Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   registrazione valvole e cambio cinghia alternatore a 40000 km. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=487171)

Lele65 28-05-2018 01:31

registrazione valvole e cambio cinghia alternatore a 40000 km.
 
Ciao Tutti,
cercasi consiglio...premesso che la mia Mukka è del 2008 con 40000 Km. (negli ultimi 4 Anni l'ho usata pochissimo in quanto avevo 3 mezzi e poco tempo) e che devo fare il tagliando dei 40K km che in pratica consiste :
- cambio olio motore + filtro olio (da me)
- pulizia filtro aria anzi ho il BMC e lo devo lavare /lubrificare (da me)
- cambio candele (da me)
- cambio olio cambio (da me)
- cambio olio cardano (da me compreso smontaggio e revisione)
- cambio pastiglie freni posteriori (da me)

A vedere la lista degli interventi consigliati dalla Casa mancherebbero i due in oggetto ma in questi casi non mi sento franco e non voglio fare casini...comunque la questione è se , secondo parere degli esperti , questi due lavori sono da fare assolutamente (riguardo le valvole non sento tichettii di sorta...) o sono elencati a titolo "precauzionale" ?

Grazie per le opinioni / consigli .
Lele

robiledda 28-05-2018 10:05

nulla è indispensabile, ma se la casa costruttrice lo prescrive... un motivo ci sarà (e la giustificazione che è scritto solo per far spendere soldi inutilmente lascia proprio il tempo che trova!!!)

Non sentire ticchettii del gioco valvole è molto pericoloso, se hai una valvola puntata (e questo non da appunto alcun ticchettio) la puoi bruciare, molto meglio tanti ticchettii che nessuno!

Paolo Grandi 28-05-2018 11:04

Ogni 40k il GV ci sta.
Nel 1100 la cinghia è ogni 60k. E bisogna farla...
Se nel 1200 l'hanno messa a 40k forse il motivo è reale.

azzo 28-05-2018 11:13

Concordo sul fare entrambi, anche la cinghia, visto che dopo 10 anni potrebbe ben essere vecchia.
Non sono interventi costosi che io sappia

berna1974 28-05-2018 13:26

La cinghia è un lavoro molto semplice da effettuare anche da soli, tra l'altro c'è un 3rd molto approfondito a riguardo.
Pure io con un 2008 e 40k Km ho effettuato il cambio: ho notato che si stava leggermente sfilacciando. Fossi in te la cambierei senza pensarci due volte.

Lele65 28-05-2018 13:51

Grazie a tutti per i consigli...a parte la lista in cui mi arrangio utilizzando materiale di assoluto primordine , riguardo al GV la porterò in "Oreficeria" mentre per la cinghia alternatore Berna1974 mi ha solleticato (hai preso ricambio originale oppure cinghia di trasmissione analoga ? E.es. a Bologna abbiamo Poggi che fa cinghie per tutto il Mondo).

Comunque , giusto per inciso cercherò il 3rd in questione per documentarmi.
buona giornata
Lele

azzo 28-05-2018 14:47

La cinghia costa circa 10 euro in bmw, per il gioco valvole valuta tu ma mi sembra che non ti spaventi un po’ di fai da te, potresti almeno misurarlo, se proprio non te la senti di registrarle, comunque nei boxer precedenti al bialbero é una cosa semplice.

Mi raccomando il cambio olio freni, soprattutto se hai l’ABS

Lele65 28-05-2018 15:02

Grazie ancora...cinghia già ordinata (Continental con sigla presa sul sito del costruttore) con 9,02 € spedita a casa che è la cosa per me più importante visto che andare in concessionaria mi vuole 1 ora andare e 1 ora a tornare causa traffico e con orari incompatibili con il mio lavoro.

Per il gioco valvole hai ragione...attrezzi ne ho come un'officina (spessimetro compreso) e se trovo qualche tutorial almeno una scalibrata gliela faccio .

Per il cambio olio freni ottimo suggerimento...dedurrei anche quello frizione visto che sempre olio idraulico si tratta (quindi igroscopico) pur avendo meno shock termico ma spurgare l'impianto della frizione non mi azzardo .

lamantino 28-05-2018 15:22

L'olio usato nel circuito frizione è un fluido idraulico simile alll'LHM usato da Citroen nelle sospensioni. Non è igroscopico e non ha nulla a che vedere col DOT4 usato nei circuiti frenanti.

