![]() |
Foratura: consigli e pareri
La gomma posteriore della gtr da un po' di tempo tende a sgonfiarsi.
Ogni volta che la riprendo, dopo 2-3 giorni di fermo, ha perso circa 1 bar di pressione, senza mai sgonfiarsi del tutto. L'ho quindi smontata e mandato mio padre dal gommista. Premetto che, dopo 30 anni di mezzi a 2 ruote, è la prima volta che mi tocca riparare una foratura su uno pneumatico tubeless. Il gommista mi ha chiamato e mi ha detto che c'è un chiodo infilato nella gomma e che secondo lui, trovandosi verso l'esterno della gomma (non sul fianco, diciamo spostato lateralmente rispetto al centro), è il caso di cambiare pneumatico, perché è sconsigliata la riparazione. Sono in attesa di avere preventivo e disponibilità di uno pneumatico nuovo. Mio padre, che ha potuto vedere il tutto, dice che si tratta di un chiodino di 1-1,5 mm di diametro entrato per circa un centimetro all'interno della gomma. La gomma è ancora in buono stato, diciamo che si trova a metà consumo. Secondo voi è consigliabile far eseguire la riparazione o è meglio cambiare tutto? |
Funghetto, mastice, 10 minuti e la porti a fine vita.
Il gommista ovviamente preferisce cambiarla, dalla riparazione prenderebbe molto meno che dalla nuova gomma. inviato dall'Android con Topapalp Pro |
Sul mio gs , chiodo nella posteriore proprio sulla spalla , il concessionario bmw mi ha consigliato di cambiar gomma, io ho messo la striscia ( in realtà 2 perché la prima volta ho abbagliato l'intervento è il giorno dopo perdeva ancora ) e ci ho fatto altri 7000 km
|
Quote:
concordo sulla riparazione. |
Dai retta : buttala via. La vita è una sola. Per cosa una gomma?.....mettila nuova. Fosse su una panda.....
|
Tendenzialmente sarei d'accordo con la riparazione.
Però poi penso che si tratta di moto, non ci sono altre tre gomme a far grip, ma solo un'altra, e potrebbe non essere abbastanza. La cambierei, io la cambierei. |
Mettila nuova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
una gomma post per il Kawa costa? 150 euri
visto che è a metà sono 75 euri? cambiala, non andare da Peck in galleria a cena e ti sei risparmiato 250 euri quindi sei in utile di 175 euri con la gomma post nuova R |
stando così le cose..........
sarebbe superfluo qualunque tipo di riparazione. :-o |
@touring: se la logica è questa, allora se salto un pasto al giorno per una settimana cambio pure l'anteriore, visto che ho la moto sul cavalletto. [emoji23]
|
Riparala.
È talmente semplice . E.anche sicuro direi. Pensando la peggiore delle ipotesi ti si sgonfierebbe pian piano come fa adesso |
cambiala
tienila riparala..... OHhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh mettiamola cosi´ ragioniamo. trattasi di GTR1400 quindi se vai spesso in germania per lunghi tratti.....la cambi se no la ripari.... |
Io riparo tutto ma sulla moto non userei il funghetto bensi' il classico tip top incollato all'interno del copertone.
|
Quote:
mi fido solo di questo :) |
Un chiodino di 1/1.5 mm di diametro non rende una gomma inutilizzabile se il foro è sul battistrada e non sul fianco. Un chiodo da 1 mm di diametro non distrugge la carcassa di uno pneumatico rendendolo pericoloso.
