![]() |
Controlli a campione sulle moto
Che culo! Stavolta siamo i primi in europa
😤😠 https://www.dueruote.it/notizie/attu...-di-conformita Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk |
Per quanto mi riguarda penso: Era ora!
Non ne posso più di furbetti/incivili con marmitte smarmittate, targhe a vassoio e/o illeggibili, motori extralarge e quant'altro |
per quanto mi riguarda invece penso che se gia' c'e' la revisione non si vede la necessita' di un doppione, oltre tutto ho dei dubbi sulla legittimita' della cosa.
Se io faccio la revisione e la passo e con loro non passo cosa succede? Che diritti ha il rina nei confronti di un privato? |
Quote:
Comunque, l'articolo mi sembra un po superficiale. |
Ma la migliore di quelle 550 cosa vince?
|
Quote:
|
e' un contentino al rina, come l'aci, hanno amici dove conta.
|
ma infatti......
|
"il mezzo scelto a campione sarà sottoposto alle verifiche supplementari previste dalla campagna di conformità".. sarei curioso di sapere quali saranno questi ulteriori controlli dato che in fase di revisione si controlla già tutto.
Piuttosto sui ciclomotori toglierei il limite a 45 orari dato che quasi tutti gli scooter 50 hanno doppio freno a disco e la possibilità del passeggero.. vecchie leggi ormai inadatte. Piuttosto che facciano un giro nei parcheggi o quando ti fermano oltre a chiedere "patente, carta di circolazione e assicurazione" controllassero lo stato degli pneumatici.. quello si che sarebbe sicurezza. |
sarà il solito sistema per fare "schei"
|
Quote:
Piuttosto.. il RINA di cui si parla nell'articolo presumo non sia il Registro Italiano NAvale.. saranno questi? https://www.rina.org/it (per me emeriti sconosciuti, nonostante siano un un player globale che accompagna le imprese verso l’eccellenza) |
No, il RINA e' sempre il Registro Italiano Navale, che non fa solo navi, ma anche tutto quello che fanno i soliti Enti Terzi a livello mondiale (tipo LLRR, SGS, DNV, ABS, BV, Tuev etc).
|
Il problema è che troppe officine fanno finta di non vedere un sacco di irregolarità anche (soprattutto) attinenti a modifiche illegali, incoraggiando gli utenti meno rispettosi
Quando poi "qualcuno" si accorge di quante moto irregolari ci sono in giro, ecco che parte la campagna repressiva, di cui tutti fanno le spese In effetti fare controlli supplementari in sede di revisione è un po' una burletta Ci vuole niente a montare una marmitta regolare, andare alla revisione, e al pomeriggio rimontare la spaccatimpani per altri 2 anni |
“L’attività è, per tipologia ed ampiezza, una importante novità sia nel nostro Paese che nell’Unione Europea”, afferma Bruno Paonessa, Director Automotive Business Line di RINA
Quel "business" non mi lascia tranquillo... |
Buongiorno. Bella discussione è stupenda iniziativa. Ormai siamo diventati una zattera alla deriva: quasi tutti fanno di tutto su tutto.....macchine, moto, mezzi pesanti. Dico ciò, forte del fatto del posto dove si fanno le revisioni, chiaramente. Lo scorso anno sul mio VFR mi hanno rifiutato la revisione perché avevo il capolino omologato della Fabbri di colore rosso.......lo deve montare originale (trasparente) oppure grigio chiaro.... Spesso mi capita di vedere o entrare in “diatriba” con persone che mandano il libretto alla revisione, oppure portano mezzi che di originale hanno solo il numero di targa. Buona l’iniziativa, speriamo non diventi la classica “italianata”. L’unica occasione che, a mio avviso, abbiamo di avere un certo standard di legalità sarà il controllo della regolarità del mezzo da parte delle assicurazioni in caso d’incidente.....Piccolo ricordo: in Svizzera qualche anno fa alla frontiera controllavano l’inclinazione targa e il codice gomme....voi Italiani furbi, alzate targa e montate gomme da pista...😭😭😭😭😭
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
a me manda gia' in bestia il duplicato PRA e ACI, si sentiva pure il bisogno di duplicare le revisioni? poi cosa ci faranno fare, 3 assicurazioni ? 5 bolli? ma vaffanculo , bisogna semplificare, non complicare. Se esistono le officine autorizzate alla revisioni basta e stop.
Se no cosa mettiamo, in conflitto due enti per fare le stesse cose? e' solo un ennesimo modo di spennare i polli e foraggiare gli amici. |
Ma magari ACI fosse un duplicato del PRA, in modo da fare passaggi di proprietà a prezzo "di costo" ovunque, da me costa più che in agenzia pratiche :confused:
Io comunque non capisco come possano ancora campare, da me non vedono 1 euro da anni, i bolli li pago dal tabaccaio, il passaggi in agenzia di scuola guida, cosa stiano a fare proprio non lo so, , e c'è gente che fa pure la fila per pagare i bolli |
Quote:
Non vedo il bisogno di tirare in ballo altri organismi o esami. Basterebbe fare bene quello che già c'è. Ovviamente ad un certo punto si deve tirare una linea, quindi nessuno andrà mai a controllare se il disco frizione sia omologato o una porcheria cinese. Peró che moto passino revisione con tubi freno in treccia autoprodotti, senza catalizzatore, con specchietti dalle dubbie dimensioni... mah... |
Alcuni anni fa, alla revisione biennale dell'auto, era presente un signore che guardava e prendeva appunti. Alla fine ho saputo che si trattava di un ispettore che verificava la corretteza della procedura dei controlli. Basterebbe che queste "ispezioni" fossero fatte in incognito......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©