Anto

(GS 1200 '09)

berna1974 28-05-2018 15:35

Scusa, ho letto solo adesso. Io ho ordinato il ricambio originale attraverso il mio meccanico di fiducia, Motorfelsinea è troppo distante e scomoda pure per me.

berna1974 28-05-2018 15:40

Ecco il 3rd a cui facevo riferimento.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ottiglia+birra

Per sfilare la cinghia vecchia, senza tagliarla che non si sa mai, ho utilizzato un pezzo di corda per serrande (quella piatta).
Per la cinghia nuova invece non ho utilizzato attrezzi o ammennicoli particolari, solo la chiave per far girare l'albero e un pezzo di legno piatto per mantenere la cinghia in sede e farla entrare completamente.

azzo 28-05-2018 16:32

L’olio frizione é come dice Lamantino, non avvicinarti nemmeno a quel circuito, finché va lascialo andare...nemmeno per uno spurgo, sono solo rogne da quel che so

Lele65 28-05-2018 19:01

Grazie a Berna per l’approfondimento e agli altri guys per il discorso olio frizione (sarà intoccabile e oltretutto è ancora come il burro)...questo fine settimana o il prossimo avrò da fare 👍

Tommone 28-05-2018 19:22

Ma l'olio dei freni lo cambi ogni due anni ? è molto importante per tanti motivi

63roger63 28-05-2018 19:32

Quote:

Originariamente inviata da Lele65 (Messaggio 9810099)
...dedurrei anche quello frizione visto che sempre olio idraulico si tratta ...

E' un olio totalmente diverso...non fare l'errore di mettere del fluido idraulico per freni in quello della frizione o dovrai cambiare l'attuatore della medesima.
In un'officina con meno di 10€ ti cambiano detto liquido.

azzo 28-05-2018 19:44

come già detto lascialo dov'è l'olio frizione, non si deteriora ;)

Lele65 28-05-2018 20:10

C’è sempre da imparare qualcosa nella vita 😉 e per me riguardo olio frizione , che ripeto non toccherò , così è stato oggi 👍 .

@Tommone :
Olio freni non lo cambio da 7 Anni al tagliando dei 20K km e stavolta sarà anche il suo turno (non l’ho elencato per disattenzione ma già comprato il Motul “fresco” da 0.5 lt )

ciao
Lele

robiledda 28-05-2018 21:46

visto che non lo cambi da 7 anni... spero proprio che tu non abbia l'ABS...;)

azzo 28-05-2018 22:08

In effetti...robiledda ha ragione, per il modulatore abs sarebbe una disgrazia. Comunque cambia prima possibile l’olio freni, sarà più acqua che olio

Lele65 28-05-2018 23:07

No ABS e sicuramente ha perso le sue caratteristiche a forza di assorbire umidità ...però vi posso assicurare che nonostante tutto frena ancora bene !
Ad ogni modo da cambiare e basta 👍

Ps. pastiglie anteriori ancora originali ...e posso dire che non ci vado proprio a spasso 😏

robiledda 29-05-2018 08:57

... chi pinza forte non consuma!

r1200gssr 29-05-2018 09:33

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 9810121)
L'olio usato nel circuito frizione è un fluido idraulico simile alll'LHM usato da Citroen nelle sospensioni. Non è igroscopico e non ha nulla a che vedere col DOT4 usato nei circuiti frenanti.

Anto

(GS 1200 '09)



Ma si degrada comunque e si dovrebbe csmbiare ogni due anni


Fabry

gspeed 29-05-2018 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Lele65 (Messaggio 9810526)
...però vi posso assicurare che nonostante tutto frena ancora bene !

Certo che frena bene, anche l'acqua è un liquido incomprimibile. Fino a che stai sotto i 100°C :lol::lol::lol:

lamantino 29-05-2018 10:56

Quote:

Originariamente inviata da r1200gssr (Messaggio 9810667)
Ma si degrada comunque e si dovrebbe csmbiare ogni due anni


Fabry

Non si degrada come il DOT. Si può cambiare tranquillamente ogni 5 anni, anche più.

Anto

(GS 1200 '09)

r1200gssr 29-05-2018 12:16

Secondo me sono troppi 5 anni... poi ognuno con la propria moto fa come vuole...


Fabry


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©