Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il futuro? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487471)

bias 05-06-2018 20:54

Il futuro?
 
Sarà una questione di abitudine in futuro, ma cacchio mi sembra un aspirapolvere ! 🙄 http://www.motoblog.it/post/910269/m...la-motoe-video

snaporaz basic 05-06-2018 21:02

...cavalcare un trapano ....

brontolo 05-06-2018 21:06

Ma non aveva detto che non sarebbe mai più montato su una moto? Anche se elettrica è una moto.

bim 05-06-2018 21:15

Snap
Hai proprio sintetizzato, oppure un depilatore ".....
Quanta siamo stati fortunati con motori a 1-2-3-4-6 cilindri, paralleli, boxer, in linea , a v
Ognuno con le proprieta caratteristiche e peculiarita, Ora con un coso Che avra' l' unico difetto di andare troppo bene

bias 05-06-2018 21:21

Andranno anche forte oltre che bene , sempre batterie permettendo . Certo che quando sori il gas, gas?, hai tutta la coppia che vuoi e di più .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù 05-06-2018 21:34

Per ora pesano come tre moto sportive messe insieme...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

EnricoSL900 05-06-2018 22:51

Io un giretto su una Ego ce lo farei molto volentieri. Vista dal vivo a EICMA, è stata forse l'unica moto che mi ha colpito davvero...

Duddits 05-06-2018 23:17

Quando saranno disponibili batterie adeguatamente capienti e leggere, motori performanti con i quali magari impostare una trazione integrale (con l'elettrico si può), il tutto gestito da elettronica avanzata e coppia massima a zero giri i fortunati utilizzatori ribatteranno ... "6 cilindri chi???" :lol: E' sempre stato così e sarà così anche questa volta, ci vorrà solo tempo, del resto i motori a "petrolio" hanno impiegato oltre un secolo per arrivare dove sono ora.

Ivoc 05-06-2018 23:50

A me pias. :eek:

nicola66 06-06-2018 00:14

dato che le moto per la strada di tutti i giorni diventeranno elettriche quando lo stesso tipo di trazione sarà ormai stra-consolidata sulle auto (insieme alla guida autonoma) credo che sarà la fine di tutto, cioè non lo diventeranno mai elettriche perchè non avrebbero un senso.
Ma non avranno proprio + senso le motociclette fatte ed usate come ora.
Se ci saranno ancora veicoli da usare stando all'aperto sopra una sella con un casco in testa saranno probabilmente molto utilitaristici, cioè scooters.

Le pieghe sui passi stanno per finire per sempre.

paolo b 06-06-2018 00:25



tranne che per

https://velvetmag.it/wp-content/uplo...19-580x360.jpg

El Casciavid 06-06-2018 08:21

Sicuramente nel medio termine i veicoli elettrici prenderanno il posto di quelli tradizionali, il punto di svolta sarà l'autonomia delle batterie, appena arriverà a 1000km avverrà il cambiamento....

Tribolo 06-06-2018 08:52

Si vabbè, ma chissenefrega. Noi qua siamo, chi più chi meno, dei vecchietti che dal Ciao alla Vespa in avanti la moto l'abbiamo guidata e per qualche anno lo faremo ancora.
Saranno poi cassi di chi viene dopo, ma noi a sto giro ci è andata fatta bene.

Bassman 06-06-2018 08:55

Che ci piaccia o no, il motore come lo conosciamo, è destinato a sparire.
I combustibili fossili, prima o poi, finiranno e l'aria sarà sempre più preziosa e da rispettare.
Cambierà la mentalità degli utilizzatori; niente più "divertimento", ma puro e semplice trasporto, magari con mezzi totalmente automatici, che consentiranno di fare un pisolino mentre ci si sposta.
Inoltre, la moto è (forse) il mezzo di trasporto più pericoloso, non mi meraviglierei che in un futuro, più o meno prossimo, venisse bandita del tutto.

Un mio amico, parlando in generale della situazione attuale e futura, ha candidamente dichiarato: fortunatamente, tra non molto, noi saremo morti... :rolleyes:

Certo che, con amici così, non servono nemici....:confused:

il franz 06-06-2018 09:49

Siamo sicuri che un motore elettrico mortifichi la guida di una moto?
Non escludo che in certe situazioni sia anche più piacevole.
Rilascio folle e rilascio a recupero energia è come un freno motore. Ci saranno modalità di "erogazione/consumo" piacevoli e facilmente modificabili. Costi del motore minimi.
L'incognita per ora sono il volume e il peso delle batterie.

bias 06-06-2018 14:00

Il futuro?
 
In effetti basta provare una e-Bike ultima generazione ,magari quelle Bi ammortizzate da MTB per capire che sono quanto di più vicino, come divertimento ,ai cinquantini della mia epoca . Il problema è che costano una fucilata..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo_DX 06-06-2018 14:27

tutti gli arnesi piu pallosi da guidare che io abbia mai provato, erano quelli con un motore con erogazione 'elettrica'. Emozionanti come una bastonata sulle balle, coinvolgenti come stare a guardare lo yoghurt che scade.

nicola66 06-06-2018 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 9816862)
Cambierà la mentalità degli utilizzatori; niente più "divertimento", ma puro e semplice trasporto

ma dovrebbe essere così,
ma da sempre.
solo che fin da subito i costruttori di veicoli ad uso personale hanno capito che far leva sul piano emotivo del consumatore avrebbe fatto vendere 1.000 volte tanto.


Quote:

Inoltre, la moto è (forse) il mezzo di trasporto più pericoloso, non mi meraviglierei che in un futuro, più o meno prossimo, venisse bandita del tutto.
perchè il controvalore di ricchezza che muove la rende giustificabile.

basta prendere come riferimento il tabacco. Chi lo vende?

intruso 06-06-2018 23:57

che futuro triste per le prossime generazioni
andranno al museo per vedere i dinosauri da oltre 200 cv e che facevano brum brum
la nostra è un ' epoca fortunata

robygun 07-06-2018 08:13

Quote:

Originariamente inviata da Paolo_DX (Messaggio 9817104)
tutti gli arnesi piu pallosi da guidare che io abbia mai provato, erano quelli con un motore con erogazione 'elettrica'.

la curva d'erogazione la si può modificare come pare e piace, molto più che non su un motore termico..

nicola66 07-06-2018 08:37

Quote:

Originariamente inviata da intruso (Messaggio 9817449)
la nostra è un ' epoca fortunata

ci stiamo sputtando il pianeta per fare ANCHE 4 curve in montagna.
ma se per te è fortunata.

bias 07-06-2018 13:45

Nicola , sono d’accordo con te. Stiamo lasciando ai nostri figli una gigantesca discarica . Spero che la presa di coscienza ambientale diventi sempre più forte . Il bando della plastica monouso , come sembra di decida a fare la UE sarebbe già una vittoria . Il problema dell’elettrico però immagino siano le batterie , i materiali con cui vengono realizzate ed io loro smaltimento . Vedremo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bassman 07-06-2018 18:07

Nicola, con riferimento al post 18, hai tragicamente ragione...
D'altra parte, fare vita ascetica non è da tutti.
Un saggio disse: "Le cose belle della vita o sono pericolose, o fanno male, o fanno ingrassare"
Attualmente avrebbe aggiunto "o inquinano"

paolo b 07-06-2018 18:52

..non ho capito da quanti anni Nicola ha smesso di usare la moto per fare 4 curve in montagna.. qualcuno ha un link?

nicola66 07-06-2018 19:47

io non ho mai solo 4 curve in montagna.

inoltre io guido a bassisimo impatto ambientale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©