Alpe d'Huez, stazione sciistica tanto famosa e fighetta in inverno quanto aberrante in estate. Non mi perdo d'animo, scendo velocemente a Le Bourg-d'Oisans, per poi risalire verso il col d'Ornon e al col du Solude, una stradina davvero secondaria, stretta, in parte sterrata, un posto per pochi amanti della montagna, e con una discesa spettacolare a picco sulla valle in una strada scavata nella parete rocciosa. Vi assicuro che guardare giù mentre si guida fa un certo effetto. Pranzo in un piccolissimo rifugio all'ombra degli abeti in una frazioncina deserta, ci sono solo io. Mi godo la pace dei sensi. https://farm1.staticflickr.com/920/4...3a88cb03de.jpg https://farm1.staticflickr.com/914/4...5b40c698b0.jpg A stomaco rifocillato ripercorro la valle fino al Lautaret, e poi in ordine su e giù per Galibier, Telegraphe, Madeleine, e sul passo più alto d'Europa, l'Iseran, dove stranamente non tira un filo di vento e la temperaturà è a dir poco goduriosa. Sorseggio una bibita all'ombra a 2770 metri sul livello del mare. Si sta veramente da Dio. https://farm1.staticflickr.com/833/2...2600df46c8.jpg Rimpatrio col Colle del Piccolo San Bernardo e, vista l'ora, mi fermo a cena a La Thuile, al fresco. Arrivo a casa alle 22, evitando il caldo torrido autostradale del pomeriggio. Un migliaio abbondante i chilometri percorsi anche questo fine settimana. https://farm2.staticflickr.com/1828/...c40de67322.jpg |
Complimenti un bel week end, conosco quelle zone sono veramente belle.
Dovrò decidermi prima o poi a farmi qualche giorno fuori in solitaria..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per me è come fosse casa. Non c'è luogo in cui stia meglio.
Grazie Anto61! |
Bello l'alberghetto...in che località si trova?
|
E' l'hotel Le Soleil des Neiges a Le Sauze, a 4 km sopra Barcelonnette (che in luglio ed agosto diventa proibitiva!) ;)
|
Gran bel giro,complimenti! Zone molto belle che frequento spesso in compagnia di mia moglie,sabato siamo saliti dal Moncenisio,Telegraphe,Galibier,Briancon,saliti all'Izoard e rientrati in Val Varaita dall'Agnello,bellissimo! Il col d'Ornon me lo segno,ci siamo passati diverse volte nei paraggi,è tempo di rimediare,grazie x lo spunto!
|
Anche questa volta abbiamo incrociato le nostre strade...noi domenica abbiamo fatto Agnello-Izoard-Galibier-Iseran-Piccolo SB
Sul Galibier un delirio di moto...soprattutto Harley!! |
ammazza ke lincantropo!...con tutto quel pelo non avrai neanche bisogno dll'imbottitura.
Mitico l'iseran: che poi non ho ancora capito se è ufficialmente il passo alpino più alto? |
Grazie Ale!!!
|
Quote:
pur non essendo la strada transitabile più alta in assoluto. è superato da Jandri, Sommeiller, Ötztaler, Chateau Renard......... mentre il valico più alto tra due stati è l'Agnello. :) |
Non è la Bonette il passo più alto d'Europa?
|
La Bonette non e’ un passo
|
Complimenti....bellissimo giro già fatto diverse volte...posti fantastici
|
Quote:
|
A me risulta che la Bonette sia 2.802 mt,nonn per niente il cartello stradale dice "la strada più alla d'Europa". Che poi abbiano costruito apposta una deviazione per superare lo Stelvio è un altro discorso...;)
|
dovremmo metterci d'accordo di cosa stiamo parlando :-o
se di strade più alte o di colli. nel primo caso la risposta è....Pico de Veleta nel secondo.....Col du Jandri. Se vogliamo specificare valico asfaltato e transitabile da chiunque... la risposta è Col de l'Iseran. Il Col de la Bonette non lo consideriamo proprio, dal momento che alcuni lo quotano 2680 ed altri 2715. :) |
Dopo tutto questo disquisire su quale è il più alto, che alla fine ci fa dormire lo stesso, forse si sta rovinando il bel post sul viaggio.....forse [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
"domandare è lecito...rispondere è cortesia"
è nato tutto dalla domanda di Smoketyre (#8) ma se ti da fastidio si fa presto a cancellare. :confused: |
Suscettibile.....
Era solo per riportare al centro l’argomento iniziale Rimetto faccine [emoji4][emoji4][emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vorrei ricordare che un passo alpino esiste anche senza una strada, ha una connotazione orografica ed è la porzione più bassa della cresta montana che mette in comunicazione due valli. La sua quota pertanto è indipendente da dove eventualmente ne costruiscano la viabilità. ;) Per la gara a chi ce l'ha più lungo (ehm... volevo dire alto:confused:) vale invece quello che ha scritto cit, anche se non mi risulta che il Col du Jandri sia transitabile da una valle all'altra, ma la strada finisce a ridosso del fronte del ghiacciaio, e pare inoltre che dal 2015 sia vietata alle moto :mad: |
Quote:
non credo sia vietato, ne ho fatto un bel pezzo l'anno scorso. Quest'anno se posso lo finisco. :) |
Quote:
Comunque la cosa bella è che sarò a domani.:D |
di stradine asfaltate ma chiuse sulla Bonette non ne conosco.
Ti spieghi meglio ? |
forse intende l'ultima parte della salita che va dalla stele al punto panoramico che almeno un paio di settimane fa era ancora chiusa...
|
ah........ok
praticamente l'anello (inutile e fatto solo per manie di grandezza) che dal Col de la Bonette gira attorno alla Cime de la Bonette e ritorna sul colle. Chiamarlo "stradina asfaltata ma chiusa" confonde non poco :) ;) :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©