![]() |
Lucidare cromature
Dovrei lucidare un pò di cromature sia sulla moto (R850R) che sui Mosquito e Velosolex, visto che l'inverno è stato tiranno..
Avevo adocchiato un prodotto commerciale WD40 - apposito, in alternativa alla pasta che avevo comprato tempo fa, suggerita qua sul forum, AUtosol e ora finita.. Cosa dite, cosa funziona meglio? Ho alcuni punti di ruggine superficiale che vorrei combattere prima che si "radichi" troppo.. |
A parte che l'Autosol si trova tranquillamente, io l'ho presa su Amazon un mese fa ed è ottima, c'è una discussione apposta nella sezione dei 4v.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=292986 |
anche i collettori avrebbero bisogno in effetti..
|
Quote:
per cromature e metalli io uso ancora il caro vecchio "Sidol" con ottimi risultati. |
ma quello nella bottiglia verde con tappo rosso che la nonna usa per l'argento?! :)
|
iosso
mi trovo bene con iosso |
a casa dei ricchi... a casa mia si usava per i ghirigori in ottone della cristalliera :lol:
a naja per le fibbie |
Quote:
|
Il sidol bottiglino verde con tappo rosso
|
esattooooooooooo, sidol
|
Riprendo questa vecchia discussione perchè vorrei tirare a lucido le parti della mia moto, non è che siano messe male, ma vorrei approfittare di questo periodo per fermarla e tirare giù le parti cromate per tirarle a lucido.
Sono passati 6 anni dagli ultimi messaggi, sidol è ancora il migliore? o qualcuno ha testato altri prodotti tipo pasta abrasiva di qualche marca in particolare, insomma grazie per i consigli che vorrete darmi. :arrow:;) |
Lasciatelo dire a noi che ravaniamo nella ruggine...:) Il caro vecchio Metaglan è sempre il top.
Altra valida alternativa è l'Oxilux (ma credo che siano fratelli gemelli, hanno anche lo stesso odore... :) ) (I già citati Autosol e Iosso sono anche loro parenti di questi due...) https://www.lavespadue.it/default.as...od&cmdID=11860 e https://www.tecnomat.it/it/metaglan-...alli-10058699/ PS: il Sidol lascialo a chi lucida i pomoli di ottone... :) |
Ah molto bene grazie. ;)
|
Il Sidol da le sue soddisfazioni
|
Si si, ne ho sentito parlare:lol::lol:
|
Io per lucidare l'impianto di scarico cromato della mia RT, al bisogno uso come già detto da altri la crema Iosso. Saltuariamente e solo se sono messi male. Una volta lucidi dopo ogni lavaggio della moto ci passo il Quasar per vetri per cercare di mantenerli lucidi . Insomma na faticaccia..
|
pasta iosso
|
Grazie!! :lol:
|
prendo nota, ho un'auto che ha ancora i paraurti in inox e non sono bellissimi
|
Ma questi prodotti vanno bene anche per i collettori di scarico cromati? Sulla mia nuova moto con 2mila km sono già diventati "multicolor" :lol:
|
non ci fai niente al multicolor.....i giap al tempo facevano lo scarico a doppio spessore con intercapedine d'aria, durava un po' di piu' , ma all'uscita delle teste e' solo questione di tempo...
|
per le cromature provate le pagliette bravo al limone ...no, non graffiano e tolgono di tutto...
per i collettori di scarico anti blau autosol ... efficace senza sforzo |
Dico anch'io la mia, per i puntini di ossido sulle cromature, foglio di alluminio (cuki) bagnato con l'acqua... non striscia, da provare.
Poi, Iosso anche per me. adv 1200 |
Ho preso nota :!::!:
|
Ordinato Anti Blau Autosol, vi saprò dire... :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©