Io abito vicino ad un'acciaieria e ogni due o tre mesi con auto o moto ho qualcosa di conficcato nei copertoni a causa dei detriti persi dai camion che trasportano rottami. In un caso come il tuo il gommista ha agito dall'interno della gomma, prima rendendola ruvida con una specie di dremmel con punta a smeriglio, poi gli ha incollato a caldo una sorta di toppa. Inutile dire che la gomma non si è mai più sgonfiata e l'ho portata a fine battistrada. Nel tuo caso o la riparazione non è stata eseguita a regola d'arte o c'è un altro foro altrove o la valvola che perde. Se il battistrada è buono io non cambierei la gomma, se invece ha ancora una vita utile di 1000/2000 km allora magari valuterei la sostituzione in anticipo. |
Successo anche a me :mad:"x la prima volta nella storia" ed il pneumatico si e sgonfiato "quasi totalmente " praticamente la carcassa ha retto x circa 10 Km "logicamente piano piano" foratura quasi al centro chiodo di circa 3/4 cm, il gommista " anche lui motociclista e grande professionista " mi ha detto che se era sulla spalla bisognava cambiarla, ma cosi è tutto ok, fatto quasi 7000 km ed è tutto perfetto, comunque se hai qualche dubbio e quando sei in moto ti fai le p@@e mentali sostituiscila :toothy2:
|
Ho bucato diverse volte con l'auto e, a parte una di queste, la riparazione con la striscia di mastice ha tenuto benissimo per migliaia di km.
In quell'unico caso negativo, la riparazione non l'ho fatta io perché non avevo il kit, ma il benzinaio vicino all'ufficio. Nel caso della moto, se il danno è limitato come in questo caso, non mi farei menate. Per star PROPRIO tranquillo, farei mettere la classica toppa all'interno della gomma. Comunque, tante teste, tante mazze... Fai come ti senti più sicuro. |
Quote:
|
Il problema più che il diametro del chiodo, dovrebbe essere la lunghezza del chiodo..
capitato più volte di bucare e fare un funghetto volante in autostrada... il buco che fai tu con l'attrezzo apposito è molto più grande del chiodo :) se il chiodo invece entra per 2/3 cm ed entra non proprio centrale, cioè sorto.... ebben rischia di toccare le tele laterali e di danneggiare non il cerchione (CASO DEL CHIODO CENTRALE) bensì la struttura stessa del pneumatico. Certo che se la gomma ha fatto un po' di strada e non è proprio nuova... il ragionamento che faccio io è di qs tipo... ( numeri sono a caso) 150 euro di gomma nuova , usata al 50% fa un valore residuo di 75 circa se la fai vulcanizzare spendi comunque 20/30 euro ... il risparmio è presto fatto.... e dipende dalle condizioni della gomma se vale la pena lo vedi subito dopo di che decidi come meglio credi... |
Foratura: consigli e pareri
Con qualsiasi kit con stringhe di caucciù in 1 minuto la ripari da solo e la porti a fine vita. Cosa troppo economica per esser presa in considerazione da un gommista.
Ho riparato così almeno 15 forature su moto mie e di amici senza nessuna, e ripeto nessuna controindicazione. Anche perché le forature spesso accadono in contesti in cui non trovi nei paraggi nè gomme, nè gommista. La prima riparazione così la feci in Francia su un’Hayabusa nel 2001. Una Road 4 in un giro per mezza Europa l’ho riparata così su ben 3 forature consecutive e anche lei è stata beatamente portata a fine vita. Anche il funghetto va bene ma il tempo ed i costi per applicarlo non valgono il gioco. Poi se non ti fidi e pensi di esser più tranquillo metti pure una gomma nuova che male non fa. Basta che non sia una di quelle gomme di marche minori se non sconosciute alle quali è sicuramente preferibile una gomma seria anche con 10 riparazioni! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Gomma riparata con la striscia interna. Visto che c'ero ho sostituito la batteria del sensore di pressione. Dopo 8 anni e oltre 60000 km ha iniziato a segnalare la pila scarica.
|
Ieri ho fatto circa 200 km tra la costa e l'Appennino e la gomma è perfetta.
Anche il sensore di pressione fa il suo lavoro senza più segnalazioni. |
La maledizione delle GTR.
Maledizione delle GTR. Ho avuto il tuo stesso inconveniente, fino al dettaglio della posizione del chiodo. Io ho riparato senza farmi tante paturnie. Non vado in pista, guido tranquillo, non credo che lagmma mi lasci da un momento all'altro.
|
La resistenza meccanica della gomma la fa la struttura di tela, teflon e acciaio.
Se fai un foro non compromette niente...come se ne fai 10. Diverso un taglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©